Menu

Bellante

Territorio comunale

posizione del comune di Bellante (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: N 42° 44' 34.8 - E 13° 48' 39.96
  • Massima altitudine: 387 metri s.l.m.; località abitata Bellante (354 metri s.l.m.)
  • Località abitate (al 09/10/2011): Bellante (984 ab. - 1.018 nel 2001), Bellante Stazione (3.393 ab. - 2.948 nel 2001), Penna Alta (81 ab.), San Mauro (90 ab.), Casaleno (83 ab.), Penna (39 ab.), Colle Arenario (70 ab.), Case Traini (22 ab.), Villa Tassoni (16 ab.), Di Bonaventura (19 ab.), Colle Izzano (41 ab.), Case Pediconi (20 ab.), Case Pilotti (16 ab.), Case Loretone (34 ab.),Croce del Fiore (20 ab.), Case Ippoliti (22 ab.), Spaccio di Pietro (36 ab.), Villa de Luca (21 ab.), Sant'Angelo a Marano (23 ab.), Spaccio Santomo (33 ab.), San Gabriele (41 ab.), Colle Montone (12 ab.), Colle Troia (27 ab.), Case di Pasquale (23 ab.), case sparse (1994 ab.)
  • Confina con i comuni di Sant'Omero (5,8 km), Mosciano Sant'Angelo (6,4 km), Castellalto (7,2 km), Campli (9,7 km), Teramo (11,4 km)
  • Guarda mappa e stradario di Bellante, con distanze chilometriche

Il "cippo di Bellante", raffigurante una figura di guerriero simile al guerriero di Capestrano, testimonia la presenza di una civiltà del V sec. a.C. In epoca medioevale sorsero numerosi castelli, tra i quali quello di Casteltroia e di Ripattoni, sottoposti a varie dominazioni nel corso dei secoli. 

Il borgo medievale di Bellante sorge a 355 metri s.l.m. e domina ancora oggi il territorio circostante con il torrione quadrato fortificato e una parte della cinta muraria. La Parrocchiale di Santa Maria , con facciata in cotto e portale rinascimentale, conserva stucchi barocchi, statue lignee e una croce in argento. A Ripattoni, oltre ai resti del castello con torre a base quadrata, si trovano alcune costruzioni nobiliari, tra cui Palazzo Saliceti, e muraglie a strapiombo. Una preziosa Madonnina è conservata nella chiesa di S.Maria de Erulis o della Misericordia. Nativo di Bellante è Aurelio Saliceti (1804-1862). 

Tra le manifestazioni si ricordano la festa patronale del 5 maggio di Sant'Attanasio, gli spettacoli organizzati nel Teatro, le fiere di Carnevale, della Domenica in Albis e del primo novembre. 

Nell'economia  un posto di rilievo è occupato dalle produzioni agro-alimentari: olive e olio, uva e vino, miele, latticini. Numerosi gli artigiani del legno.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Bellante :

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:sant'Atanasio
  • Giorno festivo [più info]: 2 maggio
  • Zona sismica [più info]: zona 3, intensità sismica bassa
  • Zona climatica [più info]:zona D, 1906 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Di Sante, Di Pietro, Di Giuseppe, Casalena, Di Domenico, Di Silvestre, Ippoliti, Di Sabatino, Ricci, Calabrese.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datadescrizionevaloredettagli
confronti
 comuneprovincia Italia 
01/01/2016Superficie comunale (kmq)50,04vedi indice Italia=10000,176,471.000
01/01/2016Residenti7.152vedi indice Italia=10000,125,121.000
01/01/2016Densità (residenti/kmq)-vedi 143159201
01/01/2016Stranieri453vedi % su tot. residenti6,37,78,3
censim.2011Tasso occupazione %-vedi 46,045,145,0
censim.2011Tasso disoccupazione %-vedi 10,711,011,4
per.imp.2016Imponibile Irpef pro-capite (euro)13.646vedi indice Italia=100650100
31/12/2015Depositi banc. pro capite (euro)6.859vedi indice Italia=100061100
31/12/2015Impieghi banc. pro capite (euro)5.375vedi indice Italia=100058100
censim.2011Incidenza abitazioni di proprietà0,0vedi % su tot. abitazioni0,076,971,4
31/12/2015Posti letto strutture ricettive68vedi ogni 100 abit.1,016,78,0
censim.2011Imprese attive453vedi ogni 100 abit.6,58,77,8
31/12/2015Autovetture -vedi ogni 100 abit.68,765,461,6
2015Raccolta differenziata (kg/ab/anno)320vedi % su tot. rifiuti65,558,747,5

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog