Menu

Sant'Omero

Territorio comunale

posizione del comune di Sant'Omero (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: N 42° 47' 31.92 - E 13° 47' 15.36
  • Massima altitudine: 217 metri s.l.m.; località abitata Sant'Omero (209 mt. s.l.m.)
  • Località abitate (al 09/10/2011): Garrufo (1.508 ab. - 1.378 nel 2001), Poggio Morello (126 ab.), Sant'Omero (1.569 ab. - 1.511 nel 2001), Villa Ricci (94 ab.), Barracche (37 ab.), Case Alte (38 ab.), Casette (71 ab.), Nucleo Artigianale (27 ab.), Villa Gatti (7 ab.), Zona Pep (97 ab.), Bivio Sant'Omero (17 ab.), Mediana (0 ab.), case sparse (1722 ab.)
  • Confina con i comuni di Torano Nuovo (3,6 km), Nereto (3,9 km), Corropoli (5,6 km), Bellante (5,8 km), Sant'Egidio alla Vibrata (6,5 km), Civitella del Tronto (9,5 km), Mosciano Sant'Angelo (9,7 km), Tortoreto (10,4 km), Campli (10,4 km)
  • Guarda mappa e stradario di Sant'Omero, con distanze chilometriche

Sant'Omero sorge su una collina a 290 metri s.l.m. a cavallo dei fiumi Vibrata e Salinello.

In epoca romana il territorio ebbe un periodo di grande floridezza grazie all'insediamento di varie famiglie nobili, con l'edificazione di due grossi agglomerati: Castrum Rufi (i cui resti sono ancora oggi visibili) con i possedimenti di Lucio Tario Rufo da cui l'attuale frazione di Garrufo e Vicus Stramentarius. Fortificata alla caduta dell'Impero Romano, dal 1154 fu feudo di Gualtiero di Rinaldo e possedimento degli Acquaviva di Atri dal 1528 al 1639. Nel 1644 fu posseduto dai Marchesi di Mendoza, fino all'inizio dell'800.

Il paese conserva il rinascimentale Palazzo marchesale dei Mendoza Y Alarcon (XVII sec.) la Chiesa barocca dell'Annunziata e l'ottocentesco Palazzo Municipale (al cui ingresso é conservato un sarcofago longobardo raffigurante un guerriero).  La chiesa di Santa Maria al Vico, risalente al X sec., è una delle più antiche d'Abruzzo ed è stata edificata sulla destra del Vibrata sulle rovine di un tempio romano dedicato a Ercole (all'interno è custodita una epigrafe romana nota come decreto dei cultori di Ercole). 

A Sant'Omero si trovano anche alcune cisterne romane, un frantoio oleario in legno, grotte dei saraceni (probabilmente rifugi contro le incursioni barbare), case in terra e paglia (pingiare) e il simulacro di S.Apollonia, una antica statua in arenaria alla quale venivano rivolte suppliche contro il mal di denti (nel caso in cui il dolore non veniva lenito, i supplicanti scagliavano pietre contro il simulacro).

Da oltre 20 anni viene organizzata la Sagra del Baccalà che viene proposto insieme ad altri piatti a base di legumi.

 

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Sant'Omero :

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:sant'Omero
  • Giorno festivo [più info]: 03 giugno
  • Zona sismica [più info]: zona 3, intensità sismica bassa
  • Zona climatica [più info]:zona D, 1571 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Ippoliti, Gatti, Cristofori, Giovannini, Nepa, Di Egidio, Camaioni, Di Pietro, Marozzi, Di Battista.
  • Gemellaggi [più info]:
  • La circoscrizione del Comune è costituita dai seguenti centri abitati: Sant’Omero Capoluogo, Garrufo, Poggio Morello, Villa Ricci, Case Alte, e dai seguenti nuclei abitati: Bivio Sant’Omero, Casette, Villa gatti e Barracche, storicamente riconosciute dalla comunità

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datadescrizionevaloredettagli
confronti
 comuneprovincia Italia 
01/01/2016Superficie comunale (kmq)34,20vedi indice Italia=10000,116,471.000
01/01/2016Residenti5.243vedi indice Italia=10000,095,121.000
01/01/2016Densità (residenti/kmq)-vedi 153159201
01/01/2016Stranieri482vedi % su tot. residenti9,27,78,3
censim.2011Tasso occupazione %-vedi 44,545,145,0
censim.2011Tasso disoccupazione %-vedi 6,811,011,4
per.imp.2016Imponibile Irpef pro-capite (euro)14.587vedi indice Italia=100700100
31/12/2015Depositi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100061100
31/12/2015Impieghi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100058100
censim.2011Incidenza abitazioni di proprietà0,8vedi % su tot. abitazioni0,876,971,4
31/12/2015Posti letto strutture ricettive156vedi ogni 100 abit.3,016,78,0
censim.2011Imprese attive474vedi ogni 100 abit.9,08,77,8
31/12/2015Autovetture -vedi ogni 100 abit.70,565,461,6
2015Raccolta differenziata (kg/ab/anno)516vedi % su tot. rifiuti69,658,747,5

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog