Il territorio comunale si estende tra la vallata del Tronto (dove sono le frazioni di Pagliare e Villa San Pio X) e le colline (dove sorge il capoluogo, a 177 metri s.l.m.) sulla riva sinistra del fiume Tronto, alla confluenza con il torrente Fiobbo.
Il borgo di Spinetoli fu probabilmente creato con la colonizzazione dei Longobardi intorno all'anno 1030, sull'area di un vico romano con un santuario dedicato alla dea Tellure, probabilmente in un'area ricca di spinose rose (da cui deriverebbe il nome). Nel 1433 passò sotto Ascoli, nel 1501 fu occupato da Astolfo Guiderocchi e nel 1538 subì il saccheggio delle milizie pontificie guidate da Niccolò Ardighelli, il quale venne ucciso in una imboscata l'anno successivo. Per questo motivo Spinetoli e altri 10 castelli vennero tolti ad Ascoli. Nel 1543 fu saccheggiata dai soldati del governatore d'Abruzzo e spese ingenti somme per difendersi dai banditi di Marco Sciarra. Nel XVII secolo si costituì la comunità delle Pagliare di Pantorano che mantenne la propria autonomia fino al 1808 e divenne frazione di Spinetoli solo dopo l'unità di Italia.
Il capoluogo, a pianta esagonale, conserva parte delle mura castellane, la porta sud, il seicentesco Palazzo comunale, il Santuario della Madonna delle Grazie (del 1759).
Ospita il Museo della Civiltà contadina e lungo gli argini del fiume Tronto è stata realizzata una oasi naturalistica con un percorso ciclo-pedonale.
Tra le storie curiose, si narra di un tale Giacinto Centini che fu decapitato nel 1635 perché cercò, con rituali occultistici, di attentare alla vita del nuovo Papa Urbano VIII, dopo essere rimasto deluso dal fatto che un suo zio il Cardinale Felce Centini (inquisitore nel duplice processo a Galileo Galilei) non era stato eletto Papa.
Tra la manifestazioni, è particolarmente interessante é la Festa dell'uva di settembre, con la sfilata dei carri agricoli pieni di uva.
tutti i siti internet riguardanti questo comune
tra gli
e le manifestazioni periodiche nel comune. -->previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | voce | valore | info | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
censim.2011 | Superficie comunale (kmq) | 12,58 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,04 | 4,07 | 1.000 |
01/01/2022 | Residenti | 7.234 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,12 | 3,43 | 1.000 |
01/01/2022 | Densità (residenti/kmq) | - | dati provinciali | ab./kmq | 575 | 165 | 195 |
01/01/2022 | Stranieri | 678 | dati provinciali | % su tot. residenti | 9,4 | 6,7 | 8,8 |
01/01/2022 | Eta' media residenti | 44,70 | dati provinciali | anni | 44,70 | 47,30 | 45,70 |
31/12/2019 | Tasso occupazione % | - | dati provinciali | % | 48,6 | 47,0 | 45,6 |
31/12/2019 | Tasso disoccupazione % | - | dati provinciali | % | 14,1 | 11,2 | 13,1 |
per.imposta 2020 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 16.658 | dati provinciali | indice Italia=100 | 84,0 | 89,8 | 100 |
censim.2011 | Famiglie in abitazioni di proprietà | 2.104 | dati provinciali | % su tot. famiglie | 76,7 | 77,3 | 71,9 |
31/12/2021 | Posti letto strutture ricettive | 181 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 2,5 | 12,7 | 8,6 |
media 2018 | Unità locali imprese attive | 533 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 7,3 | 9,0 | 7,9 |
media 2019 | Addetti nelle unità locali imprese attive | 1.761 | dati provinciali | dimensione media u.l. | 3,3 | 3,4 | 3,7 |
31/12/2021 | Autovetture | 5.119 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 70,0 | 72,0 | 67,5 |
2020 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 498 | dati provinciali | % su tot. rifiuti | 77,1 | 68,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog