Il territorio si estende tra i comuni di Massignano, Ripatransone e Grottammare; pur essendo situato lungo il litorale adriatico, in questo tratto i rilievi collinari sono molto vicini alla linea di costa.
I reperti, conservati nel Museo Archeologico del Territorio presso il Palazzo Cipolletti, hanno evidenziato la presenza di civiltà fin dall'epoca preistorica, proseguita poi con la confluenza di popoli diversi fino all'arrivo dei Romani, che nella zona eressero un santuario alla dea Cupra e probabilmente un porto.
In epoca medievale, per opera di Francesco Sforza il centro abitato si spostò in posizione più elevata: venne edificata Castrum Maranum (attuale località di Marano) che conserva il centro storico con le mura turrite.
Degni di nota sono il Parco Archeologico con necropoli di epoca romana, la pieve del patrono San Basso (festa patronale il 5 dicembre) del XII sec. e i ruderi del castello di avvistamento di Sant'Andrea.
La Collegiata dei Santi Basso e Margherita, progettata dall'architetto Vespignani allievo del Sacconi, conserva un trittico di Vittore Crivelli
La chiesa della SS. Annunziata fu costruita nel 1512 accanto a quella di S.Rocco ed era di proporzioni ridotte corrispondente all’attuale presbiterio. Nel 1522 venne costituita la Confraternita del S.S. Rosario Gianfranco Guerrieri (1589 - 1653) di Fossombrone (PS)realizzò per la chiesa una Pala con raffigurazione su tavola della Madonna e di S. Giustina con i quindici Misteri del Rosario. Nell’Agosto del 1833 la Chiesa fu dotata di due campane. Dal 1844 al 1846 la Chiesa fu restaurata ed ampliata per una spesa complessiva di 168 scudi. Nel 1851 furono compiute la gradinata d’ingresso e la realizzazione in pietra del portone dallo scalpellino Emidio Giovannozzi di Ascoli Piceno. Dal 1876 al 1888 ospita il corpo di S. Basso Martire Patrono di Cupra Marittima Dal 1888 vi fu trasferita la giurisdizione della Parrocchia dei S.S. Andrea e Gregorio Magno di Cupra Marittima franata un secolo prima.
Conchiglie di tutto il mondo sono raccolte e conservate presso la privata Mostra Mondiale Malacologica.
Cupra Marittima é una rinomata località turistica estiva.
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione| Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli
e le manifestazioni periodiche nel comune. -->previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | voce | valore | info | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
censim.2011 | Superficie comunale (kmq) | 17,34 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,06 | 4,07 | 1.000 |
01/01/2022 | Residenti | 5.405 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,09 | 3,43 | 1.000 |
01/01/2022 | Densità (residenti/kmq) | - | dati provinciali | ab./kmq | 312 | 165 | 195 |
01/01/2022 | Stranieri | 423 | dati provinciali | % su tot. residenti | 7,8 | 6,7 | 8,8 |
01/01/2022 | Eta' media residenti | 46,70 | dati provinciali | anni | 46,70 | 47,30 | 45,70 |
31/12/2019 | Tasso occupazione % | - | dati provinciali | % | 47,8 | 47,0 | 45,6 |
31/12/2019 | Tasso disoccupazione % | - | dati provinciali | % | 10,2 | 11,2 | 13,1 |
per.imposta 2020 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 17.114 | dati provinciali | indice Italia=100 | 86,0 | 89,8 | 100 |
censim.2011 | Famiglie in abitazioni di proprietà | 1.657 | dati provinciali | % su tot. famiglie | 76,6 | 77,3 | 71,9 |
31/12/2021 | Posti letto strutture ricettive | 4.787 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 88,6 | 12,7 | 8,6 |
media 2018 | Unità locali imprese attive | 430 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 8,0 | 9,0 | 7,9 |
media 2019 | Addetti nelle unità locali imprese attive | 1.138 | dati provinciali | dimensione media u.l. | 2,7 | 3,4 | 3,7 |
31/12/2021 | Autovetture | 3.586 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 66,4 | 72,0 | 67,5 |
2020 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 764 | dati provinciali | % su tot. rifiuti | 71,7 | 68,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog