Il comune di Crognaleto é costituito da una ventina di suggestive frazioni sparse su un vasto territorio che anticamente era denominato "montagna di Roseto". In effetti la prima autonomia comunale é stata riconosciuta solo nel 1813 e la sede amministrativa è in realtà nel borgo di Nerito.
Da visitare sono le chiesette della Madonna della Tibia, eretta su uno sperone roccioso e ultimata nel 1617, affiancata da una taverna per i pellegrini e la Chiesa di Santa Maria Apparens, già ricordata agli inizi del '300, con del affreschi del XIV-XV secolo; sul Colle del Vento esisteva un insediamento italico, di cui rimangono notevoli strutture, da collegarsi ad un luogo di culto e la cosiddetta muraglia megalitica è un muro poligonale del III secolo a.C.
Ogni borgo conserva comunque i segni della passata autosufficienza e vitalità. Addirittura si narra che Senarica, borgo a precipizio sul Vomano, concluse un trattato con Venezia che la trattava come "serenissima sorella", autonoma repubblica con un proprio doge, sigillo e moneta; la realtà storica fu certamente diversa ma ancora oggi i palazzi cinquecenteschi sono ornati con stemmi gentilizi.
Meritevoli di visita, anche con escursioni, i borghi abbandonati di Altovia con le sue case in pietra rossastra e Valle Vaccara (ora in parziale ristrutturazione).
A Cesacastina si possono ammirare delle cascate.
Ancora vivo é l'artigianato locale, caratterizzato dalle attività del cuoio, del rame, dell'oreficeria, del legno e della pietra.
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli eventi e le manifestazioni
previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | descrizione | valore | dettagli | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
01/01/2016 | Superficie comunale (kmq) | 124,30 | vedi | indice Italia=1000 | 0,41 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2016 | Residenti | 1.297 | vedi | indice Italia=1000 | 0,02 | 5,12 | 1.000 |
01/01/2016 | Densità (residenti/kmq) | - | vedi | 10 | 159 | 201 | |
01/01/2016 | Stranieri | 94 | vedi | % su tot. residenti | 7,2 | 7,7 | 8,3 |
censim.2011 | Tasso occupazione % | - | vedi | 36,1 | 45,1 | 45,0 | |
censim.2011 | Tasso disoccupazione % | - | vedi | 8,8 | 11,0 | 11,4 | |
per.imp.2016 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 13.644 | vedi | indice Italia=100 | 65 | 0 | 100 |
31/12/2015 | Depositi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 61 | 100 | |
31/12/2015 | Impieghi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 58 | 100 | |
censim.2011 | Incidenza abitazioni di proprietà | 0,8 | vedi | % su tot. abitazioni | 0,8 | 76,9 | 71,4 |
31/12/2015 | Posti letto strutture ricettive | 55 | vedi | ogni 100 abit. | 4,2 | 16,7 | 8,0 |
censim.2011 | Imprese attive | 81 | vedi | ogni 100 abit. | 5,2 | 8,7 | 7,8 |
31/12/2015 | Autovetture | - | vedi | ogni 100 abit. | 65,6 | 65,4 | 61,6 |
2015 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 314 | vedi | % su tot. rifiuti | 69,5 | 58,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog