Menu

Corropoli

Territorio comunale
  • Coordinate geografiche (sede municipale): Grado decimale (WGS84) N 42.82761332 E 13.83486055 - Gradi Minuti Secondi (WGS84) N 42° 49' 39.407952 E 13° 50' 5.49798 - Plus Code (google Open Location Code) 8FJMRRHM+2W
  • Massima altitudine: 215 metri s.l.m.; località abitata Abbadia (182 metri s.l.m.)
  • Confina con i comuni di (distanza tra le sedi municipali): Alba Adriatica ( 8,8 km. in 0h 13min - 7,1 km.), Colonnella ( 8,6 km. in 0h 13min - 5,6 km.), Controguerra ( 4,5 km. in 0h 6min - 3,3 km.), Nereto ( 4,3 km. in 0h 6min - 1,6 km.), Sant'Omero ( 7,6 km. in 0h 11min - 5,2 km.), Tortoreto ( 8,4 km. in 0h 12min - 6,9 km.)
  • posizione del comune di Corropoli
  • Località abitate (al 01/01/2021 e al 9/10/2011): Abbadia (254 ab. - 231 ab. nel 2011), Accattapane (117 ab. - 174 ab. nel 2011), Case Picciò (20 ab. - 23 ab. nel 2011), Case Scataglia (35 ab. - 36 ab. nel 2011), Case Stagnò (40 ab. - 44 ab. nel 2011), Case Vallese (47 ab. - 48 ab. nel 2011), Corropoli (3.389 ab. - 2.953 ab. nel 2011), Croce di Ravigliano (84 ab. - 70 ab. nel 2011), Frattari (134 ab. - 98 ab. nel 2011), Gabbiano (94 ab. - 63 ab. nel 2011), San Giuseppe (16 ab. - 20 ab. nel 2011), Santa Scolastica (49 ab. - ab. nel 2011), Scuole Ravigliano (16 ab. - 20 ab. nel 2011), case sparse (813 ab. - 970 ab. nel 2011)
  • Guarda mappa e stradario di Corropoli, con distanze chilometriche

distribuzione % della superficie comunale per fascia di altitudine (metri sul livello del mare)

distribuzione della popolazione tra le località abitate, nel 2021

suolo consumato (copertura artificiale o no), nel 2022

 fonti e legenda dei dati relativi alla distribuzione altimetrica delle superificie comunale, alle località abitate, al consumo di suolo.


Corropoli é un antico centro medievale arroccato su una collina a 8 km. dal mare, circondato da dolci colline. Il nome deriverebbe da Collis Rupuli ovvero colle di Ripoli, località in cui è stato rinvenuto uno dei più famosi centri preistorici d'Italia, un villaggio neolitico databile intorno al 3000 a.C.; l'area archeologica, in contrada Vibrata, fu scoperta nel 1867 da Concezio Rosa

Nel territorio si insediarono dapprima i romani con ville e templi pagani, successivamente Benedettini, Celestini e Francescani vi costruirono monasteri e conventi. Feudo dei Duchi di Acquaviva, il centro fu fortificato verso la metà del '400.

Il centro del paese è costituito da:

- la piazza Piedicorte che venne ultimata nel 1836 al posto di un vecchio castello baronale con al centro la fontana di Ambrosii;

- la Torre campanaria risalente al XV-XVI sec., opera del maestro Antonio di Lodi (come le altre tre "sorelle" di Teramo, Atri e Campli),

- le chiese di Sant'Agnese, sede del Santuario della Madonna del Sabato Santo e la chiesa di S. Giuseppe (XVIII sec).

Nel territorio comunale si trovano anche:

- l'Abbazia di Santa Maria di Majulano; poco prima dell'anno 1000 i monaci benedettini di Ferentillo eressero una chiesa sui resti di un tempio pagano dedicato alla dea Flora, presso il quale le giovinette vi celebravano delle feste (dette "maggiolate"); nel 1497 per volere di Andrea Matteo III duca di Acquaviva, la prepositura di Santa Maria venne ceduta alla Congregazione dei monaci Celestini i quali costruirono l'Abbazia che nel 1616 fu elevata al rango di Badia. 

- il Monastero di Gabiano con annessa chiesa, fondato dai Benedettini cassinesi nel XII sec. (e attualmente in rovina);

- il Convento di Santa Maria degli Angeli (del XVII sec.) voluto nel 1694 da Francesca Caracciolo moglie di Giosia Acquaviva, in stile barocco e retto dai Minori Osservanti dell'Ordine di San Francesco;

- chiesa della Madonna della Mirella in frazione Pianagallo e la chiesa di S. Donato nell'omonima contrada; 

- la chiesetta rurale di S. Scolastica (XIV sec.) con la vicina Fonte delle Monache, meta di un tradizionale pellegrinaggio di donne partorienti che si ripete ogni 10 febbraio.

Negli ultimi anni sono stati avviati i restauri di molte chiese: l'Oratorio di San Rocco (sec. XVIII), di San Giuseppe (XIX sec.)

Tra le  manifestazioni, la rinomata Mostra Mercato dell'Artigianato, dell'Hobby e dei Piatti Tipici che apre l'agosto corropolese con stands gastronomici, mostre, manifestazioni e mercatini. A luglio si svolge il Palio delle Contrade o anche Corsa delle Botti.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Corropoli :

tra tutti i siti internet

tra le nostre pagine

principali eventi

previsioni meteo e ciclo sole e luna

Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale con numeri telefonici e indirizzi internet e fisici

i principali fatti storici e luoghi meritevoli di visita

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi
  • Codice Istat: 67021
  • Codice catastale: D043
  • Provincia: Teramo
  • Unioni: U.C Città Territorio Val Vibrata
  • Sistema Locale del Lavoro: Martinsicuro
  • Diocesi: Teramo - Atri
  • Sito ufficiale: Comune di Corropoli
  • Sindaco: Dantino Vallese (in carica dal 26/05/2019, confermato il 09/09/2024) foto di Dantino Vallese sindaco di Corropoli dal 2019, dal sito del Comune - vedi risultati elezioni amministrative
  • Stemma [tutti gli stemmi] e sua descrizione: Stemma del comune di Corropoli
    “Di azzurro, al castello d’oro, murato di nero, munito di tre svelte torri, rastremate, con i segmenti basamentali combacianti, la torre centrale più alta e più larga, merlate alla guelfa, la torre centrale di quattro, quelle laterali di tre, esse torri unite da due bassi muriccioli, il castello chiuso di nero, finestrato dello stesso di cinque, tre finestre nelle torri, due nel corpo del castello, fondato sulla pianura diminuita di verde. Ornamenti esteriori da Comune”
    fonte dell'immagine: Araldica Civica
  • Dati del bilancio comunale: preventivo delle spese 2022 - preventivo delle entrate 2022 link esterni al sito Open Bilanci

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:sant'Agnese
  • Giorno festivo [più info]: 21 gennaio
  • Zona sismica [più info]: zona 2, intensità sismica media
  • Zona climatica [più info]:zona D, 1434 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Ricci, Tarquini, Rosati, Cardelli, Di Luca, Pantoli, Cichetti, Di Sabatino, Vallese, Di Ubaldo.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datavocevaloreinfo
confronti
 comuneprovincia Italia 
censim.2011Superficie comunale (kmq)22,11dati provincialiindice Italia=10000,076,471.000
01/01/2023Residenti5.085dati provincialiindice Italia=10000,095,071.000
01/01/2023Densità (residenti/kmq)-dati provincialiab./kmq230153195
01/01/2023Eta' media residenti44,32dati provincialianni44,3246,3745,88
01/01/2023Stranieri552 dati provinciali% su tot. residenti10,97,58,7
2021Tasso occupazione %-dati provinciali%46,645,145,9
2021Tasso disoccupazione %-dati provinciali%9,79,69,2
per.imposta 2021Imponibile Irpef pro-capite (euro)15.894dati provincialiindice Italia=10077,083,4100,0
censim.2021Abitazioni occupate di proprietà1.583dati provinciali% su tot. abitazioni82,780,776,7
31/12/2022Posti letto strutture ricettive175dati provincialiogni 100 abit.3,418,28,8
media 2021Unità locali imprese attive521dati provincialiogni 100 abit.10,28,88,4
media 2021Addetti nelle unità locali imprese attive2.213dati provincialidimensione media u.l.4,33,43,6
31/12/2022Autovetture 3.932dati provincialiogni 100 abit.77,372,768,2
2022Raccolta differenziata (kg/ab/anno)565dati provinciali% su tot. rifiuti48,466,165,2

 

 fonti e legenda

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2025 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog