Menu

Colonnella

Territorio comunale

posizione del comune di Colonnella (l'immagine si ingrandisce con un click)

  • Coordinate geografiche: N 42° 52' 26.76 - E 13° 52' 9.12
  • Massima altitudine: 303 metri s.l.m. (località abitata di Colonnella)
  • Località abitate (al 09/10/2011): Colonnella (1.179 ab. - 985 nel 2001), San Giovanni (621 ab. - 483 nel 2001), Cappelletti (59 ab.), Lupi (47 ab.), Marconi (206 ab.), Prosperi (115 ab.), Ricci (55 ab.), Riomoro (236 ab.), Sant'Angelo (74 ab.), Civita (25 ab.), Riomoro Basso (8 ab.), Rosati (5 ab.), San Martino (24 ab.), case sparse (1114 ab.)
  • Confina con i comuni di Martinsicuro (3,9 km), Controguerra (4,6 km), Monteprandone (5,6 km), Corropoli (5,7 km), Alba Adriatica (6,3 km)
  • Guarda mappa e stradario di Colonnella, con distanze chilometriche

Il capoluogo è situato a circa 300 metri sul livello del mare a cavallo delle valli del Tronto e del Vibrata e a poca distanza dal mare.  

I reperti dell'epoca neolitica e i resti di Truentum testimoniano che la zona a valle dell'attuale Colonnella è stata abitata fin dall'antichità anche se solo nel "Cronicon Farfenses" del 936-962 si trova il nome "Curtem S.Maria Colunnellae". Per la sua posizione strategica, Colonnella è stata contesa nel corso dei secoli: nel 1282 passò al Regno di Napoli, venne venduta ad Ascoli da Carlo III, venne concessa nel 1535 da Carlo V al barone spagnolo Benedetto Rosales; nel 1602 fu acquistata da Andrea Matteo Acquaviva, nel 1640 fu venduta a Diana di Capua; nellì800 divenne terra di briganti e patrioti, fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1860.  Nel 1963 vennero staccate le frazioni di Martinsicuro e Villa Rosa.

Posta su un cucuzzolo, si accede al centro storico attraverso una scenografica scalinata. Attraverso un dedalo di strette vie (rue) si raggiungono:

- la Piazza del Popolo, 

- il Palazzo Municipale, 

- la Parrocchiale dei Santi Cipriano e Giustino, opera di Pietro e Giacinto Maggi, in cui sono conservate la statua lignea della Madonna del Suffraggio e un prezioso organo del 1833 (di Quirino e Gaetano Gennari da Lanciano)

- la Torre dell'orologio del XVI secolo

- la Fonte Vecchia e la Fonte Ottone,

- le antiche cisterne romane Ricci, Cincolà e Romana.

L'economia locale si basa principalmente sull'industria, sviluppatasi in ampie zone produttive nelle contrade poste lungo la vallata del Tronto (Vallecupa e San Giovanni). Con 1832 addetti nelle unità locali a fronte di 3.100 abitanti, Colonnella ha il più alto rapporto addetti/abitanti della nostra zona (dopo Ancarano). Particolarmente importanti sono i settori del tessile (16 unità locali), della pelletteria (33) e metalmeccanico. 

Negli anni più recenti è nato e sta continuando ad espandersi una zona commerciale lungo la vallata del Vibrata.

Lungo le colline sono invece sviluppati l'agriturismo e la coltivazione di viti e ulivi che danno luogo alla produzione di vini lungo la famosa via dei vini.

Tra gli eventi da segnalare la "festa dei Manoppi" con la processione e sfilata dei carri agricoli addobbati, la Sagra dei Prodotti Tipici e del Vino Locale e il Presepe Vivente del 6 gennaio.

 

Cerca con il PortoDeiPiceni tutto quello che riguarda Colonnella :

 

 Galleria fotografica

 

Dati Amministrativi

 

Altre informazioni
  • Santo Patrono [più info]:San Michele
  • Giorno festivo [più info]: 08 maggio
  • Zona sismica [più info]: zona 3, intensità sismica bassa
  • Zona climatica [più info]:zona D, 1815 gradi/giorno
  • Cognomi più diffusi [più info]: Ricci, Di Salvatore, Di Saverio, Lupi, Di Lorenzo, Pierantozzi, Moretti, Massetti, Di Mizio, Traini.
  • Gemellaggi [più info]:

 

 Principali dati statistici
Principali dati sociali ed economici del comune
alla datadescrizionevaloredettagli
confronti
 comuneprovincia Italia 
01/01/2016Superficie comunale (kmq)21,63vedi indice Italia=10000,076,471.000
01/01/2016Residenti3.734vedi indice Italia=10000,065,121.000
01/01/2016Densità (residenti/kmq)-vedi 173159201
01/01/2016Stranieri368vedi % su tot. residenti9,97,78,3
censim.2011Tasso occupazione %-vedi 46,045,145,0
censim.2011Tasso disoccupazione %-vedi 11,511,011,4
per.imp.2016Imponibile Irpef pro-capite (euro)14.230vedi indice Italia=100680100
31/12/2015Depositi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100061100
31/12/2015Impieghi banc. pro capite (euro)vedi indice Italia=100058100
censim.2011Incidenza abitazioni di proprietà0,8vedi % su tot. abitazioni0,876,971,4
31/12/2015Posti letto strutture ricettive261vedi ogni 100 abit.7,016,78,0
censim.2011Imprese attive376vedi ogni 100 abit.11,58,77,8
31/12/2015Autovetture -vedi ogni 100 abit.69,465,461,6
2015Raccolta differenziata (kg/ab/anno)565vedi % su tot. rifiuti69,758,747,5

 

 Per approfondire statistiche e informazioni

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog