Posta sullo spartiacque tra Aso e Tesino, venne fondata nel VI sec. intorno al X sec. i monaci benedettini costiuirono l'attuale nucleo; nel 1585 papa Sisto V la elevò al rango di città, di sede Vescovile e capoluogo di un vasto territorio (detto "Presidato di Montalto") composto da 14 terre.
All'interno della mura, a cui si accede attraverso le porte Patrizia e Marina, vi sono i segni dell'illustre passato. Su piazza Umberto I si affacciano il Palazzo del Preside (XVIII sec.) che ospita tre Musei (Archeologico, dell'Acqua, della Terra e della Tela, la Pinacoteca Civica), la piccola chiesa barocca di San Niccolò e la Biblioteca settecentesca; al centro della piazza c'é il busto di Giuseppe Sacconi (1922) realizzato da Eugenio Maccagnini.
Fuori del centro storico é piazza Sisto V su cui sorge la cattedrale di S.Maria Assunta, iniziata nel 1587 su progetto di Domenico Fontana poi modificata in vari momenti; l'interno fu affrescato da Luigi Fontana intorno al 1875. Di fronte alla chiesa c'é il Seminario Vescovile di Pietro Maggi (1825) che ospita una sezione dei Musei Sistini in cui é conservato un Crocifisso in legno (XIII sec.) e un prezioso reliquiario di arte orafa parigina del 1586 donato da Sisto V alla Cattedrale della città di origine della sua famiglia.
Nella frazione di Patrignone sorge la parrocchiale romanico-gotica di S.Maria in Viminato, di origine farfense e arricchita da affreschi del XV e XVI sec., oltre che da un tabernacolo ligneo dorato di Desiderio Bonfini.
Il patrono San Vito viene festeggiato il 15 giugno.
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli
e le manifestazioni periodiche nel comune. -->previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | voce | valore | info | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
censim.2011 | Superficie comunale (kmq) | 33,94 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,11 | 4,07 | 1.000 |
01/01/2022 | Residenti | 1.938 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,03 | 3,43 | 1.000 |
01/01/2022 | Densità (residenti/kmq) | - | dati provinciali | ab./kmq | 57 | 165 | 195 |
01/01/2022 | Stranieri | 101 | dati provinciali | % su tot. residenti | 5,2 | 6,7 | 8,8 |
01/01/2022 | Eta' media residenti | 50,70 | dati provinciali | anni | 50,70 | 47,30 | 45,70 |
31/12/2019 | Tasso occupazione % | - | dati provinciali | % | 50,3 | 47,0 | 45,6 |
31/12/2019 | Tasso disoccupazione % | - | dati provinciali | % | 6,0 | 11,2 | 13,1 |
per.imposta 2020 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 15.287 | dati provinciali | indice Italia=100 | 77,0 | 89,8 | 100 |
censim.2011 | Famiglie in abitazioni di proprietà | 708 | dati provinciali | % su tot. famiglie | 79,6 | 77,3 | 71,9 |
31/12/2021 | Posti letto strutture ricettive | 233 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 11,8 | 12,7 | 8,6 |
media 2018 | Unità locali imprese attive | 152 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 7,7 | 9,0 | 7,9 |
media 2019 | Addetti nelle unità locali imprese attive | 348 | dati provinciali | dimensione media u.l. | 2,3 | 3,4 | 3,7 |
31/12/2021 | Autovetture | 1.629 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 82,4 | 72,0 | 67,5 |
2020 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 320 | dati provinciali | % su tot. rifiuti | 62,7 | 68,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog