Menu

Appendice statistica di Crognaleto

In questa pagina si parla di popolazione residente in occasione dei Censimenti generali dall'Unità d'Italia, e di altre informazioni statistiche sulla popolazione residente, ad esempio classi di età, grado di istruzione, condizione dello stato civile.

Popolazione residente rilevata nei Censimenti della popolazione

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Bilancio demografico

Grafico con numero dei nati e dei morti (la differenza è il saldo naturale), iscritti ("immigrati") e cancellati ("emigrati"), sia da altri comuni italiani che dall'estero (la differenza é il saldo migratorio), dal 2002 a oggi; dal 2019 é separatamente rilevato un aggiustamento censuario o statistico (che comprende altre variazioni, sia positive che negative) non riportato nel grafico.

 

Bilancio demografico ultimo anno disponibile
VariabileMaschiFemmineTotale
Popolazione censita al 1° gennaio6224971.119
Nati vivi7310
Morti131629
Saldo naturale-6-13-19
Immigrati da altro Comune171330
Emigrati per altro Comune182240
Saldo migratorio interno-1-9-10
Immigrati dall'estero11
Emigrati per l'estero33
Saldo migratorio con l'estero-3+1-2
Rettifiche per variazioni territoriali
Aggiustamento statistico314
Saldo totale-7-20-27
Popolazione censita al 31 dicembre6154771.092
Numero di famiglie al 31 dicembre626
dati relativi all'anno: 2022

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Stato civile della popolazione residente

divisa per genere, della intera popolazione residente, al 1 gennaio 2023

Stato civile, al 1 gennaio 2023, della popolazione residente, di almeno 16 anni compiuti
stato civilemaschifemminetotale% su totale
Celibi/nubili22612635235,1%
Coniugati/e30021851851,7%
Divorziati/e209292,9%
Vedovi/e178610310,3%
Totali5634391.002100%

 dati provinciali -  fonti e legenda

Nel grafico sono riportati tutti i residenti mentre in tabella sono considerati solo i residenti che abbiano compiuto 16 anni, età minima per contrarre matrimonio (di conseguenza tutti quelli di età inferiore sono necessariamente celibi o nubili)


Composizione, per classi di età 

e genere della popolazione residente, alla data del 1 gennaio 2023

 

 dati provinciali -  fonti e legenda


Grado di istruzione

della popolazione residente di 6 anni e più, alla data dei Censimenti della popolazione

Grado di istruzione
197119811991200120112021
Laurea5 = 0,2%16 = 0,9%32 = 1,9%55 = 3,7%71 = 5,2%84 = 7,9%
Diploma scuole superiori97 = 4,1%173 = 9,4%231 = 13,8%259 = 17,3%351 = 25,8%376 = 35,2%
Diploma scuola media249 = 10,5%363 = 19,7%446 = 26,6%419 = 28,0%442 = 32,4%358 = 33,6%
Licenza Elementare937 = 39,7%693 = 37,5%655 = 39,0%566 = 37,9%395 = 29,0%208 = 19,5%
Alfabeti senza titoli887 = 37,6%515 = 27,9%268 = 16,0%174 = 11,6%91 = 6,7%41 = 3,8%
Analfabeti186 = 7,9%87 = 4,7%46 = 2,7%21 = 1,4%13 = 1,0% = 0,0%
Totale popolazione di 6 anni e più2.3611.8471.6781.4941.3631.067

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Stranieri residenti nel Comune, dal 2002 ad oggi

 

 

Cittadinanze maggiormente rappresentate al 31/12/2022 (ultimo dato disponibile): Romania 33, Macedonia del Nord 9, Marocco 4, Polonia 2, Lituania 1, Russa Federazione 1, Ucraina 1, ...

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Condizione lavorativa della popolazione residente

di 15 anni e più, alla data dei Censimenti della Popolazione

Condizione lavorativa
197119811991200120112021
Occupati681 = 34,4%535 = 33,0%445 = 25,0%440 = 32,1%465 = 36,1%405 = 39,2%
In cerca occupazione96 = 4,9%161 = 9,9%144 = 8,1%78 = 5,7%45 = 3,5%37 = 3,6%
Forze di lavoro777696589518510442
Studenti 143 = 7,2%116 = 7,2%116 = 6,5%83 = 6,1%83 = 6,4%54 = 5,2%
Casalinghe580 = 29,3%388 = 24,0%400 = 22,5%273 = 19,9%185 = 14,4%121 = 11,7%
Ritirati433 = 21,9%300 = 18,5%308 = 17,3%287 = 21,0%398 = 30,9%294 = 28,5%
In altra condizione44 = 2,2%120 = 7,4%365 = 20,5%208 = 15,2%112 = 8,7%121 = 11,7%
Non forze di lavoro1.2009241.189851778591
Tot.popolazione in età lavor.1.9771.6201.7781.3691.2881.033
Tasso % disoccupazione12,423,124,415,18,88,4
Tasso % occupazione34,433,025,032,136,139,2

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

 


Settore di attività degli occupati

residenti nel comune, alla data del Censimento della Popolazione del 2011

Questo grafico descrive in quali settori produttivi erano impegnati (alla data del Censimento del 2011) i cittadini residenti in questo comune, anche se occupati in altri comuni o province.

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Unità  locali delle imprese e relativi addetti, per attività economica svolta, alla data dei Censimenti dell'Industria

Unità locali e addetti
  unità  localiaddetti
2001201120012011%
A: agricoltura, silvicoltura e pesca1016352815,9%
C: attività manifatturiere331184,5%
D: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata11331,7%
F: costruzioni28331118548,3%
G: commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli201227169,1%
H: trasporto e magazzinaggio731174,0%
I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione1612212011,4%
K: attività finanziarie e assicurative21310,6%
M: attività professionali, scientifiche e tecniche35352,8%
Q: sanità e assistenza sociale32321,1%
S: altre attività di servizi211010,6%
Totali9889247176100%

 

In questo grafico é riportato il numero degli addetti alle unità locali presenti nel Comune, alla data dei Censimenti citati, aggregati per macro-sezioni

In questo grafico é riportato il numero degli addetti alle unità locali presenti nel Comune, alla data dei Censimenti citati, aggregati per macro-sezioni

 

In questo grafico sono riportati gli addetti alle unità locali presenti nel Comune, come media nel corso dell'anno 2020, per le singole sezioni in cui vengono classificate le imprese; in questa pagina sono riportate le descrizioni delle singole sezioni.

In questo grafico sono riportati gli addetti alle unità locali presenti nel Comune, come media nel corso dell'anno 2020, per le singole sezioni in cui vengono classificate le imprese; in questa pagina sono riportate le descrizioni delle singole sezioni.

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Principali attività svolte (specializzazione), alla data del Censimento dell'Industria 2011

attività
addetti
indice
433: completamento e finitura di edifici398,12
022: utilizzo di aree forestali25455,84
412: costruzione di edifici residenziali e non residenziali183,68
421: costruzione di strade e ferrovie1324,01
563: bar e altri esercizi simili senza cucina113,21
471: commercio al dettaglio in esercizi non specializzati91,69
431: demolizione e preparazione del cantiere edile816,82

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Dipendenti delle unità locali delle istituzioni pubbliche attive, alla data del Censimento 2011

Istituzioni pubbliche
settoredipendenti
amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria15
istruzione34

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Anno di costruzione delle abitazioni in edifici residenziali, alla data del 2011

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Reddito imponibile ai fini dell'addizionale Irpef per l'anno di imposta 2021 (Dichiarazione dei redditi 2022)

Grafico della distribuzione del reddito: l'asse verticale di sinistra indica il numero di soggetti rientranti in ciascuna classe di reddito; l'asse verticale di destra indica il reddito complessivo (in migliaia di euro) degli appartenenti a ciascuna classe; nell'asse orizzontale sono le classi di reddito.

Composizione del reddito imponibile, per fonte o tipologia di reddito

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

 


MM-2025 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog