Menu

Teramo

Territorio comunale
  • Coordinate geografiche (sede municipale): Grado decimale (WGS84) N 42.6589177 E 13.70439981 - Gradi Minuti Secondi (WGS84) N 42° 39' 32.10372 E 13° 42' 15.839316 - Plus Code (google Open Location Code) 8FJMMP53+HQ
  • Massima altitudine: 1238 metri s.l.m.; località abitata Miano (713 mt. s.l.m.)
  • Confina con i comuni di (distanza tra le sedi municipali): Basciano ( 16,6 km. in 0h 18min - 7,6 km.), Bellante ( 22,5 km. in 0h 22min - 12,6 km.), Campli ( 12,3 km. in 0h 18min - 7,6 km.), Canzano ( 18,4 km. in 0h 23min - 8,2 km.), Castellalto ( 12,7 km. in 0h 15min - 9,4 km.), Cermignano ( 20,3 km. in 0h 26min - 10,6 km.), Cortino ( 28,2 km. in 0h 39min - 16,6 km.), Montorio al Vomano ( 13,7 km. in 0h 17min - 10,3 km.), Penna Sant'Andrea ( 16,5 km. in 0h 20min - 9,1 km.), Torricella Sicura ( 8,8 km. in 0h 13min - 4 km.)
  • posizione del comune di Teramo
  • Località abitate (al 01/01/2021 e al 9/10/2011): Cannelli (68 ab. - 863 ab. nel 2011), Caprafico (117 ab. - 410 ab. nel 2011), Casa Circondariale (57 ab. - 0 ab. nel 2011), Casette (9 ab. - 0 ab. nel 2011), Castagneto (38 ab. - 1 ab. nel 2011), Cavuccio (131 ab. - 214 ab. nel 2011), Chiaretto (11 ab. - 0 ab. nel 2011), Colle Santa Maria-Varano (232 ab. - 646 ab. nel 2011), Colleatterrato Alto (985 ab. - 789 ab. nel 2011), Colleminuccio (85 ab. - 169 ab. nel 2011), Contrada Sant'Angelo-Bivio Miano (64 ab. - 0 ab. nel 2011), Forcella (274 ab. - 265 ab. nel 2011), Frondarola (188 ab. - 288 ab. nel 2011), Galeotti (12 ab. - 0 ab. nel 2011), Garrano Alto (17 ab. - 133 ab. nel 2011), Garrano Basso (47 ab. - 0 ab. nel 2011), Magnanella (124 ab. - 121 ab. nel 2011), Miano (232 ab. - 354 ab. nel 2011), Monticelli (75 ab. - 59 ab. nel 2011), Nepezzano (1.469 ab. - 1.404 ab. nel 2011), Piano d'Accio (689 ab. - 594 ab. nel 2011), Poggio Cono (143 ab. - 0 ab. nel 2011), Poggio San Vittorino (30 ab. - 0 ab. nel 2011), Ponzano (30 ab. - 41 ab. nel 2011), Putignano (362 ab. - 715 ab. nel 2011), Rapino (109 ab. - 129 ab. nel 2011), Rocciano (101 ab. - 84 ab. nel 2011), Rupo (56 ab. - 66 ab. nel 2011), San Nicolò a Tordino (4.857 ab. - 5.092 ab. nel 2011), San Pietro Ad Lacum (59 ab. - 248 ab. nel 2011), Sant'Atto (250 ab. - 669 ab. nel 2011), Sardinara (7 ab. - 150 ab. nel 2011), Sciusciano (19 ab. - 0 ab. nel 2011), Secciola (29 ab. - 0 ab. nel 2011), Spiano (55 ab. - 178 ab. nel 2011), Teramo (34.408 ab. - 36.098 ab. nel 2011), Tofo Sant'Eleuterio (181 ab. - 399 ab. nel 2011), Tofo Sant'Eleuterio (76 ab. - 0 ab. nel 2011), Tordinia-Villa Ripa (613 ab. - 997 ab. nel 2011), Travazzano (75 ab. - 0 ab. nel 2011), Valle San Giovanni (328 ab. - 805 ab. nel 2011), Villa Albula (55 ab. - 0 ab. nel 2011), Villa Falchini (220 ab. - 0 ab. nel 2011), Villa Gesso (81 ab. - 97 ab. nel 2011), Villa Romita (44 ab. - 61 ab. nel 2011), Villa Stangheri (13 ab. - 0 ab. nel 2011), Villa Turri (180 ab. - 246 ab. nel 2011), Villa Vomano (518 ab. - 552 ab. nel 2011), Viola (57 ab. - 0 ab. nel 2011), case sparse (3.969 ab. - 1.357 ab. nel 2011)
  • Guarda mappa e stradario di Teramo, con distanze chilometriche

distribuzione % della superficie comunale per fascia di altitudine (metri sul livello del mare)

distribuzione della popolazione tra le località abitate, nel 2021

suolo consumato (copertura artificiale o no), nel 2022

 fonti e legenda dei dati relativi alla distribuzione altimetrica delle superificie comunale, alle località abitate, al consumo di suolo.


Città capoluogo dell'omonima provincia.

Il suo nome viene dal latino Interamnium, città tra i due fiumi (Tordino e il suo affluente Vezzola)

Il sistema museale comprende il Museo Archeologico, la Pinacoteca ed inoltre il Teatro Romano (I sec. d.C.), l'Anfiteatro (II sec. d.C.), i resti di alcune abitazioni di epoca romana. 

 

Numerose sono le frazioni sparse nel territorio comunale che é il più esteso della provincia

Caprafico. La località é nota per la sagra delle mazzarelle; la Chiesa di Santa Colomba e Sant'Emidio é stata inaugurata il 21 maggio 1961, é a navata unica, presenta sul portale d'ingresso pannelli di maiolica del maestro Pierino Gizzi della scuola di Castelli; La torre campanaria ha una forma quadrangolare e non la classica copertura piramidale; le campane sono tre: la più grande, del peso di 4 quintali, stata fusa a Torre de' Passeri e ha incisa la scritta "Campana dell'emigrante", le due più piccole provengono dalla vecchia Chiesa SS. Emidio e Colomba, che fu demolita nel 1960 perché presentava vistose lesioni su un muro perimetrale esulla volta a vela provocati da alcune bombe fatte scoppiare dai tedeschi per rappresaglia nel corso della 2° Guerra mondiale.

 

 

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Teramo :

tra tutti i siti internet

tra le nostre pagine

principali eventi

previsioni meteo e ciclo sole e luna

Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale con numeri telefonici e indirizzi internet e fisici

i principali fatti storici e luoghi meritevoli di visita

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:San Berardo vescovo
  • Giorno festivo [più info]: 19 dicembre
  • Zona sismica [più info]: zona 2, intensità sismica media
  • Zona climatica [più info]:zona D, 1834 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Di Francesco, Di Pietro, Di Giuseppe, Di Marco, Ricci, Di Sabatino, Di Felice, Marini, Di Gregorio, Di Giovanni.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datavocevaloreinfo
confronti
 comuneprovincia Italia 
censim.2011Superficie comunale (kmq)152,84dati provincialiindice Italia=10000,516,471.000
01/01/2023Residenti51.650dati provincialiindice Italia=10000,885,071.000
01/01/2023Densità (residenti/kmq)-dati provincialiab./kmq338153195
01/01/2023Eta' media residenti46,90dati provincialianni46,9046,3745,88
01/01/2023Stranieri3.381 dati provinciali% su tot. residenti6,57,58,7
2021Tasso occupazione %-dati provinciali%47,545,145,9
2021Tasso disoccupazione %-dati provinciali%9,39,69,2
per.imposta 2021Imponibile Irpef pro-capite (euro)20.355dati provincialiindice Italia=10098,083,4100,0
censim.2021Abitazioni occupate di proprietà18.641dati provinciali% su tot. abitazioni79,980,776,7
31/12/2022Posti letto strutture ricettive915dati provincialiogni 100 abit.1,818,28,8
media 2021Unità locali imprese attive4.938dati provincialiogni 100 abit.9,58,88,4
media 2021Addetti nelle unità locali imprese attive16.781dati provincialidimensione media u.l.3,43,43,6
31/12/2022Autovetture 38.283dati provincialiogni 100 abit.74,172,768,2
2022Raccolta differenziata (kg/ab/anno)413dati provinciali% su tot. rifiuti72,566,165,2

 

 fonti e legenda

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2025 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog