Menu

Campli

Territorio comunale

posizione del comune di Campli (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: N 42° 43' 46.20 - E 13° 41' 35.52
  • Massima altitudine: 1.701 metri s.l.m. (Monte Foltrone); località abitata Battaglia (700 mt. s.l.m.)
  • Località abitate (al 09/10/2011): Campovalano (347 ab. - 402 nel 2001), Piancarani (381 ab. - 357 nel 2001), Campli (415 ab. - 428 nel 2001), Castelnuovo (738 ab. - 807 nel 2001), Sant'Onofrio-Floriano (909 ab. - 1.208 nel 2001), Cognoli (32 ab.), Collicelli (19 ab.), Fichieri (26 ab.), Friscoli (52 ab.), Marrocchi (31 ab.), Plicati (249 ab.), Prognoli (25 ab.), Gagliano (93 ab.), Cesenà (299 ab.), Villa Camera (170 ab.), Roiano (45 ab.), Paterno (69 ab.), Pagannoni Superiore (46 ab.), Nocella (337 ab.), Molviano Alto (63 ab.), Guazzano (125 ab.), Garrufo (57 ab.), Battaglia (114 ab.), Cesenà Colli (48 ab.), Boceto (10 ab.), Pagannoni Inferiore (46 ab.), Morge (50 ab.), Paduli (33 ab.), Bivio Campli (324 ab. - 197 nel 2001), Molviano Basso La Madonna (79 ab.), Villa Penna (47 ab.), Bivio Boceto (193 ab.), Pagannoni-Piane a Canfora (195 ab.), Campiglio (114 ab.), Pastinella (17 ab.), Case Fulgenzi (28 ab.), Località Cappuccini (0 ab.), case sparse (1450 ab.)
  • Confina con i comuni di Civitella del Tronto (5,3 km), Teramo (7,4 km), Torricella Sicura (8,2 km), Bellante (9,7 km), Sant'Omero (10,4 km), Valle Castellana (16,0 km)
  • Guarda mappa e stradario di Campli, con distanze chilometriche

Campli é posta ad una altitudine di oltre 390 metri, ai piedi delle prime vette degli Appennini abruzzesi (Montagna di Campli e dei Fiori), all'interno della Comunità Montana dei Monti della Laga e della Città Territorio della Val Vibrata.

Abitata sin dall'epoca pre-romana come testimoniano gli scavi in frazione Campovalano (necropoli italica dell'VIII sec. a.C.), conservò la sua importanza durante l'epoca romana e, passata sotto diversi feudatari,  raggiunse il massimo splendore nel 1600, quando sotto la guida della famiglia Farnese assunse il rango di Città e di sede vescovile, superando in fama e grandezza perfino Teramo.

Numerose sono le testimonianze dell'illustre passato: Palazzo Municipale o Farnese (uno dei pochi edifici civili medievali d'Abruzzo) restaurato nel secolo scorso rivestito in travertino e tufo, con porticato; la Scala Santa, in legno di ulivo e con soffitto affrescato che, costruita nel 1776, da allora garantisce l'indulgenza a coloro che la salgono in ginocchio in determinati periodi dell'anno (dalla 3a domenica dopo Pasqua al lunedì di Pentecoste); il Monastero di S.Pietro in Campovalano;  il Museo Archeologico nazionale che custodisce resti italici provenienti dalla necropoli; la Casa del Medico e la Casa del Farmacista. Nel centro storico si eleva anche l'alta torre campanaria gemella che presenta delle affinità con quelle di Teramo, Atri, Corropoli e Ripaberarda.

Numerose sono anche gli edifici sacri di varie epoche storiche: la chiesa di Santa Maria in Platea conserva arredi quattrocenteschi e il soffitto della navata centrale é decorato con dipinti raffiguranti la vita di San Pancrazio, patrono della cittadina festeggiato il 12 maggio; la chiesa di San Francesco con i resti del chiostro; la chiesa di San Giovanni Battista, a Castelnuovo, a doppia navata con due altari lignei dorati e dipinti del XVI sec. e un Crocifisso ligneo del trecento.

Uno dei maggiori vanti moderni della cittadina è senz'altro la squadra di basket che, pur espressione di un piccolo paese, ha una lunga tradizione di campionati di alto livello, anche in serie B. 

Tra le manifestazioni, oltre alle estive Festa della Pasta e della Pizza, dal 1964 si svolge ad agosto la sagra della Porchetta italica, durante la quale viene premiato il porchettaro che offre il prodotto più gustoso. La prima domenica di settembre è dedicata a Santa Maria della Misericordia che protesse Campli dalla peste.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Campli :

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:san Pancrazio
  • Giorno festivo [più info]: 12 maggio
  • Zona sismica [più info]: zona 2, intensità sismica media
  • Zona climatica [più info]:zona D, 2045 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Di Carlo, Chiodi, Ciprietti, Di Pietro, Di Antonio, Romani, Stucchi, Di Francesco, Di Felice, Di Giacopo.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datadescrizionevaloredettagli
confronti
 comuneprovincia Italia 
01/01/2016Superficie comunale (kmq)73,43vedi indice Italia=10000,246,471.000
01/01/2016Residenti7.209vedi indice Italia=10000,125,121.000
01/01/2016Densità (residenti/kmq)-vedi 98159201
01/01/2016Stranieri691vedi % su tot. residenti9,67,78,3
censim.2011Tasso occupazione %-vedi 45,645,145,0
censim.2011Tasso disoccupazione %-vedi 9,511,011,4
per.imp.2016Imponibile Irpef pro-capite (euro)13.397vedi indice Italia=100640100
31/12/2015Depositi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100061100
31/12/2015Impieghi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100058100
censim.2011Incidenza abitazioni di proprietà0,0vedi % su tot. abitazioni0,076,971,4
31/12/2015Posti letto strutture ricettive63vedi ogni 100 abit.0,916,78,0
censim.2011Imprese attive543vedi ogni 100 abit.7,58,77,8
31/12/2015Autovetture -vedi ogni 100 abit.67,565,461,6
2015Raccolta differenziata (kg/ab/anno)318vedi % su tot. rifiuti63,158,747,5

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog