Menu

Colledara

Territorio comunale

posizione del comune di Colledara (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: N 42° 32' 30.12 - E 13° 40' 47.64
  • Massima altitudine: 575 metri s.l.m.; località abitata Vico (567 metri s.l.m.)
  • Località abitate (al 09/10/2011): Bascianella (93 ab.), Colledara (564 ab. - 518 nel 2001), Ornano Grande (410 ab. - 422 nel 2001), Villa Petto (222 ab.), Collecastino I (109 ab.), Collecastino II (0 ab.), Cretara (61 ab.), Ornano Piccolo (100 ab.), Perelle (37 ab.), Pizzicato (169 ab.), Sbarra (25 ab.), Vico (49 ab.), Villa Ilii (158 ab.), case sparse (240 ab.)
  • Confina con i comuni di Tossicia (2,6 km), Castel Castagna (3,1 km), Isola del Gran Sasso d'Italia (4,2 km), Montorio al Vomano (5,8 km), Basciano (7,7 km)
  • Guarda mappa e stradario di Colledara, con distanze chilometriche

Ai piedi del massiccio del Gran Sasso, sul lato sinistro del Mavone, Colledara è un borgo medioevale possedimento dei Castiglione e dei Calmieri di Tossicia. 

In passato infatti il borgo principale era Castiglione della Valle (Castrum Leonis Vallis), luogo fortificato posto sullo sperone della valle del Chiarino, in cui si conservano la chiesa di San Michele Arcangelo e parte delle mura; nel 1499 qui si sarebbe rifuggiata Lucrezia Borgia in fuga dal fratello.

Numerose sono le piccole frazioni sparse, ciascuna ricca di edifici e chiese degni di visita; tra questi Ornano Grande ed Ornano Piccolo. 

A Colledara é nato Fedele Romani.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Colledara :

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:Madonna di Costantinopoli
  • Giorno festivo [più info]: Lunedì dopo Pentecoste
  • Zona sismica [più info]: zona 2, intensità sismica media
  • Zona climatica [più info]:zona D, 2065 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Di Filippo, Mucciarelli, De Rugeriis, Ciccantelli, Di Bartolomeo, Antenucci, Rossi, Polisini, Barnabei, Di Pietro.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datadescrizionevaloredettagli
confronti
 comuneprovincia Italia 
01/01/2016Superficie comunale (kmq)18,01vedi indice Italia=10000,066,471.000
01/01/2016Residenti2.179vedi indice Italia=10000,045,121.000
01/01/2016Densità (residenti/kmq)-vedi 121159201
01/01/2016Stranieri95vedi % su tot. residenti4,47,78,3
censim.2011Tasso occupazione %-vedi 42,045,145,0
censim.2011Tasso disoccupazione %-vedi 13,811,011,4
per.imp.2016Imponibile Irpef pro-capite (euro)13.230vedi indice Italia=100630100
31/12/2015Depositi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100061100
31/12/2015Impieghi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100058100
censim.2011Incidenza abitazioni di proprietà0,8vedi % su tot. abitazioni0,876,971,4
31/12/2015Posti letto strutture ricettive93vedi ogni 100 abit.4,316,78,0
censim.2011Imprese attive144vedi ogni 100 abit.6,58,77,8
31/12/2015Autovetture -vedi ogni 100 abit.69,965,461,6
2015Raccolta differenziata (kg/ab/anno)349vedi % su tot. rifiuti55,358,747,5

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog