Menu

Roccafluvione

Territorio comunale

posizione del comune di Roccafluvione (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: N 42° 51' 39.24 - E 13° 28' 39.72
  • Massima altitudine: 1.131 metri s.l.m.; località abitata Pastina 757 mt. s.l.m.
  • Località abitate (al 09/10/2011): Marsia* (1.014 ab. - 1.038 nel 2001), Forcella (31 ab.), Aletta (11 ab.), Capo Il Colle (46 ab.), Casaregnano (22 ab.), Colleiano-Roccareonile (15 ab.), Collemoro (31 ab.), Gaico (6 ab.), Guandali (7 ab.), Meschia (7 ab.), Osoli (18 ab.), Pastina (14 ab.), Sala (14 ab.), Torra (36 ab.), Vallicella (22 ab.), Casacagnano (35 ab.), Ponte Pugliese (54 ab.), Casebianche (3 ab.), Focarine (13 ab.), Caserine (15 ab.), Casette (11 ab.), Ciarpellesco (18 ab.), Cuccaro (27 ab.), Pedara (9 ab.), Salare (27 ab.), Marese (12 ab.), Ponte Marese (19 ab.), Olibra Incinante (8 ab.), case sparse (516 ab.)
  • Confina con i comuni di Venarotta (2,9 km), Palmiano (4,7 km), Acquasanta Terme (11,4 km), Comunanza (12,0 km), Montegallo (12,1 km), Ascoli Piceno (12,6 km)
  • Guarda mappa e stradario di Roccafluvione, con distanze chilometriche

Il territorio si estende nella valle del torrente Fluvione (dal quale prende il nome comune, dal latino fluvius = corso d'acqua). 

Fino alla metà del sec. XIX era diviso in tre comuni Osoli, Roccareonile, Roccacasaregnano.  

Abitato fin dalla preistoria, il territorio fu probabilmente occupato dai Marsi (da cui Marsia, l'attuale capoluogo) giunti in aiuto di Ascoli nella lotta contro Roma. Nel sec. XI passò sotto la giurisdizione di Farfa e successivamente di Ascoli. 

Numerose sono le chiese di origine benedettina, tra cui l'Abbazia di S.Stefano in Marsia (sec. XII) e la chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano a Pedara, ricca di affreschi e dotata di campanile munito di strutture difensive.

Interessanti i ruderi dei castelli e delle fortificazioni rurali in diverse frazioni, oltre che i mulini idraulici del XVII sec. lungo la strada verso Òsoli. 

Notevoli anche le bellezze naturali tra cui le sorgenti del torrente Fluvione presso Casacagnano, la cascata presso Arena e i castagneti di Meschia.

Aderisce alla Associazione Nazionale Città del Tartufo

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Roccafluvione :

tra tutti i siti internet  

tra le nostre pagine

tra gli

e le manifestazioni periodiche nel comune. -->

<

previsioni meteo e ciclo sole e luna

Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi
  • Codice Istat: 44064
  • Codice catastale: H390
  • Provincia: Ascoli Piceno
  • Unioni: U.M.del Tronto e Valfluvione
  • Sistema Locale del Lavoro: Ascoli Piceno
  • Diocesi: AscoliFermo
  • Sindaco: Francesco Leoni  (in carica dal 25/05/2014)
  • Stemma [tutti gli stemmi] e sua descrizione: Stemma del comune di Roccafluvione
    "Un ponte di colore marrone e bianco, sotto cui scorre un fiume azzurro affiancato da vegetazione color verde. Sopra il ponte spiccano, un campo azzurro, tre spighe di grano colo giallo e verde; l’immagine è sormontata da una corona color giallo dorato; in basso, a destra e a sinistra, l’immagine è affiancata da due ramoscelli quercia e di ulivo color verde, i cui gambi si toccano e sono legati da un drappo bianco; più sotto c’è un cartiglio dorato su cui si legge in neretto la scritta 'Roccafluvione'" (art.4 Statuto comunale)
    fonte dell'immagine: Araldica Civica
  • Dati del bilancio comunale: preventivo delle spese 2016 - preventivo delle entrate 2016 link esterni al sito Open Bilanci

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:santo Stefano I
  • Giorno festivo [più info]: 3 agosto
  • Zona sismica [più info]: zona 2, intensità sismica media
  • Zona climatica [più info]:zona D, 1989 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Capriotti, Bartolini, Galie`, Ferretti, Federici, Chiericoni, Panichi, Ruzzini, Giuliani, Paoletti.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datavocevaloreinfo
confronti
 comuneprovincia Italia 
censim.2011Superficie comunale (kmq)60,63dati provincialiindice Italia=10000,204,071.000
01/01/2022Residenti1.894dati provincialiindice Italia=10000,033,431.000
01/01/2022Densità (residenti/kmq)-dati provincialiab./kmq31165195
01/01/2022Stranieri72dati provinciali% su tot. residenti3,86,78,8
01/01/2022Eta' media residenti48,00dati provincialianni48,0047,3045,70
31/12/2019Tasso occupazione %-dati provinciali%44,147,045,6
31/12/2019Tasso disoccupazione %-dati provinciali%11,011,213,1
per.imposta 2020Imponibile Irpef pro-capite (euro)15.512dati provincialiindice Italia=10078,089,8100
censim.2011Famiglie in abitazioni di proprietà710dati provinciali% su tot. famiglie82,577,371,9
31/12/2021Posti letto strutture ricettive109dati provincialiogni 100 abit.5,612,78,6
media 2018Unità locali imprese attive124dati provincialiogni 100 abit.6,39,07,9
media 2019Addetti nelle unità locali imprese attive276dati provincialidimensione media u.l.2,23,43,7
31/12/2021Autovetture 1.543dati provincialiogni 100 abit.78,872,067,5
2020Raccolta differenziata (kg/ab/anno)402dati provinciali% su tot. rifiuti61,768,747,5

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog