Menu

Giulianova

Territorio comunale

posizione del comune di Giulianova (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: N 42° 45' 43.56 - E 13° 57' 16.56
  • Massima altitudine: 204 metri s.l.m.; località abitata Colledoro (129 metri s.l.m.)
  • Località abitate (al 09/10/2011): Colleranesco (1.432 ab. - 1.096 nel 2001), Giulianova (20.490 ab. - 18.927 nel 2001), Case Muzi (22 ab.), Case di Trento (19 ab.), Colledoro (26 ab.), case sparse (1210 ab.)
  • Confina con i comuni di Mosciano Sant'Angelo (5,6 km), Tortoreto (6,3 km), Roseto degli Abruzzi (12,0 km)
  • Guarda mappa e stradario di Giulianova, con distanze chilometriche

Il territorio comunale si può dividere in tre porzioni: Lido che sorge sulla costa adriatica, Paese Alto posto a ridosso della costa a circa 70 metri s.l.m. e la frazione più industrializzata di Colleranesco.  

L'antica Castrum Novum fu un centro fortificato posto a difesa del sud piceno lungo la consolare che congiungeva Roma con Ascoli, Truentum e Atri e dotato di porto. Contro le invasioni barbare dal mare, anche a Giulianova vennero edificate due torri di avvistamento dal vicerè di Spagna duca di Alcalà; intorno al Mille venne ridenominata Castrum Sancti Flaviani dopo che vi furono trasportate le reliquie del martire San Flaviano. Contesa, quasi distrutta e abbandonata nel 1460 la zona a mare, Giulia Nova venne riedificata da Giulio Antonio Acquaviva in una zona più alta e fortificata. Ciò non evitò le occupazioni spagnola (1596), tedesca (1706) e napoleonica (1798). Dal 1815 fu costruita le strada verso Teramo e dopo l'unificazione d'Italia la stazione ferroviaria. Alla fine dell'800 prese avvio l'attività balneare con l'apertura dei primi lidi e l'edificazione di villini e alberghi.  

Nel paese alto sorgono:

-  la Chiesa di San Flaviano, costruzione rinascimentale del 1470 in cotto a pianta ottogonale sormontata da cupola a calotta emisferica e arricchita da opere d'arte all'interno; 

- il convento di Santa Maria dello Splendore (fondato nel 1596 a seguito dell'apparizione della Beata Vergine ad un contadino avvenuta nel 1557) che conserva il pozzo del miracolo da cui sorge acqua salutare; 

- il Convento dei Cappuccini. Al Lido il Kursaal è un elegante albergo in stile liberty,

-  la piccola Chiesa di Santa Maria al Mare conserva un portale trecentesco.

Tra le manifestazioni, oltre al ricco cartellone di manifestazioni estive, si segnalano le feste patronali di San Flaviano a fine novembre e della Madonna dello Splendore in aprile; vi si disputava anche un Palio delle contrade.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Giulianova :

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi
  • Codice Istat: 67025
  • Codice catastale: E058
  • Provincia: Teramo
  • Unioni:
  • Sistema Locale del Lavoro: Giulianova
  • Diocesi: Teramo - Atri
  • Sindaco: Francesco Mastromauro  (in carica dal 25/05/2014)
  • Stemma [tutti gli stemmi] e sua descrizione: Stemma del comune di Giulianova
    "D’oro, al cavaliere armato di tutto punto di acciaio al naturale, l’elmo cimato dalla piuma di rosso, cavalcante il cavallo baio al naturale, afferrante con la mano sinistra le briglie, di rosso, con la mano destra non visibile la spada di acciaio al naturale, posta in banda alzata, esso cavallo passante sulla pianura di verde, con l’arto anteriore sinistro alzato. Ornamenti esteriori da Città" D.P.R. 3 ottobre 2005
    fonte dell'immagine: Araldica Civica
  • Dati del bilancio comunale: preventivo delle spese 2016 - preventivo delle entrate 2016 link esterni al sito Open Bilanci

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:San Flaviano, Patriarca di Costantinopoli e Martire e Maria santissima dello Splendore
  • Giorno festivo [più info]: 22 aprile e 24 novembre
  • Zona sismica [più info]: zona 3, intensità sismica bassa
  • Zona climatica [più info]:zona C, 1319 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Mara`, Di Pietro, Di Carlo, Giorgini, Di Felice, Ruffini, Di Bonaventura, Caprioni, Mastrilli, Piccioni.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datadescrizionevaloredettagli
confronti
 comuneprovincia Italia 
01/01/2016Superficie comunale (kmq)28,00vedi indice Italia=10000,096,471.000
01/01/2016Residenti24.050vedi indice Italia=10000,405,121.000
01/01/2016Densità (residenti/kmq)-vedi 859159201
01/01/2016Stranieri1.404vedi % su tot. residenti5,87,78,3
censim.2011Tasso occupazione %-vedi 44,545,145,0
censim.2011Tasso disoccupazione %-vedi 11,611,011,4
per.imp.2016Imponibile Irpef pro-capite (euro)16.452vedi indice Italia=100790100
31/12/2015Depositi banc. pro capite (euro)15.745vedi indice Italia=1008761100
31/12/2015Impieghi banc. pro capite (euro)25.631vedi indice Italia=1009858100
censim.2011Incidenza abitazioni di proprietà0,8vedi % su tot. abitazioni0,876,971,4
31/12/2015Posti letto strutture ricettive6.804vedi ogni 100 abit.28,316,78,0
censim.2011Imprese attive2.139vedi ogni 100 abit.10,08,77,8
31/12/2015Autovetture -vedi ogni 100 abit.63,965,461,6
2015Raccolta differenziata (kg/ab/anno)603vedi % su tot. rifiuti67,958,747,5

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog