L'organizzazione della Chiesa Cattolica in Italia é costituita da Regioni, Arcidiocesi, Diocesi, Vicarie, Pastorali (parrocchie).
I territori delle nostra provincia sono così organizzati (le ripartizioni non coincidono con le amministrazioni "civili").
Territorio della Diocesi di Ascoli Piceno.
credit immagine: Paolo3577 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, vedi immagine originalesu Wikimedia
La diocesi picena si estende su due province e due regioni italiane, per un totale di 22 comuni.
In provincia di Ascoli Piceno nelle Marche comprende per intero i territori dei comuni di Acquasanta Terme, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Castel di Lama, Castorano, Colli del Tronto, Folignano, Maltignano, Monsampolo del Tronto, Montegallo, Offida, Spinetoli e Venarotta; e in parte i territori dei comuni di Castignano, Comunanza, Force, Palmiano, Roccafluvione e Rotella.
In provincia di Teramo in Abruzzo comprende l'intero territorio del comune di Ancarano e la quasi totalità di quello di Valle Castellana.
Sede vescovile è la città di Ascoli Piceno, dove si trova la cattedrale di Sant'Emidio.
E' suddivisa in 5 decanati: Beata Maria Assunta Pallotta (con 12 parrocchie); Madonna di San Giovanni(con 11 parrocchie); San Giacomo della Marca (con 11 parrocchie); Santa Maria in Montesanto(con 6 parrocchie); Venerabile padre Giovanni dello Spirito Santo (con 8 parrocchie).
Si sviluppa su tre province Ascoli Piceno, Fermo (Montelparo) e Teramo (Civitella del Tronto, Colonnella, Martinsicuro e Sant'Egidio alla Vibrata)
Mappa della Diocesi di S. Benedetto del Tronto-Montalto-Ripatransone
credit immagine: Paolo3577 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, vedi immagine originale su Wikimedia
Mappa della Arcidiocesi di Pescara- Penne.
credit immagine: Paolo3577 (su Wikipedia) - Opera propria, CC BY-SA 3.0, vedi immagine originale su Wikimedia
Territorio della Diocesi di Teramo - Atri.
credit immagine: Paolo3577 (su Wikipedia) - Opera propria, CC BY-SA 4.0, vedi immagine originale su Wikimedia.
Ogni paese o borgo ha almeno un luogo di culto (chiese, conventi, santuari, monasteri) che costituisce un punto di aggregazione per i fedeli e spesso conservano memorie del passato, beni architettonici, culturali, reliquie etc.
Un bel modo di vivere il Piceno é quello di andar per ... chiese !
Stiamo raccogliendo (tutti) i luoghi di culto in una pagina
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog