Menu

Ascoli Piceno

 

Territorio comunale
  • Coordinate geografiche: N 42° 50' 53.16   E 13° 37' 52.32
  • Massima altitudine: 1.110 metri s.l.m.; località abitata Cervara 780 metri s.l.m.
  • Confina con i comuni di Folignano (3,0 km), Maltignano (5,0 km), Appignano del Tronto (6,4 km), Castel di Lama (7,5 km), Sant'Egidio alla Vibrata (7,7 km), Civitella del Tronto (8,9 km),Ancarano (9,0 km),Castorano (9,9 km), Colli del Tronto (10,3 km), Castignano (10,3 km), Venarotta (11,9 km), Roccafluvione (12,6 km), Rotella (13,3 km),Valle Castellana (16,5 km)
  • posizione del comune di Ascoli Piceno
  • Località abitate (al 09/10/2011): Ascoli Piceno * (41.741 ab. - 41.653 nel 2001), Campolungo-Villa Sant'Antonio (716 ab. - 542 nel 2001), Casette (260 ab.), Colle (97 ab.), Lisciano (155 ab.), Mozzano (922 ab. - 1131 nel 2001), Piagge (566 ab. - 564 nel 2001), Rosara (367 ab.), Venagrande (610 ab. - 735 nel 2001), Colle San Marco (134 ab.), Carpineto (31 ab.), Casalena (16 ab.), Castel Trosino (35 ab.), Cervara (21 ab.), Colle di Funti (19 ab.), Colonna (12 ab.), Faiano (78 ab.), Funti (27 ab.), Lisciano di Colloto (51 ab.), Montadamo (92 ab.), Morignano (17 ab.), Pedana (49 ab.), Pianaccerro (5 ab.), Talvacchia (9 ab.), Taverna di Mezzo (12 ab.), Trivigliano-Villa Pagani (42 ab.), Tronzano (55 ab.), Valle Senzana (188 ab.), Valli (347 ab.), Vena Piccola (31 ab.), Monterocco (69 ab.), Fonte di Campo (14 ab.), Fosso Riccione (0 ab.), Casa Circondariale (133 ab.), Giustimana (2 ab.), Ponte Pedana (15 ab.), case sparse (3020 ab.)
  • Guarda mappa e stradario di Ascoli Piceno, con distanze chilometriche

Il territorio comunale si estende nella vallata del Tronto, laddove restringendosi trova la confluenza del Castellano; oltre al centro storico circondato dai suddetti corsi d'acqua, vi sono i quartieri moderni (tra cui il popoloso Monticelli) e numerose frazioni sparse sulle colline circostanti la città.

Di origini antichissime (come dimostrano le Grotte dell'Annunziata e altri reperti pre-romani) Ascoli è un museo all'aperto in cui la struttura urbana, gli edifici e le costruzioni civili e religiosi testimoniano gli stili delle varie epoche storiche, dalla civiltà romana, al medioevo, al rinascimento. 

Il centro storico della "città delle Cento Torri", a cui si accede attraverso le porte (che danno i nomi ai Sestieri) e i ponti romani, é caratterizzato dalle rue (strette e contorte vie), dalle piazze storiche dell'Arengo e del Popolo (uno dei più bei salotti d'Europa), dalla Cattedrale di S.Emidio, dal Battistero ottogonale, dalla chiesa di S.Francesco, dai Palazzi dell'Arengo, dei Capitani, Malaspina, dalle torri (oggi una cinquantina ma erano 200 prima del 1242 quando Federico II ne fece distruggere la metà). 

Il Teatro Romano, oggetto di scavi, fu costruito negli ultimi decenni del I sec. a.C. con successivi restauri e rifacimenti; ha la cavea a semicerchio con diametro di 98 mt.

La manifestazione più importante é la festa del Patrono S. Emidio (protettore dai terremoti) che si celebra il 5 agosto con gli spettacolari fuochi d'artificio; essa é accompagnata dalla rievocazione storica della Giostra della Quintana . Altrettanto famoso e partecipato é il Carnevale ascolano con i suoi tipici gruppi mascherati.

 

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Ascoli Piceno :

 

Dati Amministrativi
  • Codice Istat: 44007
  • Codice catastale: A462
  • Provincia: Ascoli Piceno
  • Unioni:
  • Sistema Locale del Lavoro: Ascoli Piceno
  • Diocesi: Ascoli
  • Sindaco: Marco Fioravanti  (eletto il 26/05/2019)
  • Stemma [tutti gli stemmi] e sua descrizione: Stemma del comune di Ascoli Piceno
    Di rosso al castello di travertino al naturale merlato alla ghibellina con due archi aperti e galleria sovrastante a cinque arcate, fiancheggiata da due torri dello stesso di disuguale altezza; quella di destra più alta merlata, l'altra a tetto. Ornamenti esteriori da Città
    fonte dell'immagine: Araldica Civica
  • Dati del bilancio comunale: preventivo delle spese 2021 - preventivo delle entrate 2021 link esterni al sito Open Bilanci

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:sant'Emidio
  • Giorno festivo [più info]: 5 agosto
  • Zona sismica [più info]: zona 2, intensità sismica media
  • Zona climatica [più info]:zona D, 1698 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Angelini, De Angelis, Celani, Agostini, Fioravanti, Mariani, Mancini, Luzi, Piccioni, Morganti.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datavocevaloreinfo
confronti
 comuneprovincia Italia 
censim.2011Superficie comunale (kmq)158,02dati provincialiindice Italia=10000,524,071.000
01/01/2022Residenti46.079dati provincialiindice Italia=10000,783,431.000
01/01/2022Densità (residenti/kmq)-dati provincialiab./kmq292165195
01/01/2022Stranieri2.808dati provinciali% su tot. residenti6,16,78,8
01/01/2022Eta' media residenti49,00dati provincialianni49,0047,3045,70
31/12/2019Tasso occupazione %-dati provinciali%45,247,045,6
31/12/2019Tasso disoccupazione %-dati provinciali%10,011,213,1
per.imposta 2020Imponibile Irpef pro-capite (euro)19.919dati provincialiindice Italia=100101,089,8100
censim.2011Famiglie in abitazioni di proprietà15.733dati provinciali% su tot. famiglie77,277,371,9
31/12/2021Posti letto strutture ricettive1.229dati provincialiogni 100 abit.2,612,78,6
media 2018Unità locali imprese attive4.617dati provincialiogni 100 abit.9,79,07,9
media 2019Addetti nelle unità locali imprese attive19.186dati provincialidimensione media u.l.4,23,43,7
31/12/2021Autovetture 33.557dati provincialiogni 100 abit.70,872,067,5
2020Raccolta differenziata (kg/ab/anno)477dati provinciali% su tot. rifiuti67,568,747,5

 fonti e legenda

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 

Ascoli Piceno Info generali Dati statistici Storia e monumenti Luoghi, indirizzi    Hotel, ristoranti   

MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog