Menu

Nereto

Territorio comunale

posizione del comune di Nereto (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: N 42° 49' 12.0 - E 13° 49' 0.84
  • Massima altitudine: 228 metri s.l.m.; località abitata Nereto 163 mt. s.l.m.
  • Località abitate (al 09/10/2011: Nereto (3.951 ab. - 3.595 nel 2001), case sparse (1124 ab.)
  • Confina con i comuni di Corropoli (1,7 km), Torano Nuovo (3,2 km), Sant'Omero (3,9 km), Controguerra (4,0 km)
  • Guarda mappa e stradario di Nereto, con distanze chilometriche

Nereto si trova a metà della Val Vibrata, a circa 160 metri sul livello del mare, e pur avendo un territorio comunale tra i meno estesi d'Abruzzo (nella nostra zona solo Colli del Tronto è più piccolo) é sede di molti uffici pubblici territoriali. 

Abitato già in epoca romana, il territorio fu sottoposto alle invasioni barbare, all'azione riparatrice dei monaci benedettini e successivamente a diversi potentati fino al 1861 quando entrò a far parte del Regno d'Italia.

A Nereto si trovano la Chiesa di San Martino, caratterizzata da pregevoli e possenti colonne divisorie monolitiche e da un bassorilievo raffigurante il Santo che dona il mantello sulla facciata, e la Fontana Vecchia del 1881.  

Tra le manifestazioni principali del cartellone estivo si segnala il Festival Internazionale di Scacchi.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Nereto :

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:san Martino
  • Giorno festivo [più info]: 11 novembre
  • Zona sismica [più info]: zona 2, intensità sismica media
  • Zona climatica [più info]:zona D, 1489 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Lelii, Baldini, Lattanzi, De Berardinis, Fagotti, Leone, Di Berardino, De Gregoriis, Grilli, Camaioni.
  • Gemellaggi [più info]:
  • La circoscrizione del Comune è costituita dalle seguenti contrade: “ Capo di Valle, Certosa, Parignano, Pignotto, Rote, S. Martino, S. Savino, Vibrata”, storicamente riconosciute dalla comunità (art.3 Statuto Comunale)

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datadescrizionevaloredettagli
confronti
 comuneprovincia Italia 
01/01/2016Superficie comunale (kmq)7,01vedi indice Italia=10000,026,471.000
01/01/2016Residenti5.242vedi indice Italia=10000,095,121.000
01/01/2016Densità (residenti/kmq)-vedi 748159201
01/01/2016Stranieri813vedi % su tot. residenti15,57,78,3
censim.2011Tasso occupazione %-vedi 43,845,145,0
censim.2011Tasso disoccupazione %-vedi 12,011,011,4
per.imp.2016Imponibile Irpef pro-capite (euro)14.660vedi indice Italia=100700100
31/12/2015Depositi banc. pro capite (euro)16.526vedi indice Italia=1009161100
31/12/2015Impieghi banc. pro capite (euro)15.950vedi indice Italia=1006158100
censim.2011Incidenza abitazioni di proprietà0,8vedi % su tot. abitazioni0,876,971,4
31/12/2015Posti letto strutture ricettive31vedi ogni 100 abit.0,616,78,0
censim.2011Imprese attive397vedi ogni 100 abit.9,08,77,8
31/12/2015Autovetture -vedi ogni 100 abit.65,765,461,6
2015Raccolta differenziata (kg/ab/anno)377vedi % su tot. rifiuti70,758,747,5

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog