Menu

Appendice statistica di Montorio al Vomano

In questa pagina si parla di popolazione residente in occasione dei Censimenti generali dall'Unità d'Italia, e di altre informazioni statistiche sulla popolazione residente, ad esempio classi di età, grado di istruzione, condizione dello stato civile.

Popolazione residente rilevata nei Censimenti della popolazione

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Bilancio demografico

Grafico con numero dei nati e dei morti (la differenza è il saldo naturale), iscritti ("immigrati") e cancellati ("emigrati"), sia da altri comuni italiani che dall'estero (la differenza é il saldo migratorio), dal 2002 a oggi; dal 2019 é separatamente rilevato un aggiustamento censuario o statistico (che comprende altre variazioni, sia positive che negative) non riportato nel grafico.

 

Bilancio demografico ultimo anno disponibile
VariabileMaschiFemmineTotale
Popolazione censita al 1° gennaio3.7313.7977.528
Nati vivi192140
Morti444993
Saldo naturale-25-28-53
Immigrati da altro Comune424486
Emigrati per altro Comune6187148
Saldo migratorio interno-19-43-62
Immigrati dall'estero91221
Emigrati per l'estero10919
Saldo migratorio con l'estero-1+3+2
Rettifiche per variazioni territoriali
Aggiustamento statistico71623
Saldo totale-38-52-90
Popolazione censita al 31 dicembre3.6933.7457.438
Numero di famiglie al 31 dicembre3.086
dati relativi all'anno: 2022

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Stato civile della popolazione residente

divisa per genere, della intera popolazione residente, al 1 gennaio 2023

Stato civile, al 1 gennaio 2023, della popolazione residente, di almeno 16 anni compiuti
stato civilemaschifemminetotale% su totale
Celibi/nubili1.2249312.15533,5%
Coniugati/e1.7591.7163.47554,1%
Divorziati/e84821662,6%
Vedovi/e915386299,8%
Totali3.1583.2676.425100%

 dati provinciali -  fonti e legenda

Nel grafico sono riportati tutti i residenti mentre in tabella sono considerati solo i residenti che abbiano compiuto 16 anni, età minima per contrarre matrimonio (di conseguenza tutti quelli di età inferiore sono necessariamente celibi o nubili)


Composizione, per classi di età 

e genere della popolazione residente, alla data del 1 gennaio 2023

 

 dati provinciali -  fonti e legenda


Grado di istruzione

della popolazione residente di 6 anni e più, alla data dei Censimenti della popolazione

Grado di istruzione
197119811991200120112021
Laurea60 = 0,8%120 = 1,4%177 = 2,1%391 = 5,1%628 = 8,1%771 = 11,0%
Diploma scuole superiori444 = 5,6%865 = 10,4%1.527 = 18,1%2.017 = 26,2%2.394 = 30,9%2.578 = 36,8%
Diploma scuola media943 = 12,0%1.730 = 20,7%2.413 = 28,6%2.337 = 30,4%2.387 = 30,8%2.210 = 31,5%
Licenza Elementare2.740 = 34,8%3.300 = 39,5%2.619 = 31,1%1.751 = 22,8%1.492 = 19,3%1.097 = 15,6%
Alfabeti senza titoli3.035 = 38,6%1.935 = 23,2%1.425 = 16,9%1.030 = 13,4%745 = 9,6%356 = 5,1%
Analfabeti646 = 8,2%394 = 4,7%268 = 3,2%161 = 2,1%99 = 1,3% = 0,0%
Totale popolazione di 6 anni e più7.8688.3448.4297.6877.7457.012

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Stranieri residenti nel Comune, dal 2002 ad oggi

 

 

Cittadinanze maggiormente rappresentate al 31/12/2022 (ultimo dato disponibile): Kosovo 144, Romania 98, Albania 80, Macedonia del Nord 26, Polonia 10, Repubblica Popolare Cinese 9, Marocco 9, Senegal 7, Venezuela 7, ...

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Condizione lavorativa della popolazione residente

di 15 anni e più, alla data dei Censimenti della Popolazione

Condizione lavorativa
197119811991200120112021
Occupati2.641 = 39,4%2.849 = 39,3%2.954 = 33,1%2.900 = 41,7%3.027 = 42,6%2.843 = 43,4%
In cerca occupazione260 = 3,9%520 = 7,2%603 = 6,8%375 = 5,4%343 = 4,8%270 = 4,1%
Forze di lavoro2.9013.3693.5573.2753.3703.113
Studenti 548 = 8,2%572 = 7,9%731 = 8,2%611 = 8,8%605 = 8,5%518 = 7,9%
Casalinghe2.205 = 32,9%1.877 = 25,9%1.618 = 18,1%1.114 = 16,0%909 = 12,8%770 = 11,8%
Ritirati923 = 13,8%1.209 = 16,7%1.223 = 13,7%1.259 = 18,1%1.735 = 24,4%1.644 = 25,1%
In altra condizione120 = 1,8%220 = 3,0%1.789 = 20,1%691 = 9,9%490 = 6,9%504 = 7,7%
Non forze di lavoro3.7963.8785.3613.6753.7393.436
Tot.popolazione in età lavor.6.6977.2478.9186.9507.1096.549
Tasso % disoccupazione9,015,417,011,510,28,7
Tasso % occupazione39,439,333,141,742,643,4

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

 


Settore di attività degli occupati

residenti nel comune, alla data del Censimento della Popolazione del 2011

Questo grafico descrive in quali settori produttivi erano impegnati (alla data del Censimento del 2011) i cittadini residenti in questo comune, anche se occupati in altri comuni o province.

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Unità  locali delle imprese e relativi addetti, per attività economica svolta, alla data dei Censimenti dell'Industria

Unità locali e addetti
  unità  localiaddetti
2001201120012011%
A: agricoltura, silvicoltura e pesca25480,3%
B: estrazione di minerali da cave e miniere121630,1%
C: attività manifatturiere877975089636,6%
D: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata32115622,5%
E: fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento236160,7%
F: costruzioni8712342953922,0%
G: commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli18315929633913,9%
H: trasporto e magazzinaggio31231151345,5%
I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione3135731004,1%
J: servizi di informazione e comunicazione91219251,0%
K: attività finanziarie e assicurative91226291,2%
L: attività immobiliari3164200,8%
M: attività professionali, scientifiche e tecniche6288801164,7%
N: noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese102222492,0%
P: istruzione32430,1%
Q: sanità e assistenza sociale212632502,0%
R: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento35680,3%
S: altre attività di servizi333053492,0%
Totali58064420502446100%

 

In questo grafico é riportato il numero degli addetti alle unità locali presenti nel Comune, alla data dei Censimenti citati, aggregati per macro-sezioni

In questo grafico é riportato il numero degli addetti alle unità locali presenti nel Comune, alla data dei Censimenti citati, aggregati per macro-sezioni

 

In questo grafico sono riportati gli addetti alle unità locali presenti nel Comune, come media nel corso dell'anno 2020, per le singole sezioni in cui vengono classificate le imprese; in questa pagina sono riportate le descrizioni delle singole sezioni.

In questo grafico sono riportati gli addetti alle unità locali presenti nel Comune, come media nel corso dell'anno 2020, per le singole sezioni in cui vengono classificate le imprese; in questa pagina sono riportate le descrizioni delle singole sezioni.

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Principali attività svolte (specializzazione), alla data del Censimento dell'Industria 2011

attività
addetti
indice
259: fabbricazione di altri prodotti in metallo45527,96
412: costruzione di edifici residenziali e non residenziali3425,04
433: completamento e finitura di edifici1101,65
494: trasporto di merci su strada e servizi di trasloco871,79
251: fabbricazione di elementi da costruzione in metallo762,84
432: installazione di impianti elettrici, idraulici ed altri lavori di costruzione e installazione710,97
162: fabbricazione di prodotti in legno, sughero, paglia e materiali da intreccio704,10
310: fabbricazione di mobili683,09
477: commercio al dettaglio di altri prodotti in esercizi specializzati680,75
351: produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica626,92
452: manutenzione e riparazione di autoveicoli531,73
471: commercio al dettaglio in esercizi non specializzati510,69
563: bar e altri esercizi simili senza cucina491,03
152: fabbricazione di calzature483,91
711: attività degli studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici461,14
960: altre attività di servizi per la persona460,82
107: produzione di prodotti da forno e farinacei441,71
561: ristoranti e attività di ristorazione mobile370,44
475: commercio al dettaglio di altri prodotti per uso domestico in esercizi specializzati341,03
472: commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati331,02
692: contabilità, controllo e revisione contabile, consulenza in materia fiscale e del lavoro330,87
862: servizi degli studi medici e odontoiatrici310,79

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Dipendenti delle unità locali delle istituzioni pubbliche attive, alla data del Censimento 2011

Istituzioni pubbliche
settoredipendenti
costruzioni7
amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria36
istruzione111
sanità e assistenza sociale19

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Anno di costruzione delle abitazioni in edifici residenziali, alla data del 2011

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

Reddito imponibile ai fini dell'addizionale Irpef per l'anno di imposta 2021 (Dichiarazione dei redditi 2022)

Grafico della distribuzione del reddito: l'asse verticale di sinistra indica il numero di soggetti rientranti in ciascuna classe di reddito; l'asse verticale di destra indica il reddito complessivo (in migliaia di euro) degli appartenenti a ciascuna classe; nell'asse orizzontale sono le classi di reddito.

Composizione del reddito imponibile, per fonte o tipologia di reddito

 dati provinciali -  fonti e legenda


 

 


MM-2025 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.

Segui le  note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con  email -  facebook -  blog