© OpenStreetMap contributors. Tasselli forniti da Andy Allan. Condizioni del sito web e delle API
Nel territorio comunale, caratterizzato da dolci colline, sono stati rinvenuti i resti di centri abitati e necropoli della civiltà picena.
Il centro abitato è posto a 360 metri sul livello del mare intorno alla Rocca del XIV secolo, cinta da un fossato e da un muro ancora oggi in parte conservato, al cui interno è ospitato il Museo delle armi bianche. Il castello medievale fu eretto nel X secolo, passò poi al Duca Acquaviva d'Atri e fu distrutto dai fermani.
Da segnalare anche le chiese storiche di S. Rocco (sec. XIII), di S. Francesco (con annesso convento), di S. Nicolò, di S.Lorenzo degli Agostiniani (con alcuni quadri del Crivelli), la Porta Gotica, la Torre dell'Orologio.
Tra le manifestazioni occorre ricordare il Palio del Duca o Sponsalia (primo venerdì di agosto) nel quale i due rioni del centro storico si affrontano in costumi d'epoca in una serie di giochi medievali e in cui si rievocano le nozze tra Rainaldo di Brunforte e Forasteria, figlia del duca Rainaldo.
A luglio si svolgeva il Festival "Acquaviva nei Fumetti".
L'economia locale è caratterizzata dalla presenza di numerose piccole attività industriali ed artigianali nei settori della meccanica e metalmeccanica e dalla multinazionale Roland (società quotata in borsa) che occupa circa un quinto degli addetti delle unità locali di Acquaviva.
A livello artigianale, tra le donne locali sopravvive ancora l'arte delle pagliarole che consiste nel fabbricare cesti e altri oggetti con la paglia di grano.
Il Patrono San Nicolò si festeggia il 6 dicembre.
tra gli
e le manifestazioni periodiche nel comune. -->previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | voce | valore | info | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
censim.2011 | Superficie comunale (kmq) | 21,06 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,07 | 4,07 | 1.000 |
01/01/2022 | Residenti | 3.668 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,06 | 3,43 | 1.000 |
01/01/2022 | Densità (residenti/kmq) | - | dati provinciali | ab./kmq | 174 | 165 | 195 |
01/01/2022 | Stranieri | 148 | dati provinciali | % su tot. residenti | 4,0 | 6,7 | 8,8 |
01/01/2022 | Eta' media residenti | 46,80 | dati provinciali | anni | 46,80 | 47,30 | 45,70 |
31/12/2019 | Tasso occupazione % | - | dati provinciali | % | 48,6 | 47,0 | 45,6 |
31/12/2019 | Tasso disoccupazione % | - | dati provinciali | % | 11,4 | 11,2 | 13,1 |
per.imposta 2020 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 16.099 | dati provinciali | indice Italia=100 | 81,0 | 89,8 | 100 |
censim.2011 | Famiglie in abitazioni di proprietà | 1.188 | dati provinciali | % su tot. famiglie | 80,9 | 77,3 | 71,9 |
31/12/2021 | Posti letto strutture ricettive | 259 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 7,0 | 12,7 | 8,6 |
media 2018 | Unità locali imprese attive | 290 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 7,8 | 9,0 | 7,9 |
media 2019 | Addetti nelle unità locali imprese attive | 886 | dati provinciali | dimensione media u.l. | 3,1 | 3,4 | 3,7 |
31/12/2021 | Autovetture | 2.637 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 71,2 | 72,0 | 67,5 |
2020 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 485 | dati provinciali | % su tot. rifiuti | 71,4 | 68,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog