Nello stretto alveo del fiume Tronto, pochi chilometri più a monte di Ascoli Piceno, sorge Acquasanta Terme, fonte termale rinomata fin dall'epoca augustea, quando l'antica Vicus ad Aquas costituiva un punto di sosta e di ristoro lungo la via consolare Salaria.
L'intero territorio é stato colpito dai terremoti del 24 agosto e del 30 ottobre 2016 [vedi pagina di Wikipedia dedicata agli eventi sismici ]; alcuni dei luoghi e dei monumenti citati potrebbero quindi essere al momento danneggiati o chiusi.
Il capoluogo sorge a 441 mt. sul livello del mare; numerose ed affascinanti sono le frazioni (tra cui Valledacqua, Ponte d'Arli, Quintodecimo) sparse nel territorio comunale, uno dei più estesi della provincia di Ascoli Piceno, che è caratterizzato dalle cime dei Monti della Laga.
Terminata la dominazione romana, Acquasanta è stata sottoposta a Longobardi, Franchi, monaci benedettini di Farfa, vescovi-conti di Ascoli e Stato Pontificio fino al 1860. Nel corso della II Guerra Mondiale vi ha operato attivamente la Resistenza partigiana locale, duramente repressa on l'eccidio di Pozza e Umito.
Il capoluogo é famoso per le sue Terme, le cui acque sulfuree sgorgano dalla fonte a 38°C verso una piscina naturale (ricavata da una grotta) e una grotta sudatoria; le acque sono indicate particolarmente per le patologie dell'apparato respiratorio e per la sordità rinogena. Nel borgo si trovano il Palazzo Municipale, in cui è conservata una tavola del XVI secolo raffigurante "Madonna con Bambino, Santi e committente", la Chiesa di S.Maria Maddalena eretta dai farfensi intorno al XIV sec.
L'abitato in pietra di Quintodecimo é dominato dalla chiesa del SS. Crocifisso con portale del 1562; lungo la Salaria sorge la chiesa di S.Maria delle Piane di origine romanica ma arrichita dagli affreschi di fra' Paolo (Augusto Mussini) del 1910; a Paggese nella chiesa di San Lorenzo vi sono affreschi del XV sec. e un trittico attribuibile a Pietro Alemanno; Castel di Luco è una residenza signorile fortificata del XIV sec. a pianta circolare costruita su un basamento di travertino; a Valledacqua c'è l'Abazia di S.Benedetto del XIII sec.
Tra le manifestazioni più importanti sono da segnalare le escursioni guidate nei boschi e le feste autunnali dedicate alle castagne e agli altri prodotti del bosco.
Nell'economia locale sono rilevanti la lavorazione del travertino (84 occupati in 19 aziende) e le attività collegate al turismo delle Terme e del Parco nazionale dei Monti della Laga.
tra gli eventi e le manifestazioni
previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella carta geografica
alla data | descrizione | valore | dettagli | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
censim.2011 | Superficie comunale (kmq) | 138,39 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,46 | 4,07 | 1.000 |
31/12/2018 | Residenti | 2.696 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,04 | 3,43 | 1.000 |
31/12/2018 | Densità (residenti/kmq) | - | dati provinciali | ab./kmq | 19 | 169 | 200 |
31/12/2018 | Stranieri | 81 | dati provinciali | % su tot. residenti | 3,0 | 6,9 | 8,7 |
31/12/2018 | Eta' media residenti | 50,29 | dati provinciali | anni | 50,29 | 46,37 | 44,91 |
censim.2011 | Tasso occupazione % | - | dati provinciali | % | 42,8 | 45,8 | 45,0 |
censim.2011 | Tasso disoccupazione % | - | dati provinciali | % | 7,5 | 10,5 | 11,4 |
per.imposta 2017 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 14.217 | dati provinciali | indice Italia=100 | 69,0 | 87,1 | 100 |
censim.2011 | Famiglie in abitazioni di propr. | dati provinciali | % su tot. abitazioni | 82,4 | 77,3 | 71,4 | |
31/12/2018 | Posti letto strutture ricettive | 450 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 16,7 | 14,0 | 8,5 |
media 2017 | Unità locali imprese attive | 200 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 7,2 | 8,9 | 7,8 |
31/12/2018 | Autovetture | dati provinciali | ogni 100 abit. | 78,2 | 69,4 | 64,6 | |
2018 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 411 | dati provinciali | % su tot. rifiuti | 53,6 | 65,9 | 47,5 |
MM-2021 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog