Menu

Ancarano

Territorio comunale

posizione del comune di Ancarano (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: N 42° 50' 13.20 - E 13° 44' 25.8
  • Massima altitudine: 326 metri s.l.m.; località abitata Ancarano (293 mt. s.l.m.)
  • Località abitate (al 09/10/2011): Ancarano (946 ab. - 843 nel 2001), Casette (47 ab.), Madonna della Carità (303 ab. - 65 nel 2001), case sparse (581 ab.)
  • Confina con i comuni di Sant'Egidio alla Vibrata (2,4 km), Torano Nuovo (3,4 km), Colli del Tronto (4,6 km), Spinetoli (6,7 km), Controguerra (6,7 km), Ascoli Piceno (9,0 km)
  • Guarda mappa e stradario di Ancarano, con distanze chilometriche

Il  territorio si estende sulle colline dell'entroterra teramano, cavallo tra la vallata del Tronto e la Val Vibrata, a 293 metri sul livello del mare, ricco di vigneti.

Ancarano sarebbe sorta intorno ad un tempio dedicato alla dea Ancaria, venerata come "signora degli animali" secondo quanto riportato nel Codice Vaticano 4831 redatto da monsignor Colocci governatore di Ascoli per conto di papa Adriano IV.

Donata da Carlo Magno al Vescovo di Ascoli, essa venne conquistata e distrutta dagli spagnoli del duca di Alba nel 1557 e subito ricostruita dagli scampati. Passò nel 1812 dal regno napoleonico allo Stato Pontificio, poi alla Repubblica Romana nel 1848, al Regno delle Due Sicilie nel 1852 e infine al Regno d'Italia.

Da visitare:

- le mura perimetrali e le due porte di accesso da Monte e da Mare;

- la Chiesa della Madonna della Misericordia, in laterizio a pianta centrale poligonale eretta nel XVII secolo;

- la Chiesa della Madonna della Pace che custodisce l'urna con le reliquie di San Simplicio e alcune tele settecentesche.

- la chiesa rurale della Madonna della Carità (in passato dedicata al patrono San Simplicio)

Tra luglio e agosto si svolge la Sagra del Coniglio.

E' un importante centro industriale, con un elevato rapporto tra numero di imprese attive, addetti nell'industria e abitanti.

Secondo alcune fonti vi nacque Cecco d'Ascoli.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Ancarano :

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:san Simplicio
  • Giorno festivo [più info]: 29 luglio
  • Zona sismica [più info]: zona 2, intensità sismica media
  • Zona climatica [più info]:zona D, 1797 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Capoferri, Antonini, Di Girolamo, Panichi, Bizzarri, Anastasi, Monsignore, Curzi, Biancucci, De Angelis.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datadescrizionevaloredettagli
confronti
 comuneprovincia Italia 
01/01/2016Superficie comunale (kmq)13,92vedi indice Italia=10000,056,471.000
01/01/2016Residenti1.857vedi indice Italia=10000,035,121.000
01/01/2016Densità (residenti/kmq)-vedi 133159201
01/01/2016Stranieri117vedi % su tot. residenti6,37,78,3
censim.2011Tasso occupazione %-vedi 47,645,145,0
censim.2011Tasso disoccupazione %-vedi 9,211,011,4
per.imp.2016Imponibile Irpef pro-capite (euro)13.652vedi indice Italia=100650100
31/12/2015Depositi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100061100
31/12/2015Impieghi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100058100
censim.2011Incidenza abitazioni di proprietà0,0vedi % su tot. abitazioni0,076,971,4
31/12/2015Posti letto strutture ricettive29vedi ogni 100 abit.1,616,78,0
censim.2011Imprese attive212vedi ogni 100 abit.12,08,77,8
31/12/2015Autovetture -vedi ogni 100 abit.72,265,461,6
2015Raccolta differenziata (kg/ab/anno)541vedi % su tot. rifiuti58,258,747,5

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog