Menu

Popolazione: tenore di vita

Questi sono alcuni dei principali indicatori relativi alla popolazione e alle condizioni di vita nelle due province di Ascoli Piceno e Teramo, confrontate con l'Italia.

Alcuni istituti preparano annualmente dei rapporti sulla qualità della vita, basati sull'analisi statistica dei più svariati fenomeni che si ritiene influenzino il benessere della popolazione.

 


Qualità della vita Italia Oggi, 2021
prov. Ascoli Picenoprov. TeramoItalia
Indice della qualità della vita di Italia Oggi769,30654,69Parma 1.000
Piazzamento nella graduatoria 27°60°-
Differenza nella graduatoria rispetto all'anno precedente- 22- 3-
Rapporto sulla Qualità della Vita in Italia, realizzato da ItaliaOggi con l'Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con Cattolica Assicurazioni
Qualità della vita Il Sole 24 Ore, 2020
prov. Ascoli Picenoprov. TeramoItalia
Indice di qualità della vita de Il Sole 24 Ore539479Bologna 565
Piazzamento nella graduatoria13°76°-
Differenza nella graduatoria rispetto all'anno precedente+13-20-

L'indagine della Qualità della vita del Sole 24 Ore prende in esame 90 indicatori, suddivisi nelle tradizionali sei macro-categorie tematiche (ciascuna composta da 15 indicatori) che accompagnano l’indagine dal 1990.


Ecosistema urbano Legambiente, 2021
Ascoli PicenoTeramoItalia
Indice di qualità 2021 51,8562,62Trento 84,71
Piazzamento nella graduatoria 202162°20°-
Differenza nella graduatoria rispetto all'anno precedente+ 7+ 16-

Ecosistema Urbano è un rapporto di Legambiente realizzato con la collaborazione scientifica di Ambiente Italia ed editoriale de Il Sole 24 Ore.

Lo scopo dello studio è quello di misurare la “febbre” ambientale delle città capoluogo e l’efficacia delle prescrizioni messe in atto dalle amministrazioni pubbliche; si basa su sei principali aree tematiche: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia

I risultati completi sono sul sito di Legambiente


 

Indicatori vari di benessere
prov. Ascoli Picenoprov. TeramoItalia
Speranza di vita alla nascitaNumero medio di anni83,483,482,9
Mortalità evitabile (0-74 anni)Tassi standardizzati per 10.000 residenti16,615,917,0
Mortalità infantilePer 1.000 nati vivi1,53,32,9
Mortalità per incidenti stradali (15-34 anni)Tassi standardizzati per 10.000 residenti0,50,60,7
Mortalità per tumore (20-64 anni)Tassi standardizzati per 10.000 residenti9,07,78,5
Mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso (65 anni e più)Tassi standardizzati per 10.000 residenti38,335,133,3
Bambini che hanno usufruito dei servizi comunali per l'infanziaValori percentuali13,311,414,1
Partecipazione al sistema scolastico dei bambini di 4-5 anniValori percentuali99,396,195,8
Persone con almeno il diploma (25-64 anni)Valori percentuali66,862,961,7
Laureati e altri titoli terziari (25-39 anni)Valori percentuali32,625,327,0
Passaggio all'universitàTasso specifico di coorte56,460,950,4
Giovani che non lavorano e non studiano (NEET)Valori percentuali15,515,923,4
Partecipazione alla formazione continuaValori percentuali6,95,58,1
Competenza alfabetica non adeguataValori percentuali37,137,335,4
Competenza numerica non adeguataValori percentuali41,947,242,8
Tasso di occupazione (20-64 anni)Valori percentuali65,265,063,0
Tasso di mancata partecipazione al lavoroValori percentuali17,118,019,7
Tasso di infortuni mortali e inabilità permanentePer 10.000 occupati22,515,311,3
Tasso di occupazione giovanile (15-29 anni)Valori percentuali28,536,530,8
Tasso di mancata partecipazione al lavoro giovanile (15-29 anni)Valori percentuali26,327,737,9
Giornate retribuite nell'anno (lavoratori dipendenti)Valori percentuali73,870,477,8
Reddito medio disponibile pro capiteEuro16.90714.66218.525
Retribuzione media annua dei lavoratori dipendentiEuro17.52116.11321.689
Importo medio annuo pro-capite dei redditi pensionisticiEuro17.50715.87318.676
Pensionati con reddito pensionistico di basso importoValori percentuali10,713,410,4
Patrimonio pro capiteEuro135.628108.646157.246
Tasso di ingresso in sofferenza dei prestiti bancari alle famiglieValori percentuali1,21,81,0
Organizzazioni non profitPer 10.000 abitanti75,159,360,1
Scuole accessibiliValori percentuali0,00,00,0
Partecipazione elettoraleValori percentuali0,00,00,0
Partecipazione elettorale (elezioni regionali)Valori percentuali........68,9
Amministratori comunali donneValori percentuali28,829,431,7
Amministratori comunali con meno di 40 anniValori percentuali33,831,928,4
Affollamento degli istituti di penaValori percentuali94,2162,4118,0
Comuni: capacità di riscossioneValori percentuali79,283,278,8
Amministrazioni provinciali: capacità di riscossioneValori percentuali86,458,085,5
Omicidi volontariPer 100.000 abitanti0,00,00,5
Altri delitti violenti denunciatiPer 10.000 abitanti10,313,016,7
Delitti diffusi denunciatiPer 10.000 abitanti127,4150,8197,7
Mortalità stradale in ambito extraurbanoValori percentuali1,44,14,4
Densità e rilevanza del patrimonio musealePer 100 km20,50,11,6
Diffusione delle aziende agrituristichePer 100 km212,311,37,8
Densità di verde storicoPer 100 m20,90,11,8
Dispersione da rete idrica comunaleValori percentuali26,527,342,0
Disponibilità di verde urbanoM2 per abitante9,518,133,6
Popolazione esposta al rischio di franeValori percentuali0,00,00,0
Popolazione esposta al rischio di alluvioniValori percentuali0,00,00,0
Energia elettrica da fonti rinnovabiliValori percentuali43,757,334,3
Rifiuti urbani raccoltiKg per abitante554,0487,0504,0
Raccolta differenziata dei rifiuti urbaniValori percentuali65,963,258,2
Concentrazione media annua di PM10Microgrammi per m320,024,082,0
Concentrazione media annua di PM2.5Microgrammi per m312,013,078,0
Propensione alla brevettazionePer milione di abitanti0,00,00,0
Comuni con servizi per le famiglie interamente on lineValori percentuali21,615,525,1
Mobilità dei laureati italiani (25-39 anni)Per 1.000 laureati residenti0,00,00,0
Addetti nelle imprese culturaliValori percentuali1,20,81,5
Irregolarità del servizio elettricoNumero medio per utente1,62,12,2
Posti-km offerti dal TplValori per abitante1.6311.9864.545
Servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbaniValori percentuali42,242,844,6
Posti letto per specialità ad elevata assistenzaPer 10.000 abitanti1,92,83,1
Emigrazione ospedaliera in altra regioneValori percentuali12,923,28,4
Medici specialistiPer 10.000 abitanti26,722,429,7
Posti letto negli ospedaliPer 10.000 abitanti24,825,933,2

I dati presenti nella tabella precedente sono stati presi dalle tabelle pubblicate dall'Istat (Istituto Nazionale di Statistica), dalla pagina "Il Bes dei territori"; i dati riportati si riferiscono al 2018.

Gli indicatori appartengono alle categoria della Salute, Istruzione e formazione , Lavoro e conciliazione dei tempi di vita, Benessere economico, Relazioni sociali, Politica e istituzioni, Sicurezza, Paesaggio e patrimonio culturale, Ambiente, Innovazione, Ricerca e creatività, Qualità dei servizi.

Per approfondire le conoscenze sulla distribuzione del benessere nelle diverse aree del Paese, e valutare più accuratamente le disuguaglianze territoriali, l’Istat pubblica un sistema di indicatori sub-regionali coerenti con il framework Bes adottato per il livello nazionale.


Altre informazioni utili

Ci sono informazioni e dati più dettagliati su:

redditi, impieghi e depositi bancari nella provincia di Ascoli Piceno e Teramo

abitazioni ed edifici nella provincia di Ascoli Piceno e Teramo

condizione lavorativa, occupazione e disoccupazione nella provincia di Ascoli Piceno e Teramo

parco autovetture nella provincia di Ascoli Piceno e Teramo

produzione e smaltimento dei rifiuti nella provincia di Ascoli Piceno e Teramo

Settori economici (industria, artigianato, servizi, agricoltura) e sulle imprese nelle pagine dedicate alla economia

 


MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog