Menu

Castellalto

Territorio comunale

posizione del comune di Castellalto (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: N 42° 33' 0" - E 13° 43' 0"
  • Massima altitudine: 480 metri s.l.m.; località abitata Castellalto (480 metri s.l.m.)
  • Località abitate (al 09/10/2011): Casemolino (7 ab.), Castelbasso (123 ab.), Castellalto (397 ab. - 402 nel 2001), Castelnuovo Vomano (3.833 ab. - 3.291 nel 2001), Guzzano (149 ab.), San Gervasio (35 ab.), Santa Lucia (161 ab.), Villa Torre (402 ab.), Petriccione (951 ab.), Villa Zaccheo (523 ab.), Campogrande (49 ab.), Feudo Alto (91 ab.), Fonte Trocco (50 ab.), Mulano Basso (3 ab.), San Lorenzo (7 ab.), Villa Pasqualone (11 ab.), Feudo Basso (29 ab.), case sparse (538 ab.)
  • Confina con i comuni di Canzano (3,9 km), Notaresco (6,5 km), Bellante (7,2 km), Teramo (8,6 km), Mosciano Sant'Angelo (9,4 km), Cermignano (9,8 km), Cellino Attanasio (10,7 km)
  • Guarda mappa e stradario di Castellalto, con distanze chilometriche

Il territorio si estende tra le valli del Tordino e del Vomano, con due nuclei urbani storici (Castellalto e Castelbasso), due grandi centri abitati e industriali (Castelnuovo Vomano e Villa Zaccheo-Petriccione) e numerose altre frazioni sparse. 

A Castellalto vi sono  i resti del castello e del borgo medievale, con le chiese di San Giovanni Evangelista (con portale del '600 e dipinti del '700), di  S.Maria degli Angeli (con altare in stile barocco) e di San Gervasio. 

Castelbasso è un centro fortificato che reca ancora molte costruzioni civili e religiose di epoca medioevale, tra cui la chiesa romanica (del 1338, con iscrizioni in latino e volgare) dei SS. Pietro e Andrea Apostoli, il Palazzetto Costantini Camerini (del XVI sec.), la cinta muraria (XV sec.), la Porta della Marina ed il Torrione pentagonale.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Castellalto :

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:San Giovanni Evangelista
  • Giorno festivo [più info]: 27 dicembre
  • Zona sismica [più info]: zona 3, intensità sismica bassa
  • Zona climatica [più info]:zona E, 2134 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Di Marco, D`Agostino, Tini, Marrancone, Rocci, Marozzi, Ricci, Berardinelli, Romani, Scarpone.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datadescrizionevaloredettagli
confronti
 comuneprovincia Italia 
01/01/2016Superficie comunale (kmq)34,18vedi indice Italia=10000,116,471.000
01/01/2016Residenti7.513vedi indice Italia=10000,125,121.000
01/01/2016Densità (residenti/kmq)-vedi 220159201
01/01/2016Stranieri633vedi % su tot. residenti8,47,78,3
censim.2011Tasso occupazione %-vedi 48,945,145,0
censim.2011Tasso disoccupazione %-vedi 9,611,011,4
per.imp.2016Imponibile Irpef pro-capite (euro)14.518vedi indice Italia=100690100
31/12/2015Depositi banc. pro capite (euro)8.103vedi indice Italia=1004561100
31/12/2015Impieghi banc. pro capite (euro)8.548vedi indice Italia=1003358100
censim.2011Incidenza abitazioni di proprietà75,9vedi % su tot. abitazioni75,976,971,4
31/12/2015Posti letto strutture ricettive115vedi ogni 100 abit.1,516,78,0
censim.2011Imprese attive646vedi ogni 100 abit.9,78,77,8
31/12/2015Autovetture -vedi ogni 100 abit.69,365,461,6
2015Raccolta differenziata (kg/ab/anno)416vedi % su tot. rifiuti64,058,747,5

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog