Il paese è adagiato a 267 metri sul livello del mare tra le campagne ricche di vigneti e campi di grano, a circa 10 km. dalla costa.
Numerosissimi sono i reperti archeologici (conservati in alcune sale dell'attuale municipio) rinvenuti nel territorio che fu abitato fin dall'antichità ed ebbe periodi di floridità fino alle invasioni barbariche successive alla caduta dell'Impero Romano. Probabilmente proprio a seguito delle lotte contro gli invasori, il ricostruito nucleo abitato venne fortificato ma le fu dato il nome di Controguerra. Alla fine dell'800 la cittadinanza appoggiò la vicina Civitella dalla parte dei filo-borbonici impegnati contro l'unificazione d'Italia.
Il Torrione costruito nel 1370 testimonia l'esistenza del palazzo ducale già sede dei vari signori (Nanno, Serra, Acquaviva di Atri) che dominarono la provincia tra il 1393 e il 1760; numerose sono le chiese che custodiscono affreschi e ceramiche del '500 e '600. Nella frazione di San Giuseppe Lavoratore c'é il Museo della Civiltà Contadina in cui sono raccolti oggetti e documenti che testimoniano della vita agreste prima della meccanizzazione.
Ad agosto si svolge la Sagra eno-gastronomica. Il Santo Patrono si festeggia il 21 marzo (San Benedetto)
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli eventi e le manifestazioni
previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | descrizione | valore | dettagli | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
01/01/2016 | Superficie comunale (kmq) | 22,82 | vedi | indice Italia=1000 | 0,08 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2016 | Residenti | 2.436 | vedi | indice Italia=1000 | 0,04 | 5,12 | 1.000 |
01/01/2016 | Densità (residenti/kmq) | - | vedi | 107 | 159 | 201 | |
01/01/2016 | Stranieri | 305 | vedi | % su tot. residenti | 12,5 | 7,7 | 8,3 |
censim.2011 | Tasso occupazione % | - | vedi | 45,2 | 45,1 | 45,0 | |
censim.2011 | Tasso disoccupazione % | - | vedi | 11,9 | 11,0 | 11,4 | |
per.imp.2016 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 14.031 | vedi | indice Italia=100 | 67 | 0 | 100 |
31/12/2015 | Depositi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 61 | 100 | |
31/12/2015 | Impieghi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 58 | 100 | |
censim.2011 | Incidenza abitazioni di proprietà | 0,8 | vedi | % su tot. abitazioni | 0,8 | 76,9 | 71,4 |
31/12/2015 | Posti letto strutture ricettive | 63 | vedi | ogni 100 abit. | 2,6 | 16,7 | 8,0 |
censim.2011 | Imprese attive | 183 | vedi | ogni 100 abit. | 7,4 | 8,7 | 7,8 |
31/12/2015 | Autovetture | - | vedi | ogni 100 abit. | 69,6 | 65,4 | 61,6 |
2015 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 489 | vedi | % su tot. rifiuti | 57,9 | 58,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog