Il territorio è posto su una delle terre più elevate della zona (il capoluogo arriva a 500 metri s.l.m), è stato abitato fin dall'antichità ed è stato oggetto di lotte intense per la sua posizione strategica che domina a 360° una vasta area del territorio (tanto da meritare l'appellativo di Belvedere del Piceno). Nata dall'unificazione di quattro castelli nel 1198 operata dalla famiglia Transone o Dransone (da cui il nome), Ripatransone fu libero comune nel 1205 (il primo comune rurale d'Italia), nel 1346 si alleò con Ascoli e respinse l'assedio dei fermani; ebbe un ruolo importante nell'ambito dello Stato della Chiesa, tanto che nel 1571 venne elevata al rango di città e sede vescovile.
A causa della vastità del territorio comunale, la densità di abitanti per chilometro quadrato è la più bassa tra le località non di montagna.
Il paese è ricco di luoghi meritevoli di visita:
- la Cattedrale (sec. XVI) con altari e tele d'autore,
- il palazzo del Podestà (XIV sec.)
- il teatro storico Mercantini (XIX sec.) e il teatro all'aperto delle Fonti;
- il Palazzo Municipale (che ospita il museo archeologico Cellini con importanti reperti di epoca picena, romana e medievale),
- la pinacoteca-gipsoteca, il museo diocesano di arte sara, il museo del vasaio e del fischietto, il museo della civiltà contadina e artigiana, il museo storico-etnografico con oploteca;
- il vicolo più stretto d'Italia di 43 cm.
Tra le manifestazioni da segnalare il presepe in piazza con figure a grandezza naturale, il Carnevale ripano, il Cavallo di Fuoco (prima domenica dopo Pasqua), festa del grano, il "Puzzle Gastronomico", corsi internazionali di formazione orchestrale, rassegna corale internazionale, rassegna nazionale "il piccolo Poeta"
La festa della patrona Santa Maria Maddalena ricorre il 22 luglio.
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione| Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli
e le manifestazioni periodiche nel comune. -->previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | voce | valore | info | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
censim.2011 | Superficie comunale (kmq) | 74,28 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,25 | 4,07 | 1.000 |
01/01/2022 | Residenti | 4.047 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,07 | 3,43 | 1.000 |
01/01/2022 | Densità (residenti/kmq) | - | dati provinciali | ab./kmq | 54 | 165 | 195 |
01/01/2022 | Stranieri | 234 | dati provinciali | % su tot. residenti | 5,8 | 6,7 | 8,8 |
01/01/2022 | Eta' media residenti | 48,30 | dati provinciali | anni | 48,30 | 47,30 | 45,70 |
31/12/2019 | Tasso occupazione % | - | dati provinciali | % | 50,2 | 47,0 | 45,6 |
31/12/2019 | Tasso disoccupazione % | - | dati provinciali | % | 8,8 | 11,2 | 13,1 |
per.imposta 2020 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 15.855 | dati provinciali | indice Italia=100 | 80,0 | 89,8 | 100 |
censim.2011 | Famiglie in abitazioni di proprietà | 1.257 | dati provinciali | % su tot. famiglie | 76,1 | 77,3 | 71,9 |
31/12/2021 | Posti letto strutture ricettive | 463 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 11,1 | 12,7 | 8,6 |
media 2018 | Unità locali imprese attive | 321 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 7,7 | 9,0 | 7,9 |
media 2019 | Addetti nelle unità locali imprese attive | 1.328 | dati provinciali | dimensione media u.l. | 4,1 | 3,4 | 3,7 |
31/12/2021 | Autovetture | 2.997 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 72,1 | 72,0 | 67,5 |
2020 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 489 | dati provinciali | % su tot. rifiuti | 67,1 | 68,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog