Già noto nel 1150 come Cansanum, il paese fu a lungo conteso tra i signori del posto (tra gli altri Acquaviva, de Canzano e de Mendoza) e nel XVII secolo il suo castello costituiva parte della linea difensiva che si comprendeva anche Sant'Omero, Castellalto e Bellante.
Al borgo antico, caratterizzato da palazzi e case cinquecenteschi, si accede attraverso due porte; su di un colle sorge la chiesa benedettina in stile romanico di San Salvatore, con numerosi affreschi.
La chiesa parrocchiale di S.Maria dell'Alno venne edificata nel 1526 dopo la miracolosa apparizione ad un contadino del posto della Madonna sopra un pioppo bianco (detto alno); si narra che tale evento sia avvenuto tra il 18 e il 20 maggio del 1480 e che un cavallo indicò ai canzanesi il perimetro su cui erigere la chiesa e poi piegò le zampe come se volesse inginocchiarsi; conserva l'originario portale in pietra, la facciata settecentesca, il campanile in laterizio ottocentesco e l'acquasantiera seicentesca.
Altri edifici sacri sono la chiesa settecentesca della Congrega del SS. Sacramento, a Valle Canzano, la chiesa di Sant'Andrea e quella di San Pasquale, la chiesa campestre di Santa Maria a Pietrabianca, la Cappella di San Cipriano e Santa Lucia a San Cipriano, la chiesa di San Martino, le chiese di Santa Lucia e di San Vincenzo Ferreri in contrada Santa Lucia.
A Canzano sopravvivono due tradizioni: l'arte del ricamo e del merletto e la preparazione del tacchino alla canzanese preparato in gelatina.
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli eventi e le manifestazioni
previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | descrizione | valore | dettagli | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
01/01/2016 | Superficie comunale (kmq) | 16,74 | vedi | indice Italia=1000 | 0,06 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2016 | Residenti | 1.934 | vedi | indice Italia=1000 | 0,03 | 5,12 | 1.000 |
01/01/2016 | Densità (residenti/kmq) | - | vedi | 116 | 159 | 201 | |
01/01/2016 | Stranieri | 57 | vedi | % su tot. residenti | 2,9 | 7,7 | 8,3 |
censim.2011 | Tasso occupazione % | - | vedi | 46,2 | 45,1 | 45,0 | |
censim.2011 | Tasso disoccupazione % | - | vedi | 10,4 | 11,0 | 11,4 | |
per.imp.2016 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 14.902 | vedi | indice Italia=100 | 71 | 0 | 100 |
31/12/2015 | Depositi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 61 | 100 | |
31/12/2015 | Impieghi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 58 | 100 | |
censim.2011 | Incidenza abitazioni di proprietà | 0,0 | vedi | % su tot. abitazioni | 0,0 | 76,9 | 71,4 |
31/12/2015 | Posti letto strutture ricettive | 20 | vedi | ogni 100 abit. | 1,0 | 16,7 | 8,0 |
censim.2011 | Imprese attive | 122 | vedi | ogni 100 abit. | 6,7 | 8,7 | 7,8 |
31/12/2015 | Autovetture | - | vedi | ogni 100 abit. | 66,9 | 65,4 | 61,6 |
2015 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 298 | vedi | % su tot. rifiuti | 64,5 | 58,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog