L'economia locale ha realizzato un discreto sviluppo nel corso della seconda metà del secolo scorso trasformandosi da società agricola a società industriale e commerciale, sia sfruttando le risorse naturali (turismo) e le attività tradizionali (pesca, trasformazione del pesce e dell'ortofrutta, industria dell'abbigliamento, della calzatura e dell'accessoristica in pelle), sia sviluppando insediamenti produttivi industriali ed artigianali nei più svariati settori economici.
Nel settore manifatturiero si sono creati dei piccoli distretti specializzati nella produzione di mobili (soggiorni, cucine, per bagno, da ufficio), componentistica in fibra di carbonio; in provincia di Ascoli Piceno é presente un importante gruppo farmaceutico.
Il risultato finale è un tessuto produttivo caratterizzato da molte piccole imprese e poche grandi aziende nazionali e multinazionali, insediate in numerosi agglomerati e in diversi distretti industriali.
Lo sviluppo industriale, in molte aree, é stato favorito da finanziamenti ed agevolazioni pubblici, oltre che da una naturale predisposizione imprenditoriale e e capacità lavorativa degli abitanti del luogo.
Nella tabella sono riportati i dati sul Valore aggiunto, nel 2019, a prezzi correnti; in entrambe le province tale grandezza é leggermente sotto la media nazionale; l'incidenza totale é dello 0,7% sul totale nazionale.
Il valore aggiunto é l’aggregato che consente di apprezzare la crescita del sistema economico in termini di nuovi beni e servizi messi a disposizione della comunità per impieghi finali
prov. Ascoli Piceno | prov. Teramo | Italia | ||
---|---|---|---|---|
Valore aggiunto | milioni di euro, valori correnti 2019 | 4.929 | 6.632 | 1.609.655 |
Incidenza provinciale su Italia | % | 0,31% | 0,41% | 100 % |
V.a. per occupato | euro (2019) | 55.815 | 53.142 | 63.120 |
V.a. per abitante | euro (2019) | 23.844 | 21.773 | 26.002 |
Composizione del valore aggiunto per la provincia di Ascoli Piceno, nel 2019, per branca di attività.
Composizione del valore aggiunto per la provincia di Teramo, nel 2019, per branca di attività.
Nelle seguenti tabelle sono riportati gli ultimi dati resi disponibili dall'Istat nell'ambito del Registro Statistico Imprese Attive "ASIA" [vedi spiegazione].
Le rilevazioni sono armonizzate a livello europeo e in questo caso non comprendono alcuni settori produttivi (es. agricoltura, pesca).
settore | unità locali | numero medio addetti |
---|---|---|
0010: TOTALE | 18.961 | 60.186 |
B: estrazione di minerali da cave e miniere | 6 | 27 |
C: attività manifatturiere | 1.772 | 14.063 |
D: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata | 121 | 343 |
E: fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento | 81 | 797 |
F: costruzioni | .2099 | 5.253 |
G: commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli | 4.372 | 12.394 |
H: trasporto e magazzinaggio | 579 | 2.841 |
I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 1.606 | 5.703 |
J: servizi di informazione e comunicazione | 487 | 1.363 |
K: attività finanziarie e assicurative | 482 | 1.520 |
L: attività immobiliari | 815 | 970 |
M: attività professionali, scientifiche e tecniche | 3.097 | 4.362 |
N: noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese | 826 | 4.058 |
P: istruzione | 126 | 223 |
Q: sanità e assistenza sociale | 1.167 | 3.334 |
R: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento | 366 | 811 |
S: altre attività di servizi | 959 | 2.124 |
settore | unità locali | numero medio addetti |
---|---|---|
0010: TOTALE | 25.945 | 85.400 |
B: estrazione di minerali da cave e miniere | 23 | 238 |
C: attività manifatturiere | 2.883 | 25.033 |
D: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata | 123 | 251 |
E: fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento | 108 | 1.359 |
F: costruzioni | 2.975 | 8.938 |
G: commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli | 6.341 | 15.304 |
H: trasporto e magazzinaggio | 611 | 3.200 |
I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 2.398 | 8.149 |
J: servizi di informazione e comunicazione | 481 | 1.198 |
K: attività finanziarie e assicurative | 600 | 1.733 |
L: attività immobiliari | 944 | 1.219 |
M: attività professionali, scientifiche e tecniche | 3.874 | 4.945 |
N: noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese | 1.123 | 5.544 |
P: istruzione | 98 | 201 |
Q: sanità e assistenza sociale | 1.422 | 3.659 |
R: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento | 500 | 1.155 |
S: altre attività di servizi | 1.441 | 3.275 |
Altra fonte di dati é quella offerta dalle Camere di Commercio: i dati forniti si riferiscono a tutte le imprese aventi sede sul territorio nazionale risultanti attive nel Registro delle Imprese, la fonte ufficiale, completa ed aggiornata della demografia economica del Paese. I dati relativi alle imprese "registrate" - cioè al lordo di quelle in scioglimento o liquidazione, con procedura concorsuale aperta (es. fallimento), sospese e inattive - sono invece disponibili sulla pagina Movimprese, a cura di InfoCamere.
Per le tabelle che seguono la fonte é [opendata.marche.camcom.it, CCIAA Marche su dati InfoCamere] dalla pagina del sito.
settore | numero addetti | unità locali |
---|---|---|
0010: TOTALE | 69.127 | 26.608 |
A: Agricoltura, silvicoltura, pesca | 4.054 | 3.750 |
B: estrazione di minerali da cave e miniere | 54 | 23 |
C: attività manifatturiere | 15.993 | 2.771 |
D: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata | 295 | 275 |
E: fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento | 559 | 118 |
F: costruzioni | 6.784 | 3.078 |
G: commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli | 12.672 | 6.583 |
H: trasporto e magazzinaggio | 3.231 | 760 |
I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 8.141 | 2.463 |
J: servizi di informazione e comunicazione | 1.345 | 701 |
K: attività finanziarie e assicurative | 1.643 | 644 |
L: attività immobiliari | 767 | 940 |
M: attività professionali, scientifiche e tecniche | 1.622 | 1.170 |
N: noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese | 5.101 | 940 |
O: amministrazione pubblica e difesa, pubblica ammin. | 6 | 1 |
P: istruzione | 310 | 175 |
Q: sanità e assistenza sociale | 2.331 | 270 |
R: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento | 1.448 | 667 |
S: altre attività di servizi | 2.692 | 1.212 |
X: altro n.c. | 79 | 67 |
settore | numero addetti | unità locali |
---|---|---|
0010: TOTALE | 100.443 | 38.569 |
A: Agricoltura, silvicoltura, pesca | 4.572 | 6.084 |
B: estrazione di minerali da cave e miniere | 79 | 55 |
C: attività manifatturiere | 29.754 | 4.569 |
D: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata | 233 | 310 |
E: fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento | 1.155 | 150 |
F: costruzioni | 11.817 | 4.750 |
G: commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli | 16.877 | 9.563 |
H: trasporto e magazzinaggio | 3.441 | 836 |
I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 11.430 | 3.671 |
J: servizi di informazione e comunicazione | 1.467 | 723 |
K: attività finanziarie e assicurative | 1.725 | 772 |
L: attività immobiliari | 838 | 1.094 |
M: attività professionali, scientifiche e tecniche | 1.363 | 1.288 |
N: noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese | 7.478 | 1.310 |
O: amministrazione pubblica e difesa, pubblica ammin. | ||
P: istruzione | 288 | 175 |
Q: sanità e assistenza sociale | 2.425 | 315 |
R: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento | 2.147 | 950 |
S: altre attività di servizi | 3.289 | 1.867 |
X: altro n.c. | 65 | 87 |
prov. Ascoli Piceno | prov. Teramo | Italia | |
---|---|---|---|
Imprese individuali | 60,7% | 62,5% | 63,0% |
Societa di persone | 14,5% | 13,0% | 13,0% |
Società di capitale | 23,0% | 23,3% | 22,5% |
Altre forme di impresa | 1,8% | 1,2% | 1,5% |
Totale imprese attive | 17.272 | 23.815 | 4.427.307 |
prov. Ascoli Piceno | prov. Teramo | Italia | |
---|---|---|---|
Imprese individuali | 28,5% | 29,9% | 23,4% |
Societa di persone | 15,8% | 13,6% | 12,0% |
Società di capitale | 50,8% | 50,2% | 57,2% |
Altre forme di impresa | 5,0% | 6,3% | 7,3% |
Totale addetti | 54.723 | 76.180 | 17.137.906 |
Nell'anello interno c'é il numero di imprese attive, nell'anello esterno il numero di addetti delle imprese attive.
classe di addetti | prov. Ascoli Piceno | prov. Teramo | Italia |
---|---|---|---|
0-9 | 95,0% | 94,9% | 94,6% |
10-49 | 4,6% | 4,5% | 4,7% |
50-249 | 0,4% | 0,5% | 0,6% |
250 e più | 0,0% | 0,1% | 0,1% |
totale | 18.961 | 25.945 | 4.803.866 |
classe di addetti | prov. Ascoli Piceno | prov. Teramo | Italia |
---|---|---|---|
0-9 | 56,3% | 53,8% | 48,0% |
10-49 | 25,7% | 24,9% | 24,3% |
50-249 | 13,6% | 15,4% | 17,3% |
250 e più | 4,4% | 5,9% | 10,3% |
totale | 60.186 | 85.400 | 17.137.906 |
In base ai dati sulle imprese attive iscritte nei registri delle Camere di Commercio, la densità imprenditoriale (rapporto tra imprese attive e popolazione) si conferma anche nel 2017 nettamente superiore alla media nazionale.
indicatore | Marche | Abruzzo | Italia | |
---|---|---|---|---|
Densità imprenditoriale per 1000 abitanti (imprese attive) | indicatore 2017 | 98,28 | 96,33 | 85,12 |
[fonte: Bollettino Statistico Regione Marche]
Unità locali e relativi addetti, per gruppi di attività economica svolta, alla data dei Censimenti dell'Industria 1991, 2001, 2011; ns. rielaborazione su dati Istat.
Provincia di Ascoli Piceno | unità locali | addetti | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1991 | 2001 | 2011 | 1991 | 2001 | 2011 | % | |
Agricoltura, silvicoltura, pesca | 313 | 297 | 184 | 866 | 587 | 436 | 0,8% |
Industria | 2.494 | 2.398 | 2.205 | 24.711 | 20.525 | 15.739 | 27,4% |
Costruzioni | 2.228 | 2.408 | 2.628 | 6.574 | 6.030 | 6.386 | 11,1% |
Commercio | 5.783 | 5.184 | 4.957 | 12.586 | 11.857 | 12.807 | 22,3% |
Alloggio e ristorazione | 1.095 | 1.151 | 1.554 | 2.917 | 2.943 | 4.561 | 7,9% |
Servizi vari | 4.060 | 6.069 | 7.568 | 11.124 | 15.270 | 17.408 | 30,4% |
Totale Ascoli Piceno | 15.973 | 17.507 | 19.096 | 58.778 | 57.212 | 57.337 | 100% |
Provincia di Teramo | unità locali | addetti | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1991 | 2001 | 2011 | 1991 | 2001 | 2011 | % | |
Agricoltura, silvicoltura, pesca | 306 | 372 | 286 | 884 | 1.187 | 863 | 1,0% |
Industria | 3.800 | 4.035 | 3.707 | 36.446 | 38.878 | 29.308 | 34,6% |
Costruzioni | 2.314 | 3.348 | 4.144 | 8.467 | 9.842 | 10.331 | 12,2% |
Commercio | 7.494 | 7.093 | 6.971 | 14.586 | 14.407 | 16.581 | 19,6% |
Alloggio e ristorazione | 1.502 | 1.785 | 2.354 | 3.628 | 4.239 | 6.968 | 8,2% |
Servizi vari | 5.098 | 7.391 | 9.744 | 12.546 | 17.772 | 20.709 | 24,4% |
Totale Teramo | 20.514 | 24.024 | 27.206 | 76.557 | 86.325 | 84.760 | 100,0% |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog