L'antica Hatria Picena, che diede il nome al Mare Adriatico, sorge su una collina a 442 metri s.l.m. a cavallo dei fiumi Vomano e Piomba. Il suo nome probabilmente deriva dall'imperatore Adriano a cui era sacro il lupo appenninico. Nel periodo preromano era la capitale picena del sud. Nel 290 a.C. divenne Municipium Foederatum di Roma, importante centro commerciale con i suoi porti sul Vomano e a Cerrano.
Ebbe un periodo sotto la dominazione dei duchi di Spoleto, dei Franchi, del Conte di Loretello e durante la guerre tra papato ed impero parteggiò per il Papa cosi che, il 10 aprile 1251, Innocenzo IV restituì I'autonomia comunale e la elevò a Diocesi.
Dal 1315 ci fu un periodo incerto tra Svevi e Angioini, finchè nel 1393 Antonio d'Acquaviva, conte di S. Flaviano l'acquistò per 35.000 ducati da Ladislao re di Napoli. Il periodo dei d'Acquaviva con 18 duchi fra alterne vicende durò fino al 1760, ultima reggente fu Isabella sorella di Rodolfo, ultimo duca d'Atri.
Dal 1760 al 1860 Atri tornò alle dirette dipendenze del re delle Due Sicilie, poi con l'impresa garibaldina passò all'Italia unita.
Tra i monumenti più importanti ricordiamo:
- la Cattedrale, uno dei templi romanico-gotici più importanti dell'Italia Centro-meridionale (costruita tra il 1264 e il 1305). Ad essa sono annessi il Museo Capitolare medievale e il Chiostro del XIII sec.
- il Teatro Comunale, inaugurato nel 1881;
- il Museo Archeologico, il Museo Civico Etnografico,
- il Teatro Romano,
- il Palazzo Ducale, costruito negli ultimi anni del XVI sec. da Antonio I d'Acquaviva, primo duca d'Atri
- la chiesa di S. Francesco, con annesso convento, probabilmente del XIII sec., con scalinata scenografica a doppia rampa
Nel suo territorio è stato istituita la Riserva Naturale dei Calanchi.
La frazione di Casoli ospita oltre 50 opere di pittura contemporanea che fanno parte della rassegna di pittura murale "Casoli Pinta".
La festa patronale di Santa Reparata viene festeggiata il secondo lunedì dopo Pasqua.
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli
e le manifestazioni periodiche nel comune. -->previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | voce | valore | info | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
censim.2011 | Superficie comunale (kmq) | 92,18 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,31 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2023 | Residenti | 10.012 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,17 | 5,07 | 1.000 |
01/01/2023 | Densità (residenti/kmq) | - | dati provinciali | ab./kmq | 109 | 153 | 195 |
01/01/2023 | Eta' media residenti | 48,07 | dati provinciali | anni | 48,07 | 46,37 | 45,88 |
01/01/2023 | Stranieri | 430 | dati provinciali | % su tot. residenti | 4,3 | 7,5 | 8,7 |
2021 | Tasso occupazione % | - | dati provinciali | % | 43,3 | 45,1 | 45,9 |
2021 | Tasso disoccupazione % | - | dati provinciali | % | 8,8 | 9,6 | 9,2 |
per.imposta 2021 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 16.745 | dati provinciali | indice Italia=100 | 81,0 | 83,4 | 100,0 |
censim.2021 | Abitazioni occupate di proprietà | 3.278 | dati provinciali | % su tot. abitazioni | 81,3 | 80,7 | 76,7 |
31/12/2022 | Posti letto strutture ricettive | 312 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 3,1 | 18,2 | 8,8 |
media 2021 | Unità locali imprese attive | 689 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 6,8 | 8,8 | 8,4 |
media 2021 | Addetti nelle unità locali imprese attive | 1.986 | dati provinciali | dimensione media u.l. | 2,9 | 3,4 | 3,6 |
31/12/2022 | Autovetture | 6.858 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 68,5 | 72,7 | 68,2 |
2022 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 419 | dati provinciali | % su tot. rifiuti | 65,9 | 66,1 | 65,2 |
MM-2024 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog