Menu

Campli

Territorio comunale
  • Coordinate geografiche (sede municipale): Grado decimale (WGS84) N 42.72636043 E 13.68635588 - Gradi Minuti Secondi (WGS84) N 42° 43' 34.897548 E 13° 41' 10.881168 - Plus Code (google Open Location Code) 8FJMPMGP+GG
  • Massima altitudine: 1.701 metri s.l.m. (Monte Foltrone); località abitata Battaglia (700 mt. s.l.m.)
  • Confina con i comuni di (distanza tra le sedi municipali): Bellante ( 14,5 km. in 0h 19min - 9,9 km.), Civitella del Tronto ( 11,4 km. in 0h 17min - 5,3 km.), Sant'Omero ( 16,5 km. in 0h 19min - 11,6 km.), Teramo ( 11,5 km. in 0h 18min - 7,6 km.), Torricella Sicura ( 14,2 km. in 0h 19min - 8,1 km.), Valle Castellana ( 28,5 km. in 0h 50min - 15,5 km.)
  • posizione del comune di Campli
  • Località abitate (al 01/01/2021 e al 9/10/2011): Battaglia (96 ab. - 114 ab. nel 2011), Bivio Boceto (21 ab. - 193 ab. nel 2011), Bivio Campli (294 ab. - 324 ab. nel 2011), Boceto (51 ab. - 10 ab. nel 2011), Campiglio (12 ab. - 114 ab. nel 2011), Campli (566 ab. - 415 ab. nel 2011), Campovalano (469 ab. - 347 ab. nel 2011), Case Fulgenzi (7 ab. - 28 ab. nel 2011), Castelnuovo (869 ab. - 738 ab. nel 2011), Cesenà (110 ab. - 299 ab. nel 2011), Cesenà Colli (30 ab. - 48 ab. nel 2011), Cognoli (30 ab. - 32 ab. nel 2011), Collicelli (51 ab. - 19 ab. nel 2011), Convento I Cappuccini (0 ab. - ab. nel 2011), Fichieri (42 ab. - 26 ab. nel 2011), Friscoli (28 ab. - 52 ab. nel 2011), Gagliano (45 ab. - 93 ab. nel 2011), Garrufo (149 ab. - 57 ab. nel 2011), Guazzano (121 ab. - 125 ab. nel 2011), Località Cappuccini (20 ab. - 0 ab. nel 2011), Marrocchi (70 ab. - 31 ab. nel 2011), Molviano Alto (84 ab. - 63 ab. nel 2011), Molviano Basso La Madonna (61 ab. - 79 ab. nel 2011), Morge (67 ab. - 50 ab. nel 2011), Nocella (268 ab. - 337 ab. nel 2011), Paduli (65 ab. - 33 ab. nel 2011), Pagannoni Inferiore (56 ab. - 46 ab. nel 2011), Pagannoni Superiore (30 ab. - 46 ab. nel 2011), Pagannoni-Piane a Canfora (84 ab. - 195 ab. nel 2011), Pastinella (1 ab. - 17 ab. nel 2011), Paterno (14 ab. - 69 ab. nel 2011), Piancarani (419 ab. - 381 ab. nel 2011), Plicati (13 ab. - 249 ab. nel 2011), Prognoli (8 ab. - 25 ab. nel 2011), Roiano (53 ab. - 45 ab. nel 2011), Sant'Onofrio-Floriano (1260 ab. - 909 ab. nel 2011), Villa Camera (73 ab. - 170 ab. nel 2011), Villa Penna (9 ab. - 47 ab. nel 2011), Zona Industriale Campovalano (20 ab. - ab. nel 2011), Zona Industriale Terrabianca (11 ab. - ab. nel 2011), case sparse (953 ab. - 1.450 ab. nel 2011)
  • Guarda mappa e stradario di Campli, con distanze chilometriche

distribuzione % della superficie comunale per fascia di altitudine (metri sul livello del mare)

distribuzione della popolazione tra le località abitate, nel 2021

suolo consumato (copertura artificiale o no), nel 2022

 fonti e legenda dei dati relativi alla distribuzione altimetrica delle superificie comunale, alle località abitate, al consumo di suolo.


Campli é posta ad una altitudine di oltre 390 metri, ai piedi delle prime vette degli Appennini abruzzesi (Montagna di Campli e dei Fiori), all'interno della Comunità Montana dei Monti della Laga e della Città Territorio della Val Vibrata.

Abitata sin dall'epoca pre-romana come testimoniano gli scavi in frazione Campovalano (necropoli italica dell'VIII sec. a.C.), conservò la sua importanza durante l'epoca romana e, passata sotto diversi feudatari,  raggiunse il massimo splendore nel 1600, quando sotto la guida della famiglia Farnese assunse il rango di Città e di sede vescovile, superando in fama e grandezza perfino Teramo.

Numerose sono le testimonianze dell'illustre passato: Palazzo Municipale o Farnese (uno dei pochi edifici civili medievali d'Abruzzo) restaurato nel secolo scorso rivestito in travertino e tufo, con porticato; la Scala Santa, in legno di ulivo e con soffitto affrescato che, costruita nel 1776, da allora garantisce l'indulgenza a coloro che la salgono in ginocchio in determinati periodi dell'anno (dalla 3a domenica dopo Pasqua al lunedì di Pentecoste); il Monastero di S.Pietro in Campovalano;  il Museo Archeologico nazionale che custodisce resti italici provenienti dalla necropoli; la Casa del Medico e la Casa del Farmacista. Nel centro storico si eleva anche l'alta torre campanaria gemella che presenta delle affinità con quelle di Teramo, Atri, Corropoli e Ripaberarda.

Numerose sono anche gli edifici sacri di varie epoche storiche: la chiesa di Santa Maria in Platea conserva arredi quattrocenteschi e il soffitto della navata centrale é decorato con dipinti raffiguranti la vita di San Pancrazio, patrono della cittadina festeggiato il 12 maggio; la chiesa di San Francesco con i resti del chiostro; la chiesa di San Giovanni Battista, a Castelnuovo, a doppia navata con due altari lignei dorati e dipinti del XVI sec. e un Crocifisso ligneo del trecento.

Uno dei maggiori vanti moderni della cittadina è senz'altro la squadra di basket che, pur espressione di un piccolo paese, ha una lunga tradizione di campionati di alto livello, anche in serie B. 

Tra le manifestazioni, oltre alle estive Festa della Pasta e della Pizza, dal 1964 si svolge ad agosto la sagra della Porchetta italica, durante la quale viene premiato il porchettaro che offre il prodotto più gustoso. La prima domenica di settembre è dedicata a Santa Maria della Misericordia che protesse Campli dalla peste.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Campli :

tra tutti i siti internet

tra le nostre pagine

principali eventi

previsioni meteo e ciclo sole e luna

Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale con numeri telefonici e indirizzi internet e fisici

i principali fatti storici e luoghi meritevoli di visita

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi
  • Codice Istat: 67008
  • Codice catastale: B515
  • Provincia: Teramo
  • Unioni: U.C.Montani della Laga
  • Sistema Locale del Lavoro: Teramo
  • Diocesi: Teramo - Atri
  • Sito ufficiale: Comune di Campli
  • Sindaco: Federico Agostinelli (in carica dal 26/05/2019, confermato il 09/06/2024)foto di Federico Agostinelli sindaco di Campli dal 2019, dalla pagina facebook personale - vedi risultati elezioni amministrative
  • Stemma [tutti gli stemmi] e sua descrizione: stemma del Comune di Campli
    "Un torrione sormontato da tre piccole torri ai cui lati sono raffigurati un ramo di alloro e uno di quercia. Il torrione è cinto da una corona con cinque piccole torri e alla sua base è raffigurata una porta. Sotto lo stemma è riportata la scritta 'Campli'" (Art.3 dallo Statuto comunale, approvato 28/11/2023).
    fonte dell'immagine: comunicazione dell'Amministrazione Comunale di Campli
  • Dati del bilancio comunale: preventivo delle spese 2022 - preventivo delle entrate 2022 link esterni al sito Open Bilanci

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:san Pancrazio
  • Giorno festivo [più info]: 12 maggio
  • Zona sismica [più info]: zona 2, intensità sismica media
  • Zona climatica [più info]:zona D, 2045 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Di Carlo, Chiodi, Ciprietti, Di Pietro, Di Antonio, Romani, Stucchi, Di Francesco, Di Felice, Di Giacopo.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datavocevaloreinfo
confronti
 comuneprovincia Italia 
censim.2011Superficie comunale (kmq)73,43dati provincialiindice Italia=10000,246,471.000
01/01/2023Residenti6.569dati provincialiindice Italia=10000,115,071.000
01/01/2023Densità (residenti/kmq)-dati provincialiab./kmq89153195
01/01/2023Eta' media residenti47,45dati provincialianni47,4546,3745,88
01/01/2023Stranieri552 dati provinciali% su tot. residenti8,47,58,7
2021Tasso occupazione %-dati provinciali%44,645,145,9
2021Tasso disoccupazione %-dati provinciali%8,79,69,2
per.imposta 2021Imponibile Irpef pro-capite (euro)15.649dati provincialiindice Italia=10075,083,4100,0
censim.2021Abitazioni occupate di proprietà1.894dati provinciali% su tot. abitazioni72,280,776,7
31/12/2022Posti letto strutture ricettive73dati provincialiogni 100 abit.1,118,28,8
media 2021Unità locali imprese attive527dati provincialiogni 100 abit.7,98,88,4
media 2021Addetti nelle unità locali imprese attive1.720dati provincialidimensione media u.l.3,33,43,6
31/12/2022Autovetture 5.126dati provincialiogni 100 abit.78,072,768,2
2022Raccolta differenziata (kg/ab/anno)363dati provinciali% su tot. rifiuti65,066,165,2

 

 fonti e legenda

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2025 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog