distribuzione % della superficie comunale per fascia di altitudine (metri sul livello del mare)
distribuzione % della superficie comunale per fascia di altitudine (metri sul livello del mare)
distribuzione della popolazione tra le località abitate, nel 2021
suolo consumato (copertura artificiale o no), nel 2022
fonti e legenda dei dati relativi alla distribuzione altimetrica delle superificie comunale, alle località abitate, al consumo di suolo.
Posta sopra un colle lungo la valle del Fino, Arsita fino al 1905 era denominata Bacucco.
L'origine di tale nome è ignota ma si potrebbe riferire alla forma di verme o baco del colle su cui si estende (il termine bacucco indica un copricapo e deriva dalla fusione dei vocaboli baco e cappuccio), probabilmente risalente ai tempi della dominazione normanna (XII secolo) quando era chiamata Bacut. Essa appartenne ai monaci di Montecassino, ai signori di Bisenti, agli Acquaviva e fu feudo degli Estensi.
Il paese conserva numerosi palazzi gentilizi, un torrione a pianta ottogonale superstite della cinta fortificata e merlata del '400, le chiese di Santa Vittoria del '700 con scultura lignea del Cristo Morto, e quella romanica di S.Maria d'Aragona con un affresco cinquecentesco alto 15 metri.
Nei dintorni si possono effettuare escursioni e passeggiate attraverso la natura e l'architettura rurale delle antiche mulattiere.
Anche la gastronomia risente delle antiche tradizioni, con i maccheroni alla "molinara", il coatto (un antico piatto pastorale cucinato con carne di pecora) e il formaggio pecorino.
previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale con numeri telefonici e indirizzi internet e fisici
alla data | voce | valore | info | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
censim.2011 | Superficie comunale (kmq) | 34,14 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,11 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2023 | Residenti | 733 | dati provinciali | indice Italia=1000 | 0,01 | 5,07 | 1.000 |
01/01/2023 | Densità (residenti/kmq) | - | dati provinciali | ab./kmq | 21 | 153 | 195 |
01/01/2023 | Eta' media residenti | 50,04 | dati provinciali | anni | 50,04 | 46,37 | 45,88 |
01/01/2023 | Stranieri | 23 | dati provinciali | % su tot. residenti | 3,1 | 7,5 | 8,7 |
2021 | Tasso occupazione % | - | dati provinciali | % | 42,9 | 45,1 | 45,9 |
2021 | Tasso disoccupazione % | - | dati provinciali | % | 8,3 | 9,6 | 9,2 |
per.imposta 2021 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 13.439 | dati provinciali | indice Italia=100 | 65,0 | 83,4 | 100,0 |
censim.2021 | Abitazioni occupate di proprietà | 233 | dati provinciali | % su tot. abitazioni | 72,9 | 80,7 | 76,7 |
31/12/2022 | Posti letto strutture ricettive | 83 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 11,3 | 18,2 | 8,8 |
media 2021 | Unità locali imprese attive | 42 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 5,6 | 8,8 | 8,4 |
media 2021 | Addetti nelle unità locali imprese attive | 74 | dati provinciali | dimensione media u.l. | 1,8 | 3,4 | 3,6 |
31/12/2022 | Autovetture | 540 | dati provinciali | ogni 100 abit. | 73,7 | 72,7 | 68,2 |
2022 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 286 | dati provinciali | % su tot. rifiuti | 70,6 | 66,1 | 65,2 |
MM-2025 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog