dati provinciali - fonti e legenda
e composizione per sesso della popolazione residente al 31 dicembre
residenti al 01/01 | saldo naturale | saldo migratorio | residenti al 31/12 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
anno | totali | nati | morti | saldo | iscritti | cancellati | saldo | totali | maschi | femmine |
2017 | 1.925 | 10 | 37 | -27 | 29 | 42 | -13 | 1.885 | 945 | 940 |
2016 | 1.952 | 9 | 28 | -19 | 24 | 32 | -8 | 1.925 | 965 | 960 |
2015 | 2.002 | 10 | 39 | -29 | 27 | 48 | -21 | 1.952 | 974 | 978 |
2014 | 2.020 | 14 | 33 | -19 | 25 | 24 | 1 | 2.002 | 1.005 | 997 |
2013 | 2.030 | 12 | 37 | -25 | 48 | 33 | 15 | 2.020 | 1.017 | 1.003 |
dati provinciali - fonti e legenda
divisa per sesso, della popolazione residente, di almeno 16 anni compiuti, al 1 gennaio 2017
stato civile | maschi | femmine | totale | % su tot.2017 |
---|---|---|---|---|
Celibi/nubili | 433 | 298 | 731 | 38,0% |
Coniugati/e | 487 | 465 | 952 | 49,5% |
Divorziati/e | 16 | 15 | 31 | 1,6% |
Vedovi/e | 29 | 182 | 211 | 11,0% |
Totali | 965 | 960 | 1.925 | ,0% |
dati provinciali - fonti e legenda
della popolazione residente, alla data 1 gennaio 2017
dati provinciali - fonti e legenda
della popolazione residente di 6 anni e più, alla data dei Censimenti della popolazione
1971 | 1981 | 1991 | 2001 | 2011 | % 2011 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Laurea | 12 | 32 | 39 | 83 | 95 | 4,8 |
Diploma scuole superiori | 85 | 182 | 263 | 371 | 426 | 21,5 |
Diploma scuola media | 350 | 597 | 676 | 621 | 685 | 34,5 |
Licenza Elementare | 928 | 803 | 585 | 467 | 403 | 20,3 |
Alfabeti senza titoli | 1.408 | 796 | 596 | 397 | 288 | 14,5 |
Analfabeti | 542 | 365 | 209 | 158 | 87 | 4,4 |
Totale popolazione di 6 anni e più | 3.325 | 2.775 | 2.368 | 2.097 | 1.984 | ,0 |
Situazione al Censimento del 2011
dati provinciali - fonti e legenda
anno 2016 | |
---|---|
Popolazione Straniera residente al 1° gennaio | 75 |
Totale iscritti | 9 |
Totale cancellati | 3 |
Popolazione straniera residente al 31 dicembre | 81 |
Cancellati per acquisizione cittadinanza italiana | 0 |
Cittadinanze maggiormente rappresentate: Romania 33, Marocco 25, Regno Unito 11, Venezuela 2, Stati Uniti 2, Polonia 2.
dati provinciali - fonti e legenda
di 15 anni e più, alla data dei Censimenti della Popolazione
1971 | 1981 | 1991 | 2001 | 2011 | % 2011 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Occupati | 1.268 | 945 | 848 | 784 | 714 | 40,7 |
In cerca occupazione | 67 | 153 | 150 | 51 | 135 | 2,7 |
Forze di lavoro | 1.335 | 1.098 | 998 | 835 | 849 | |
Studenti | 178 | 191 | 146 | 127 | 129 | 6,6 |
Casalinghe | 757 | 418 | 320 | 174 | 127 | 9,0 |
Ritirati | 489 | 668 | 644 | 590 | 603 | 30,7 |
In altra condizione | 29 | 82 | 403 | 198 | 103 | 10,3 |
Non forze di lavoro | 1.453 | 1.359 | 1.513 | 1.089 | 962 | |
Tot.popolazione in età lavor. | 2.788 | 2.457 | 2.511 | 1.924 | 1.811 | |
Tasso % disoccupazione | 5,0 | 13,9 | 15,0 | 6,1 | 15,9 | |
Tasso % occupazione | 45,5 | 38,5 | 33,8 | 40,7 | 39,4 |
dati provinciali - fonti e legenda
residenti nel comune, alla data del Censimento della Popolazione del 2011
dati provinciali - fonti e legenda
unità locali | addetti | ||||
---|---|---|---|---|---|
2001 | 2011 | 2001 | 2011 | % | |
C: attività manifatturiere | 16 | 11 | 111 | 28 | 10,9% |
F: costruzioni | 15 | 30 | 46 | 62 | 24,1% |
G: commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli | 36 | 26 | 41 | 38 | 14,8% |
H: trasporto e magazzinaggio | 4 | 6 | 17 | 23 | 8,9% |
I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 11 | 14 | 14 | 24 | 9,3% |
K: attività finanziarie e assicurative | 2 | 4 | 4 | 8 | 3,1% |
M: attività professionali, scientifiche e tecniche | 15 | 20 | 24 | 24 | 9,3% |
N: noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese | 2 | 4 | 2 | 3 | 1,2% |
Q: sanità e assistenza sociale | 9 | 4 | 11 | 28 | 10,9% |
S: altre attività di servizi | 11 | 11 | 11 | 19 | 7,4% |
Totali | 122 | 133 | 282 | 257 | 100% |
dati provinciali - fonti e legenda
attività |
addetti |
indice |
---|---|---|
889: altre attività di assistenza sociale non residenziale | 26 | 134,36 |
433: completamento e finitura di edifici | 21 | 2,99 |
960: altre attività di servizi per la persona | 19 | 3,23 |
412: costruzione di edifici residenziali e non residenziali | 16 | 2,24 |
531: attività postali con obbligo di servizio universale | 13 | 5,59 |
561: ristoranti e attività di ristorazione mobile | 13 | 1,47 |
281: fabbricazione di macchine di impiego generale | 11 | 6,88 |
422: costruzione di opere di pubblica utilità | 11 | 30,58 |
471: commercio al dettaglio in esercizi non specializzati | 10 | 1,29 |
dati provinciali - fonti e legenda
settore | dipendenti |
---|---|
costruzioni | 5 |
amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria | 12 |
istruzione | 29 |
dati provinciali - fonti e legenda
dati provinciali - fonti e legenda
Grafico della distribuzione del reddito: l'asse verticale di sinistra indica il numero di soggetti rientranti in ciascuna classe di reddito; l'asse verticale di destra indica il reddito medio pro-capite degli appartenneti a ciascuna classe; nell'asse orizzontale sono le classi di reddito.
dati provinciali - fonti e legenda
Data elezioni | Sindaco eletto | lista/partito | voti su voti validi | votanti su aventi diritto |
---|---|---|---|---|
24/05/1998 | De Febis Enzino | lista civica | 1.038 su 1.640 = 63,3% | 1.729 su 2.536 = 68,2% |
26/05/2002 | De Febis Enzino | lista civica | 955 su 1.664 = 57,4% | 1.715 su 2.344 = 73,2% |
27/05/2007 | De Luca Guido | "Uniti per Bisenti" |
MM-2018 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Leggi le note legali per l'uso del sito - Scrivici una email - Vai alla nostra pagina facebook