Il territorio comunale é all'interno della "valle siciliana" ed é costituito da numerose frazioni sparse ai piedi del massiccio del Gran Sasso e del monte Camicia, e dal borgo medievale (racchiuso tra il fiume Mavone e il torrente Ruzzo) caratterizzato da vie, piazzette e case in pietra, alcune delle quali presentano sugli architravi delle iscrizioni in latino
Fu feudo degli "Attone" (per la precisione a Enrico e Matteo conti di Aprutium), poi dei conti da Pagliara e degli Orsini; risalgono al 1419 gli Statuti di Isola (i più antichi della provincia teramana) scritti in volgare; dal 1526 al 1806 fu dominata dalla famiglia Alarçon y Mendoza.
Il Convento di Isola, forse eretto da San Francesco, conserva le spoglie di San Gabriele ed é attualmente un importante centro religioso e culturale, meta di devòti provenienti dall'Abruzzo e da tutta Italia.
Antichi e pregevoli edifici sacri sono pure la Chiesa parrocchiale (sec. XV) dedicata a S.Massimo, il Convento di San Cassiano a Cesa di Francia e la Chiesa di San Giovanni ad Insulam edificata sulle rovine di un tempio dedicato a Marte.
Inoltre, a sottolineare la spiritualità dei luoghi, a Pagliara nacque San Berardo da Teramo.
Le cime più alte del massiccio del Gran Sasso (es. Corno Grande - Vetta Occidentale), alcuni rifugi e bivacchi ricadono all'interno del Comune o nel limitrofo di Pietracamela.
L'economia locale é legata al turismo religioso e alle creazioni artistiche della ceramica, come la vicina Castelli.
All'interno del confine comunale, sotto il massiccio del Gran Sasso, si trovano i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli
e le manifestazioni periodiche nel comune.
previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella carta geografica, con numeri telefonici e indirizzi internet e fisici
alla data | voce | valore | info | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
censim.2011 | Superficie comunale (kmq) | 84,05 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,28 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2023 | Residenti | 4.465 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,08 | 5,07 | 1.000 |
01/01/2023 | Densità (residenti/kmq) | - | dati provinciali | ab./kmq | 53 | 153 | 195 |
01/01/2022 | Eta' media residenti | 47,76 | dati provinciali | anni | 47,76 | 46,60 | 46,20 |
01/01/2023 | Stranieri | 216 | dati provinciali | % su tot. residenti | 4,8 | 7,4 | 8,6 |
2021 | Tasso occupazione % | - | dati provinciali | % | 43,0 | 45,1 | 45,8 |
2021 | Tasso disoccupazione % | - | dati provinciali | % | 9,0 | 9,6 | 9,2 |
per.imposta 2021 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 16.246 | dati provinciali | indice Italia=100 | 78,0 | 83,4 | 100,0 |
censim.2021 | Abitazioni occupate di proprietà | 1.387 | dati provinciali | % su tot. abitazioni | 76,7 | 80,7 | 76,7 |
31/12/2022 | Posti letto strutture ricettive | 537 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 11,7 | 18,3 | 8,8 |
media 2020 | Unità locali imprese attive | 321 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 7,2 | 8,7 | 8,1 |
media 2020 | Addetti nelle unità locali imprese attive | 793 | dati provinciali | dimensione media u.l. | 2,5 | 3,3 | 3,6 |
31/12/2022 | Autovetture | 3.237 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 70,5 | 72,2 | 67,5 |
2021 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 334 | dati provinciali | % su tot. rifiuti | 70,6 | 68,0 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog