Menu

Castelli

Territorio comunale

posizione del comune di Castelli (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: N 42° 29' 20.4 - E 13° 42' 45.36
  • Massima altitudine: 2.553 metri s.l.m.; località abitata San Salvatore (751 mt. s.l.m.)
  • Località abitate (al 21/10/2001): Castelli (271 ab. - 311 nel 2001), Colledoro (134 ab.), Santa Maria della Neve (33 ab.), Villa Rossi (97 ab.), Acquaviva-Bivio Villa Rossi (109 ab.), Casette (104 ab.), Morricone (21 ab.), San Salvatore (67 ab.), Ciarlotti (10 ab.), Loricco (26 ab.), case sparse (352 ab.)
  • Confina con i comuni di Isola del Gran Sasso d'Italia (4,9 km), Arsita (6,0 km), Castel Castagna (6,1 km), Bisenti (8,6 km), Castel del Monte (AQ - 13,7 km), Calascio (AQ - 18,0 km), Castelvecchio Calvisio (AQ - 19,7 km)
  • Guarda mappa e stradario di Castelli, con distanze chilometriche

Castelli si distende su uno sperone tra il fiume Leomogna e il fosso Rio, dominato dal Monte Camicia; il nome deriva dalla presenza di numerosi incastellamenti nella zona, tra i quali la rocca dei Pagliara.

I monaci benedettini di San Vincenzo al Volturno edificarono vicino al paese il Monastero di San Salvatore, ove trovò rifugio e ospitalità Papa Pasquale II, messo in fuga dall'Imperatore Arrigo V. 
Come altri paesi, fu sottoposto ai conti di Penne, ai Pagliara e agli Orsini prima di passare ai Mendoza.

Nel 1717 l'imposizione di una tassa sull'industria ceramica provocò una rivolta, capeggiata da Francescantonio Grue, appartenente ad una delle famiglie di ceramisti più note dell'epoca.

La lavorazione artistica della ceramica costituisce il principale settore economico del paese, grazie ad una tradizione secolare che ancora oggi è vivissima e pone Castelli ai vertici nazionali.

Anche l'architettura cittadina risente di questa vocazione, in quanto il centro è caratterizzato da laboratori e negozi di artigiani, palazzi e chiese sono arricchiti di opere in ceramica; presso il Convento francescano il Museo delle Ceramiche ripercorre la storia ceramica dall'epoca etrusco-romana ed accoglie le opere dei grandi maestri castellani dal '400 al '900. 

Da segnalare "la Cappella Sistina della maiolica" nella Chiesa campestre di San Donato, che conserva il soffitto con circa 780 mattonelle maiolicate di arte castellana (1615-1617) ispirate a soggetti di varia fantasia ispirati da intenti votivi; la Chiesa di Santa Maria della Lacrima, detta anche della Cona, che conserva tra l'altro l'affresco staccato della Madonna dipinta da Andrea de Litio, che nel 1499 fu vista lacrimare; la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, adiacente al palazzo comunale in piazza Roma, i cui sono conservati la stuta ligne della Madonna Regina con Bambino (XII sec), l'altare di San Miche con cornice di formelle (Santi e Profeti) del 1617, la pala d'altare di F. Grue, il Crocifisso in maiolica di G. Grimaldi del 1960 e la statua in ceramica della Madonna Orante di G. Ricci del 1967.

Esistono anche un Museo della Ceramica (nell'ex convento dei francescani) ed un Istituto Statale d'Arte; in occasione della mostra mercato dell'Artigianato ceramico castellano (che si svolge in estate) vi sono molte occasioni per vedere all'opera gli artigiani e per dipingere in proprio un piatto. 

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Castelli :

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:sant'Eusanio
  • Giorno festivo [più info]: 8 maggio
  • Zona sismica [più info]: zona 2, intensità sismica media
  • Zona climatica [più info]:zona E, 2185 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Leonetti, Di Simone, Pardi, Di Stefano, Di Claudio, Celli, Melchiorre, De Dominicis, Di Francesco, Carbone.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datadescrizionevaloredettagli
confronti
 comuneprovincia Italia 
01/01/2016Superficie comunale (kmq)49,68vedi indice Italia=10000,166,471.000
01/01/2016Residenti1.159vedi indice Italia=10000,025,121.000
01/01/2016Densità (residenti/kmq)-vedi 23159201
01/01/2016Stranieri32vedi % su tot. residenti2,87,78,3
censim.2011Tasso occupazione %-vedi 39,345,145,0
censim.2011Tasso disoccupazione %-vedi 10,411,011,4
per.imp.2016Imponibile Irpef pro-capite (euro)12.201vedi indice Italia=100580100
31/12/2015Depositi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100061100
31/12/2015Impieghi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100058100
censim.2011Incidenza abitazioni di proprietà74,7vedi % su tot. abitazioni74,776,971,4
31/12/2015Posti letto strutture ricettive59vedi ogni 100 abit.5,116,78,0
censim.2011Imprese attive74vedi ogni 100 abit.5,38,77,8
31/12/2015Autovetture -vedi ogni 100 abit.68,865,461,6
2015Raccolta differenziata (kg/ab/anno)376vedi % su tot. rifiuti10,758,747,5

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog