Menu

Mosciano Sant'Angelo

Territorio comunale
  • Coordinate geografiche (sede municipale): Grado decimale (WGS84) N 42.7499814 E 13.88789032 - Gradi Minuti Secondi (WGS84) N 42° 44' 59.93304 E 13° 53' 16.405152 - Plus Code (google Open Location Code) 8FJMPVXQ+X5
  • Massima altitudine: 280 metri s.l.m.; località abitata Colle Montone (260 metri s.l.m.)
  • Confina con i comuni di (distanza tra le sedi municipali): Bellante ( 9,7 km. in 0h 12min - 6,8 km.), Castellalto ( 17,6 km. in 0h 20min - 10,1 km.), Giulianova ( 7,9 km. in 0h 10min - 5,6 km.), Notaresco ( 13,4 km. in 0h 17min - 10,1 km.), Roseto degli Abruzzi ( 17 km. in 0h 23min - 12,7 km.), Sant'Omero ( 11,7 km. in 0h 14min - 8,1 km.), Tortoreto ( 10,2 km. in 0h 14min - 6,3 km.)
  • posizione del comune di Mosciano Sant'Angelo
  • Località abitate (al 01/01/2021 e al 9/10/2011): Capoposta (21 ab. - 19 ab. nel 2011), Colle Imperatore (147 ab. - 115 ab. nel 2011), Colle Leone (39 ab. - 78 ab. nel 2011), Colle Montone (26 ab. - 35 ab. nel 2011), Colle Santa Maria (67 ab. - 34 ab. nel 2011), Collepietro (100 ab. - 98 ab. nel 2011), Convento (26 ab. - 19 ab. nel 2011), Convento Zoccolanti (137 ab. - 206 ab. nel 2011), Fonte Luca (36 ab. - 20 ab. nel 2011), Maggi (269 ab. - 230 ab. nel 2011), Marina I (137 ab. - 145 ab. nel 2011), Marina II (114 ab. - 124 ab. nel 2011), Montone (382 ab. - 291 ab. nel 2011), Mosciano Sant'Angelo (4.254 ab. - 4.318 ab. nel 2011), Mosciano Stazione (445 ab. - 435 ab. nel 2011), Mulinetto (125 ab. - 125 ab. nel 2011), Notaresco Stazione (518 ab. - 446 ab. nel 2011), Ripoli (396 ab. - 500 ab. nel 2011), Santa Filomena (41 ab. - 57 ab. nel 2011), Santa Maria Assunta (36 ab. - 29 ab. nel 2011), Selva Piana (25 ab. - 41 ab. nel 2011), Case sparse (1.588 ab. - 1.886 ab. nel 2011)
  • Guarda mappa e stradario di Mosciano Sant'Angelo, con distanze chilometriche

distribuzione % della superficie comunale per fascia di altitudine (metri sul livello del mare)

distribuzione della popolazione tra le località abitate, nel 2021

suolo consumato (copertura artificiale o no), nel 2022

 fonti e legenda dei dati relativi alla distribuzione altimetrica delle superificie comunale, alle località abitate, al consumo di suolo.


Il  territorio  si estende tra le valli del Salinello e del Tordino.  

Colonizzata dai Romani intorno al I° sec. a.C., a Musiano si insediarono i monaci benedettini tra il IX e l'XI sec. che vi fondarono il monastero e la Chiesa di Sant'Angelo, intorno al quale si sviluppò il borgo. Sul finire del '300 Mosciano entrò a far parte dei possedimenti degli Acquaviva di Atri, i quali fecero fortificare il borgo con una cinta muraria e sette torri (ai quattro angoli e su tre lati, lasciando la porta di ingresso a ovest). Nel 1460 venne praticamente distrutta nel corso della battaglia di San Flaviano che vide opposti gli Acquaviva a Federico da Montefeltro. Calo demografico, malaria e banditismo fecero decadere Mosciano nei secoli.

Notevole invece é stato lo sviluppo economico negli ultimi 30 anni.  

 Il monumento più importante è probabilmente la Torre degli Acquaviva (6 metri di lato per 28 di altezza) costruita nel 1397 da Frate Matteo Angelo da Morro; numerose sono le chiese, tra le quali quella dell'Addolorata, San Giovanni Battista, San Rocco, il Convento di Santa Maria degli Angeli (o dei SS. Sette Fratelli). 

Montone, dove sono stati rinvenuti reperti di epoca romana, é un borgo, fortificato nel XIV sec., in cui restano tre torri; nei dintorni ci sono i resti della chiesa di S.Maria a Fontem Vezzanum o di Sant'Anna, la chiesa di S. Maria Assunta (ristrutturata ed ampliata per opera del parroco Don Gaetano Cardelli su progetto di Francesco Patella; non ci sono più tracce di altre chiese come quella di S.Susanna (tra Montone e Giulianova), la chiesa di S. Nicolò e quella di S.Pietro (verso Bellante), di S. Giacomo o Jacopo. In quest'ultima era il sarcofago di un nobile montonese, tale Bucciarello Jacopo Di Bartolomeo.

In estate hanno luogo il Carnevale moscianese, la Sagra della Pizza e degli Gnocchi e il Palio delle Torri. A ottobre la Sagra dell'uva. 

 L'economia è caratterizzata dall'industria del mobile con numerosi mobilifici e dall'insediamento di imprese di livello nazionale (Gis Gelati, Amadori).

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Mosciano Sant'Angelo :

tra tutti i siti internet

tra le nostre pagine

principali eventi

previsioni meteo e ciclo sole e luna

Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale con numeri telefonici e indirizzi internet e fisici

i principali fatti storici e luoghi meritevoli di visita

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:sant'Alessandro
  • Giorno festivo [più info]: 26 agosto
  • Zona sismica [più info]: zona 3, intensità sismica bassa
  • Zona climatica [più info]:zona D, 1604 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Caprioni, Di Egidio, Andrenacci, Ruffini, Martini, Durante, Iobbi, D`Antonio, Gatti, De Benedictis.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datavocevaloreinfo
confronti
 comuneprovincia Italia 
censim.2011Superficie comunale (kmq)48,45dati provincialiindice Italia=10000,166,471.000
01/01/2023Residenti9.080dati provincialiindice Italia=10000,155,071.000
01/01/2023Densità (residenti/kmq)-dati provincialiab./kmq187153195
01/01/2023Eta' media residenti45,10dati provincialianni45,1046,3745,88
01/01/2023Stranieri621 dati provinciali% su tot. residenti6,87,58,7
2021Tasso occupazione %-dati provinciali%45,745,145,9
2021Tasso disoccupazione %-dati provinciali%9,39,69,2
per.imposta 2021Imponibile Irpef pro-capite (euro)16.321dati provincialiindice Italia=10079,083,4100,0
censim.2021Abitazioni occupate di proprietà2.779dati provinciali% su tot. abitazioni79,680,776,7
31/12/2022Posti letto strutture ricettive411dati provincialiogni 100 abit.4,518,28,8
media 2021Unità locali imprese attive873dati provincialiogni 100 abit.9,68,88,4
media 2021Addetti nelle unità locali imprese attive5.789dati provincialidimensione media u.l.6,63,43,6
31/12/2022Autovetture 7.170dati provincialiogni 100 abit.79,072,768,2
2022Raccolta differenziata (kg/ab/anno)440dati provinciali% su tot. rifiuti71,466,165,2

 

 fonti e legenda

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2025 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog