Menu

Atri

Territorio comunale
  • Coordinate geografiche (sede municipale): Grado decimale (WGS84) N 42.57971067 E 13.97541817 - Gradi Minuti Secondi (WGS84) N 42° 34' 46.958412 E 13° 58' 31.505412 - Plus Code (google Open Location Code) 8FJMHXHG+V5
  • Massima altitudine: 450 metri s.l.m.; località abitata Atri (444 mt. s.l.m.)
  • Confina con i comuni di (distanza tra le sedi municipali): Castilenti ( 13,4 km. in 0h 19min - 7 km.), Cellino Attanasio ( 13,9 km. in 0h 20min - 9,5 km.), Montefino ( 15,9 km. in 0h 22min - 8,4 km.), Morro d'Oro ( 23,2 km. in 0h 26min - 10,4 km.), Notaresco ( 16 km. in 0h 23min - 11 km.), Pineto ( 11,4 km. in 0h 15min - 8,2 km.), Roseto degli Abruzzi ( 23,7 km. in 0h 26min - 11,5 km.), Silvi ( 13,7 km. in 0h 18min - 11,6 km.), Elice (PE - 6,8 km.), Città Sant'Angelo (PE - 9,7 km.)
  • posizione del comune di Atri
  • Località abitate (al 01/01/2021 e al 9/10/2011): Atri (5.362 ab. - 5.854 ab. nel 2011), Casoli (965 ab. - 1.085 ab. nel 2011), Cavalieri (149 ab. - 174 ab. nel 2011), Colle Petitto (56 ab. - 76 ab. nel 2011), Colle Sciarra (47 ab. - 91 ab. nel 2011), Conicella (32 ab. - 35 ab. nel 2011), Crocefisso (132 ab. - 145 ab. nel 2011), Fontanelle (727 ab. - 800 ab. nel 2011), Medoro (9 ab. - 19 ab. nel 2011), Montagnola (116 ab. - 161 ab. nel 2011), Piane Sant'Andrea (11 ab. - ab. nel 2011), Pizzancapa (119 ab. - 108 ab. nel 2011), Reille (18 ab. - 66 ab. nel 2011), San Giacomo (85 ab. - 135 ab. nel 2011), Santa Giusta (24 ab. - 36 ab. nel 2011), Santa Margherita (199 ab. - 234 ab. nel 2011), Stracca (20 ab. - ab. nel 2011), Treciminiere (187 ab. - 354 ab. nel 2011), case sparse (1.806 ab. - 1.739 ab. nel 2011)
  • Guarda mappa e stradario di Atri, con distanze chilometriche

distribuzione % della superficie comunale per fascia di altitudine (metri sul livello del mare)

distribuzione della popolazione tra le località abitate, nel 2021

suolo consumato (copertura artificiale o no), nel 2022

 fonti e legenda dei dati relativi alla distribuzione altimetrica delle superificie comunale, alle località abitate, al consumo di suolo.


L'antica Hatria Picena, che diede il nome al Mare Adriatico, sorge su una collina a 442 metri s.l.m. a cavallo dei fiumi Vomano e Piomba. Il suo nome probabilmente deriva dall'imperatore Adriano a cui era sacro il lupo appenninico. Nel periodo preromano era la capitale picena del sud. Nel 290 a.C. divenne Municipium Foederatum di Roma, importante centro commerciale con i suoi porti sul Vomano e a Cerrano. 

Ebbe un periodo sotto la dominazione dei duchi di Spoleto, dei Franchi, del Conte di Loretello e durante la guerre tra papato ed impero parteggiò per il Papa cosi che, il 10 aprile 1251, Innocenzo IV restituì I'autonomia comunale e la elevò a Diocesi.

Dal 1315 ci fu un periodo incerto tra Svevi e Angioini, finchè nel 1393 Antonio d'Acquaviva, conte di S. Flaviano l'acquistò per 35.000 ducati da Ladislao re di Napoli. Il periodo dei d'Acquaviva con 18 duchi fra alterne vicende durò fino al 1760, ultima reggente fu Isabella sorella di Rodolfo, ultimo duca d'Atri.

Dal 1760 al 1860 Atri tornò alle dirette dipendenze del re delle Due Sicilie, poi con l'impresa garibaldina passò all'Italia unita. 

Tra i monumenti più importanti ricordiamo:

- la Cattedrale, uno dei templi romanico-gotici più importanti dell'Italia Centro-meridionale (costruita tra il 1264 e il 1305). Ad essa sono annessi il Museo Capitolare medievale e il Chiostro del XIII sec.  

- il Teatro Comunale, inaugurato nel 1881; 

- il Museo Archeologico, il Museo Civico Etnografico, 

- il Teatro Romano,  

- il Palazzo Ducale, costruito negli ultimi anni del XVI sec. da Antonio I d'Acquaviva, primo duca d'Atri

- la chiesa di S. Francesco, con annesso convento, probabilmente del XIII sec., con scalinata scenografica a doppia rampa

Nel suo territorio è stato istituita la Riserva Naturale dei Calanchi

La frazione di Casoli ospita oltre 50 opere di pittura contemporanea che fanno parte della rassegna di pittura murale "Casoli Pinta". 

La festa patronale di Santa Reparata viene festeggiata il secondo lunedì dopo Pasqua.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Atri :

tra tutti i siti internet

tra le nostre pagine

principali eventi

previsioni meteo e ciclo sole e luna

Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale con numeri telefonici e indirizzi internet e fisici

i principali fatti storici e luoghi meritevoli di visita

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi
  • Codice Istat: 67004
  • Codice catastale: A488
  • Provincia: Teramo
  • Unioni:
  • Sistema Locale del Lavoro: Pineto
  • Diocesi: Teramo - Atri
  • Sito ufficiale: Comune di Atri
  • Sindaco: Piergiorgio Ferretti  (in carica dal 10/06/2018, confermato il 14/05/2023 e il 09/06/2024) foto di Piergiorgio Ferretti sindaco di Atri dal 2018, dal sito del Comune - vedi risultati elezioni amministrative
  • Stemma [tutti gli stemmi] e sua descrizione: Stemma del comune di Atri
    Trinciato: nel 1° di rosso, a tre gigli d’oro, al lambello a quattro pendenti dello stesso; nel 2° di verde mare ondato d’argento nel numero di 3; alla banda centrata d’argento, caricata della parola HATRIA di nero, attraversante in partizione; il tutto sormontato dalla corona ducale, con la divisa Civitas Vetusta in punta
    fonte dell'immagine: Araldica Civica
  • Dati del bilancio comunale: preventivo delle spese 2022 - preventivo delle entrate 2022 link esterni al sito Open Bilanci

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:santa Reparata di Cesarea di Palestina
  • Giorno festivo [più info]: 8 giorni dopo Pasqua
  • Zona sismica [più info]: zona 3, intensità sismica bassa
  • Zona climatica [più info]:zona D, 2068 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Ferretti, Pavone, Martella, Di Febbo, Pallini, Colleluori, Iezzi, Marcone, Centorame, Cantarini.
  • Gemellaggi [più info]:Conversano (BA),Nardò (LE), Litochoro (Grecia), Lecce nei Marsi (AQ),

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datavocevaloreinfo
confronti
 comuneprovincia Italia 
censim.2011Superficie comunale (kmq)92,18dati provincialiindice Italia=10000,316,471.000
01/01/2023Residenti10.012dati provincialiindice Italia=10000,175,071.000
01/01/2023Densità (residenti/kmq)-dati provincialiab./kmq109153195
01/01/2023Eta' media residenti48,07dati provincialianni48,0746,3745,88
01/01/2023Stranieri430 dati provinciali% su tot. residenti4,37,58,7
2021Tasso occupazione %-dati provinciali%43,345,145,9
2021Tasso disoccupazione %-dati provinciali%8,89,69,2
per.imposta 2021Imponibile Irpef pro-capite (euro)16.745dati provincialiindice Italia=10081,083,4100,0
censim.2021Abitazioni occupate di proprietà3.278dati provinciali% su tot. abitazioni81,380,776,7
31/12/2022Posti letto strutture ricettive312dati provincialiogni 100 abit.3,118,28,8
media 2021Unità locali imprese attive689dati provincialiogni 100 abit.6,88,88,4
media 2021Addetti nelle unità locali imprese attive1.986dati provincialidimensione media u.l.2,93,43,6
31/12/2022Autovetture 6.858dati provincialiogni 100 abit.68,572,768,2
2022Raccolta differenziata (kg/ab/anno)419dati provinciali% su tot. rifiuti65,966,165,2

 

 fonti e legenda

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2025 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog