Il territorio comunale, costituito dal capoluogo e dalla popolosa frazione di Villa Rosa, si estende lungo una striscia pianeggiante lunga circa 7 km.
Martinsicuro, pur essendo diventata autonoma solo nel 1963 allorquando si é staccata dal comune di Colonnella, vanta insediamenti abitati di origini antichissime. Proprio tra le attuali Martinsicuro e Colonnella sono stati ritrovati reperti dell'antica Truentum, centro abitato storicamente situato nei pressi della foce del Tronto (al tempo navigabile) e punto di arrivo della via Salaria. Nel 1547 il Re Carlo V, per meglio proteggere la costa adriatica dalle incursioni, fece erigere numerose torri di guardia e avvistamento: quella più a nord, al confine con lo Stato Pontificio è l'attuale Torrione. Il primo luogotenente fu il capitano Martin de Segura, da cui deriva il nome.
Martinsicuro ha avuto uno considerevole sviluppo nel corso degli ultimi decenni, tanto da essere uno dei centri a maggior incremento demografico della zona e con una quota del 7,7% di cittadini stranieri.
Oltre ai recenti scavi archeologici di Truentum, sono degni di nota la Torre di Carlo V, il molo e il porticciolo peschereccio, il lungomare e i biotopi marini.
Nei mesi estivi, oltre ai tipici mercatini e animazioni serali, si svolgono la Sagra del Pesce Azzurro e la Festa del Mare, con processione in mare, Messa solenne e fuochi d'artificio.
Accanto alla tradizionale attività della pesca, l'economia locale ha trovato grande impulso dal turismo e dalla industria, in particolare nel settore metalmeccanico, della lavorazione del pellame (borse e accessori), del mobile e degli strumenti musicali.
Fa parte della Unione di comuni della Val Vibrata ed è gemellata con la città di Puerto de la Cruz de Tenerife (Spagna).
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli
e le manifestazioni periodiche nel comune. -->previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | descrizione | valore | dettagli | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
01/01/2016 | Superficie comunale (kmq) | 14,66 | vedi | indice Italia=1000 | 0,05 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2016 | Residenti | 16.033 | vedi | indice Italia=1000 | 0,26 | 5,12 | 1.000 |
01/01/2016 | Densità (residenti/kmq) | - | vedi | 1094 | 159 | 201 | |
01/01/2016 | Stranieri | 2.407 | vedi | % su tot. residenti | 15,0 | 7,7 | 8,3 |
censim.2011 | Tasso occupazione % | - | vedi | 44,1 | 45,1 | 45,0 | |
censim.2011 | Tasso disoccupazione % | - | vedi | 13,6 | 11,0 | 11,4 | |
per.imp.2016 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 14.129 | vedi | indice Italia=100 | 68 | 0 | 100 |
31/12/2015 | Depositi banc. pro capite (euro) | 9.553 | vedi | indice Italia=100 | 53 | 61 | 100 |
31/12/2015 | Impieghi banc. pro capite (euro) | 7.893 | vedi | indice Italia=100 | 30 | 58 | 100 |
censim.2011 | Incidenza abitazioni di proprietà | 0,7 | vedi | % su tot. abitazioni | 0,7 | 76,9 | 71,4 |
31/12/2015 | Posti letto strutture ricettive | 6.681 | vedi | ogni 100 abit. | 41,7 | 16,7 | 8,0 |
censim.2011 | Imprese attive | 1.391 | vedi | ogni 100 abit. | 10,4 | 8,7 | 7,8 |
31/12/2015 | Autovetture | - | vedi | ogni 100 abit. | 62,8 | 65,4 | 61,6 |
2015 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 694 | vedi | % su tot. rifiuti | 53,9 | 58,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog