distribuzione % della superficie comunale per fascia di altitudine (metri sul livello del mare)
distribuzione % della superficie comunale per fascia di altitudine (metri sul livello del mare)
distribuzione della popolazione tra le località abitate, nel 2021
suolo consumato (copertura artificiale o no), nel 2022
fonti e legenda dei dati relativi alla distribuzione altimetrica delle superificie comunale, alle località abitate, al consumo di suolo.
Il "cippo di Bellante", raffigurante una figura di guerriero simile al guerriero di Capestrano, testimonia la presenza di una civiltà del V sec. a.C. In epoca medioevale sorsero numerosi castelli, tra i quali quello di Casteltroia e di Ripattoni, sottoposti a varie dominazioni nel corso dei secoli.
Il borgo medievale di Bellante sorge a 355 metri s.l.m. e domina ancora oggi il territorio circostante con il torrione quadrato fortificato e una parte della cinta muraria. La Parrocchiale di Santa Maria , con facciata in cotto e portale rinascimentale, conserva stucchi barocchi, statue lignee e una croce in argento. A Ripattoni, oltre ai resti del castello con torre a base quadrata, si trovano alcune costruzioni nobiliari, tra cui Palazzo Saliceti, e muraglie a strapiombo. Una preziosa Madonnina è conservata nella chiesa di S.Maria de Erulis o della Misericordia. Nativo di Bellante è Aurelio Saliceti (1804-1862).
Tra le manifestazioni si ricordano la festa patronale del 5 maggio di Sant'Attanasio, gli spettacoli organizzati nel Teatro, le fiere di Carnevale, della Domenica in Albis e del primo novembre.
Nell'economia un posto di rilievo è occupato dalle produzioni agro-alimentari: olive e olio, uva e vino, miele, latticini. Numerosi gli artigiani del legno.
previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale con numeri telefonici e indirizzi internet e fisici
alla data | voce | valore | info | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
censim.2011 | Superficie comunale (kmq) | 50,04 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,17 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2023 | Residenti | 6.862 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,12 | 5,07 | 1.000 |
01/01/2023 | Densità (residenti/kmq) | - | dati provinciali | ab./kmq | 137 | 153 | 195 |
01/01/2023 | Eta' media residenti | 45,41 | dati provinciali | anni | 45,41 | 46,37 | 45,88 |
01/01/2023 | Stranieri | 513 | dati provinciali | % su tot. residenti | 7,5 | 7,5 | 8,7 |
2021 | Tasso occupazione % | - | dati provinciali | % | 46,6 | 45,1 | 45,9 |
2021 | Tasso disoccupazione % | - | dati provinciali | % | 8,4 | 9,6 | 9,2 |
per.imposta 2021 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 15.810 | dati provinciali | indice Italia=100 | 76,0 | 83,4 | 100,0 |
censim.2021 | Abitazioni occupate di proprietà | 2.364 | dati provinciali | % su tot. abitazioni | 88,9 | 80,7 | 76,7 |
31/12/2022 | Posti letto strutture ricettive | 43 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 0,6 | 18,2 | 8,8 |
media 2021 | Unità locali imprese attive | 446 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 6,5 | 8,8 | 8,4 |
media 2021 | Addetti nelle unità locali imprese attive | 894 | dati provinciali | dimensione media u.l. | 2,0 | 3,4 | 3,6 |
31/12/2022 | Autovetture | 5.280 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 76,9 | 72,7 | 68,2 |
2022 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 331 | dati provinciali | % su tot. rifiuti | 70,8 | 66,1 | 65,2 |
MM-2025 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog