dati provinciali - fonti e legenda
Grafico con numero dei nati e dei morti (la differenza è il saldo naturale), iscritti ("immigrati") e cancellati ("emigrati"), sia da altri comuni italiani che dall'estero (la differenza é il saldo migratorio), dal 2002 a oggi; dal 2019 é separatamente rilevato un aggiustamento censuario o statistico (che comprende altre variazioni, sia positive che negative) non riportato nel grafico.
Variabile | Maschi | Femmine | Totale |
---|---|---|---|
Popolazione censita al 1° gennaio | 228 | 223 | 451 |
Nati vivi | 1 | 1 | |
Morti | 2 | 2 | 4 |
Saldo naturale | -1 | -2 | -3 |
Immigrati da altro Comune | 1 | 2 | 3 |
Emigrati per altro Comune | 17 | 6 | 23 |
Saldo migratorio interno | -16 | -4 | -20 |
Immigrati dall'estero | 1 | 1 | 2 |
Emigrati per l'estero | 1 | 1 | |
Saldo migratorio con l'estero | 1 | 1 | |
Rettifiche per variazioni territoriali | |||
Aggiustamento statistico | 2 | 1 | 3 |
Saldo totale | -14 | -5 | -19 |
Popolazione censita al 31 dicembre | 214 | 218 | 432 |
Numero di famiglie al 31 dicembre | 195 | ||
dati relativi all'anno: 2022 |
dati provinciali - fonti e legenda
divisa per genere, della intera popolazione residente, al 1 gennaio 2022
stato civile | maschi | femmine | totale | % su totale |
---|---|---|---|---|
Celibi/nubili | 83 | 55 | 138 | 35,2% |
Coniugati/e | 106 | 95 | 201 | 51,3% |
Divorziati/e | 3 | 4 | 7 | 1,8% |
Vedovi/e | 4 | 42 | 46 | 11,7% |
Totali | 196 | 196 | 392 | 100% |
dati provinciali - fonti e legenda
Nel grafico sono riportati tutti i residenti mentre in tabella sono considerati solo i residenti che abbiano compiuto 16 anni, età minima per contrarre matrimonio (di conseguenza tutti quelli di età inferiore sono necessariamente celibi o nubili)
e sesso della popolazione residente, alla data del 1 gennaio 2022
dati provinciali - fonti e legenda
della popolazione residente di 6 anni e più, alla data dei Censimenti della popolazione
1971 | 1981 | 1991 | 2001 | 2011 | 2021 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Laurea | 2 = 0,3% | 2 = 0,3% | = 0,0% | 11 = 2,1% | 17 = 3,6% | 33 = 7,9% |
Diploma scuole superiori | 26 = 3,3% | 31 = 5,2% | 36 = 6,3% | 82 = 16,0% | 114 = 23,8% | 139 = 33,3% |
Diploma scuola media | 57 = 7,3% | 102 = 17,0% | 167 = 29,1% | 154 = 30,0% | 151 = 31,6% | 141 = 33,7% |
Licenza Elementare | 248 = 31,6% | 195 = 32,4% | 187 = 32,6% | 113 = 22,0% | 114 = 23,8% | 75 = 17,9% |
Alfabeti senza titoli | 330 = 42,1% | 201 = 33,4% | 127 = 22,1% | 106 = 20,7% | 63 = 13,2% | 30 = 7,2% |
Analfabeti | 121 = 15,4% | 70 = 11,6% | 57 = 9,9% | 47 = 9,2% | 19 = 4,0% | = 0,0% |
Totale popolazione di 6 anni e più | 784 | 601 | 574 | 513 | 478 | 418 |
dati provinciali - fonti e legenda
Cittadinanze maggiormente rappresentate al 31/12/2022 (ultimo dato disponibile): India 7, Romania 4, Irlanda 2, Regno Unito 2, Stati Uniti d'America 2, Germania 1, Guinea 1, Macedonia del Nord 1, Svizzera 1, Ungheria 1, ...
dati provinciali - fonti e legenda
di 15 anni e più, alla data dei Censimenti della Popolazione
1971 | 1981 | 1991 | 2001 | 2011 | % 2011 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Occupati | 287 | 158 | 187 | 163 | 196 | 35,0 |
In cerca occupazione | 14 | 29 | 35 | 18 | 30 | 3,9 |
Forze di lavoro | 301 | 187 | 222 | 181 | 226 | |
Studenti | 40 | 35 | 40 | 37 | 24 | 7,9 |
Casalinghe | 163 | 111 | 91 | 47 | 31 | 10,1 |
Ritirati | 156 | 165 | 146 | 156 | 139 | 33,5 |
In altra condizione | 10 | 25 | 110 | 45 | 19 | 9,7 |
Non forze di lavoro | 369 | 336 | 387 | 285 | 213 | |
Tot.popolazione in età lavor. | 670 | 523 | 609 | 466 | 439 | |
Tasso % disoccupazione | 4,7 | 15,5 | 15,8 | 9,9 | 13,3 | |
Tasso % occupazione | 42,8 | 30,2 | 30,7 | 35,0 | 44,6 |
dati provinciali - fonti e legenda
residenti nel comune, alla data del Censimento della Popolazione del 2011
Questo grafico descrive in quali settori produttivi erano impegnati (alla data del Censimento del 2011) i cittadini residenti in questo comune, anche se occupati in altri comuni o province.
dati provinciali - fonti e legenda
unità locali | addetti | ||||
---|---|---|---|---|---|
2001 | 2011 | 2001 | 2011 | % | |
A: agricoltura, silvicoltura e pesca | 3 | 1 | 8 | 9 | 15,0% |
C: attività manifatturiere | 5 | 5 | 28 | 25 | 41,7% |
F: costruzioni | 5 | 6 | 13 | 8 | 13,3% |
G: commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli | 4 | 4 | 6 | 7 | 11,7% |
I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 6 | 3 | 8 | 5 | 8,3% |
M: attività professionali, scientifiche e tecniche | 2 | 3 | 2 | 3 | 5,0% |
R: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento | .. | 1 | .. | 1 | 1,7% |
S: altre attività di servizi | .. | 1 | .. | 2 | 3,3% |
Totali | 26 | 24 | 66 | 60 | 100% |
dati provinciali - fonti e legenda
In questo grafico é riportato il numero degli addetti alle unità locali presenti nel Comune, alla data dei Censimenti citati, aggregati per macro-sezioni
In questo grafico é riportato il numero degli addetti alle unità locali presenti nel Comune, alla data dei Censimenti citati, aggregati per macro-sezioni
In questo grafico sono riportati gli addetti alle unità locali presenti nel Comune, come media nel corso dell'anno 2020, per le singole sezioni in cui vengono classificate le imprese; in questa pagina sono riportate le descrizioni delle singole sezioni.
In questo grafico sono riportati gli addetti alle unità locali presenti nel Comune, come media nel corso dell'anno 2020, per le singole sezioni in cui vengono classificate le imprese; in questa pagina sono riportate le descrizioni delle singole sezioni.
dati provinciali - fonti e legenda
attività |
addetti |
indice |
---|---|---|
101: lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne | 11 | 54,38 |
151: preparazione e concia del cuoio, fabbricazione di articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria, preparazione e tintura di pellicce | 11 | 53,71 |
016: attività di supporto all'agricoltura e attività successive alla raccolta | 9 | 87,65 |
433: completamento e finitura di edifici | 5 | 3,05 |
dati provinciali - fonti e legenda
settore | dipendenti |
---|---|
amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria | 6 |
istruzione | 4 |
dati provinciali - fonti e legenda
dati provinciali - fonti e legenda
Grafico della distribuzione del reddito: l'asse verticale di sinistra indica il numero di soggetti rientranti in ciascuna classe di reddito; l'asse verticale di destra indica il reddito complessivo (in migliaia di euro) degli appartenenti a ciascuna classe; nell'asse orizzontale sono le classi di reddito.
Composizione del reddito imponibile, per fonte o tipologia di reddito
dati provinciali - fonti e legenda
Fino al 1993 i Sindaci venivano eletti dal Consiglio comunale; dal 1993 (legge 25 marzo 1993, n. 81) é stata introdotta la elezione diretta dei sindaci (a turno unico per i comuni con meno di 15.000 residenti)
Data elezioni | Sindaco eletto | lista/partito | voti su voti validi | votanti su aventi diritto |
---|---|---|---|---|
20/09/2020 | De Antoniis Rosanna | "Insieme per Castel Castagna" | 259 su 364 = 71,2% | 374 su 585 = 63,9% |
31/05/2015 | De Antoniis Rosanna | "Insieme per Castel Castagna" | 191 su 381 = 50,1% | 387 su 603 = 64,2% |
28/03/2010 | De Antoniis Silvio | "Uniti per Castel Castagna" | 210 su 395 = 53,2% | 399 su 626 = 63,7% |
03/04/2005 | Falone Fabrizio | Cen-Sin(Ls.Civiche) | 301 su 301 = 100,0% | 394 su 606 = 65,0% |
16/04/2000 | De Antoniis Silvio | Cen-Sin(Ls.Civiche) | 373 su 373 = 100,0% | 412 su 596 = 69,1% |
19/11/1995 | De Antoniis Silvio | Cen-Sin(Ls.Civiche) | 192 su 440 = 43,6% | 452 su 620 = 72,9% |
fonte dei dati e per approfondimenti: Eligendo a cura del DAIT - Ministero dell'Interno.
MM-2024 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog