Il capoluogo è situato a circa 300 metri sul livello del mare a cavallo delle valli del Tronto e del Vibrata e a poca distanza dal mare.
I reperti dell'epoca neolitica e i resti di Truentum testimoniano che la zona a valle dell'attuale Colonnella è stata abitata fin dall'antichità anche se solo nel "Cronicon Farfenses" del 936-962 si trova il nome "Curtem S.Maria Colunnellae". Per la sua posizione strategica, Colonnella è stata contesa nel corso dei secoli: nel 1282 passò al Regno di Napoli, venne venduta ad Ascoli da Carlo III, venne concessa nel 1535 da Carlo V al barone spagnolo Benedetto Rosales; nel 1602 fu acquistata da Andrea Matteo Acquaviva, nel 1640 fu venduta a Diana di Capua; nellì800 divenne terra di briganti e patrioti, fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1860. Nel 1963 vennero staccate le frazioni di Martinsicuro e Villa Rosa.
Posta su un cucuzzolo, si accede al centro storico attraverso una scenografica scalinata. Attraverso un dedalo di strette vie (rue) si raggiungono:
- la Piazza del Popolo,
- il Palazzo Municipale,
- la Parrocchiale dei Santi Cipriano e Giustino, opera di Pietro e Giacinto Maggi, in cui sono conservate la statua lignea della Madonna del Suffraggio e un prezioso organo del 1833 (di Quirino e Gaetano Gennari da Lanciano)
- la Torre dell'orologio del XVI secolo
- la Fonte Vecchia e la Fonte Ottone,
- le antiche cisterne romane Ricci, Cincolà e Romana.
L'economia locale si basa principalmente sull'industria, sviluppatasi in ampie zone produttive nelle contrade poste lungo la vallata del Tronto (Vallecupa e San Giovanni). Con 1832 addetti nelle unità locali a fronte di 3.100 abitanti, Colonnella ha il più alto rapporto addetti/abitanti della nostra zona (dopo Ancarano). Particolarmente importanti sono i settori del tessile (16 unità locali), della pelletteria (33) e metalmeccanico.
Negli anni più recenti è nato e sta continuando ad espandersi una zona commerciale lungo la vallata del Vibrata.
Lungo le colline sono invece sviluppati l'agriturismo e la coltivazione di viti e ulivi che danno luogo alla produzione di vini lungo la famosa via dei vini.
Tra gli eventi da segnalare la "festa dei Manoppi" con la processione e sfilata dei carri agricoli addobbati, la Sagra dei Prodotti Tipici e del Vino Locale e il Presepe Vivente del 6 gennaio.
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli
e le manifestazioni periodiche nel comune. -->previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | voce | valore | info | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
censim.2011 | Superficie comunale (kmq) | 21,63 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,07 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2021 | Residenti | 3.619 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,06 | 5,09 | 1.000 |
01/01/2021 | Densità (residenti/kmq) | - | dati provinciali | ab./kmq | 167 | 154 | 196 |
01/01/2021 | Stranieri | 317 | dati provinciali | % su tot. residenti | 8,8 | 7,3 | 8,5 |
01/01/2020 | Eta' media residenti | 45,75 | dati provinciali | anni | 45,75 | 45,65 | 45,23 |
31/12/2019 | Tasso occupazione % | - | dati provinciali | % | 45,7 | 44,7 | 45,6 |
31/12/2019 | Tasso disoccupazione % | - | dati provinciali | % | 12,6 | 13,5 | 13,1 |
per.imposta 2018 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 16.379 | dati provinciali | indice Italia=100 | 79,0 | 81,9 | 100 |
censim.2011 | Famiglie in abitazioni di proprietà | dati provinciali | % su tot. famiglie | 75,2 | 76,9 | 71,9 | |
31/12/2019 | Posti letto strutture ricettive | 368 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 10,1 | 17,4 | 8,7 |
media 2018 | Unità locali imprese attive | 458 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 12,3 | 8,4 | 7,9 |
media 2018 | Addetti nelle unità locali imprese attive | 2.340 | dati provinciali | dimensione media u.l. | 5,1 | 3,3 | 3,6 |
31/12/2019 | Autovetture | 2.765 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 75,8 | 70,6 | 66,3 |
2019 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 640 | dati provinciali | % su tot. rifiuti | 64,4 | 63,2 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog