Campli é posta ad una altitudine di oltre 390 metri, ai piedi delle prime vette degli Appennini abruzzesi (Montagna di Campli e dei Fiori), all'interno della Comunità Montana dei Monti della Laga e della Città Territorio della Val Vibrata.
Abitata sin dall'epoca pre-romana come testimoniano gli scavi in frazione Campovalano (necropoli italica dell'VIII sec. a.C.), conservò la sua importanza durante l'epoca romana e, passata sotto diversi feudatari, raggiunse il massimo splendore nel 1600, quando sotto la guida della famiglia Farnese assunse il rango di Città e di sede vescovile, superando in fama e grandezza perfino Teramo.
Numerose sono le testimonianze dell'illustre passato: Palazzo Municipale o Farnese (uno dei pochi edifici civili medievali d'Abruzzo) restaurato nel secolo scorso rivestito in travertino e tufo, con porticato; la Scala Santa, in legno di ulivo e con soffitto affrescato che, costruita nel 1776, da allora garantisce l'indulgenza a coloro che la salgono in ginocchio in determinati periodi dell'anno (dalla 3a domenica dopo Pasqua al lunedì di Pentecoste); il Monastero di S.Pietro in Campovalano; il Museo Archeologico nazionale che custodisce resti italici provenienti dalla necropoli; la Casa del Medico e la Casa del Farmacista. Nel centro storico si eleva anche l'alta torre campanaria gemella che presenta delle affinità con quelle di Teramo, Atri, Corropoli e Ripaberarda.
Numerose sono anche gli edifici sacri di varie epoche storiche: la chiesa di Santa Maria in Platea conserva arredi quattrocenteschi e il soffitto della navata centrale é decorato con dipinti raffiguranti la vita di San Pancrazio, patrono della cittadina festeggiato il 12 maggio; la chiesa di San Francesco con i resti del chiostro; la chiesa di San Giovanni Battista, a Castelnuovo, a doppia navata con due altari lignei dorati e dipinti del XVI sec. e un Crocifisso ligneo del trecento.
Uno dei maggiori vanti moderni della cittadina è senz'altro la squadra di basket che, pur espressione di un piccolo paese, ha una lunga tradizione di campionati di alto livello, anche in serie B.
Tra le manifestazioni, oltre alle estive Festa della Pasta e della Pizza, dal 1964 si svolge ad agosto la sagra della Porchetta italica, durante la quale viene premiato il porchettaro che offre il prodotto più gustoso. La prima domenica di settembre è dedicata a Santa Maria della Misericordia che protesse Campli dalla peste.
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli
e le manifestazioni periodiche nel comune. -->previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | voce | valore | info | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
censim.2011 | Superficie comunale (kmq) | 73,43 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,24 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2023 | Residenti | 6.569 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,11 | 5,07 | 1.000 |
01/01/2023 | Densità (residenti/kmq) | - | dati provinciali | ab./kmq | 89 | 153 | 195 |
01/01/2023 | Eta' media residenti | 47,45 | dati provinciali | anni | 47,45 | 46,37 | 45,88 |
01/01/2023 | Stranieri | 552 | dati provinciali | % su tot. residenti | 8,4 | 7,5 | 8,7 |
2021 | Tasso occupazione % | - | dati provinciali | % | 44,6 | 45,1 | 45,9 |
2021 | Tasso disoccupazione % | - | dati provinciali | % | 8,7 | 9,6 | 9,2 |
per.imposta 2021 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 15.649 | dati provinciali | indice Italia=100 | 75,0 | 83,4 | 100,0 |
censim.2021 | Abitazioni occupate di proprietà | 1.894 | dati provinciali | % su tot. abitazioni | 72,2 | 80,7 | 76,7 |
31/12/2022 | Posti letto strutture ricettive | 73 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 1,1 | 18,2 | 8,8 |
media 2021 | Unità locali imprese attive | 527 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 7,9 | 8,8 | 8,4 |
media 2021 | Addetti nelle unità locali imprese attive | 1.720 | dati provinciali | dimensione media u.l. | 3,3 | 3,4 | 3,6 |
31/12/2022 | Autovetture | 5.126 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 78,0 | 72,7 | 68,2 |
2022 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 363 | dati provinciali | % su tot. rifiuti | 65,0 | 66,1 | 65,2 |
MM-2024 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog