Alcuni resti ed iscrizioni rinvenute dall'archeologo Felice Barnabei (e oggi conservate al Museo Nazionale di Chieti) testimoniano che il sito fu abitato già in epoca pre-romana e romana.
Il nome, che appare documentato fin dal sec. XII sotto la forma Cermanianum, è di derivazione latina: Gernanius o Germaninus. Nel Catalogus Baronum (1159) la proprietà appare divisa tra Fulgerio de Scarrino (de Scorrano) e Conone di Guittone ma già nel 1195, insieme ad altri territori, passa alla famiglia degli Acquaviva.
Nel 1541 Cermignano entra in possesso dei De Sterlich che nel 1706 assumono il titolo di Marchesi di Cermignano.
La Chiesa parrocchiale, di epoca barocca, è intitolata a Santa Lucia e fu ricostruita sul finire del Settecento sulla precedente chiesa intitolata a San Silvestro Papa. In essa si conservano numerose tele di soggetto biblico, tra le quali vanno ricordate quelle settecentesche, opera di Giuseppe Prepositi. L'intero edificio è stato sottoposto a restauro nel 1985. Il Convento dei Cappuccini, fondato nel 1672, fu profondamente ristrutturato nel 1720. Al convento è annessa la Chiesa di San'Eustachio con altari in noce, intagliati, dei secoli XVII e XVIII, alcuni dei quali opera del tramano fra' Giovanni Palombieri e numerose tele seicentesche da attribuirsi a diversi autori. Il Convento era un tempo ricco di una splendida raccolta di libri, alienata nel 1866, a seguito della legge sulla soppressione degli ordini religiosi, ed oggi conservata presso la Biblioteca "Delfico" di Teramo.
Tra le abitazioni civili vanno menzionati il Palazzo De Sterlich, con stemma della famiglia, oggi adottato dal Municipio di Cermignano, e il Palazzo Tartagliozzi. Al Centro del paese è un Monumento ai caduti realizzato dallo scultore tramano Pasquale Moranti (1861-1940). Vanno ricordati inoltre la Chiesa di Santa Maria ad martyres (1440), che oggi appare interamente ricostruita, nella omonima frazione di Santa Maria, e i resti di una Torre di avvistamento in località Casa Marano. Più moderno l'abitato di Poggio delle Rose, con la Chiesa parrocchiale di San Martino, anche se la frazione si trova menzionata nello stesso Catalogus Baronum (1150).
Di notevole importanza la frazione di Montegualtieri, anticamente Mons Sancti Angeli, che prese l'attuale denominazione da Gualtieri, signorotto che ne fu il possessore. Al centro del paese si trova una originale Torre triangolare alta 18 metri, edificata nel sec. XIV su di uno sperone roccioso, rafforzata da contrafforti in mattoni, posta a guardia della vallata del Vomano.
Nella seconda metà dell'Ottocento, Cermignano si affermò per le sue industrie tessili dotate di telai meccanici d'avanguardia per l'epoca. Oggi vi si trovano numerose botteghe artigiane di fabbri e falegnami.
tra tutti i siti internet oppure solo tra quelli che si occupano di Sport e benessere | Ospitalità e divertimento | Manifattura, lavorazioni, edilizia | Pubblica amministrazione | Società, cultura e tempo libero | Pagine personali | Informazione e comunicazione | Istruzione, formazione, ricerca scientifica | Servizi e attività professionali | Sanità e assistenza sociale | Commercio | Agricoltura, allevamento, pesca
tra gli eventi e le manifestazioni
previsioni meteo e ciclo sole e luna
Uffici pubblici, monumenti e luoghi di interesse nella mappa comunale
alla data | descrizione | valore | dettagli | confronti | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
comune | provincia | Italia | |||||
01/01/2016 | Superficie comunale (kmq) | 26,36 | vedi | indice Italia=1000 | 0,09 | 6,47 | 1.000 |
01/01/2016 | Residenti | 1.649 | vedi | indice Italia=1000 | 0,03 | 5,12 | 1.000 |
01/01/2016 | Densità (residenti/kmq) | - | vedi | 63 | 159 | 201 | |
01/01/2016 | Stranieri | 53 | vedi | % su tot. residenti | 3,2 | 7,7 | 8,3 |
censim.2011 | Tasso occupazione % | - | vedi | 37,3 | 45,1 | 45,0 | |
censim.2011 | Tasso disoccupazione % | - | vedi | 17,6 | 11,0 | 11,4 | |
per.imp.2016 | Imponibile Irpef pro-capite (euro) | 11.998 | vedi | indice Italia=100 | 57 | 0 | 100 |
31/12/2015 | Depositi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 61 | 100 | |
31/12/2015 | Impieghi banc. pro capite (euro) | vedi | indice Italia=100 | 0 | 58 | 100 | |
censim.2011 | Incidenza abitazioni di proprietà | 0,8 | vedi | % su tot. abitazioni | 0,8 | 76,9 | 71,4 |
31/12/2015 | Posti letto strutture ricettive | 14 | vedi | ogni 100 abit. | 0,8 | 16,7 | 8,0 |
censim.2011 | Imprese attive | 79 | vedi | ogni 100 abit. | 4,0 | 8,7 | 7,8 |
31/12/2015 | Autovetture | - | vedi | ogni 100 abit. | 67,8 | 65,4 | 61,6 |
2015 | Raccolta differenziata (kg/ab/anno) | 227 | vedi | % su tot. rifiuti | 64,8 | 58,7 | 47,5 |
MM-2023 PortoDeiPiceni da un'idea di Gianluca Paniccia.
Segui le note legali e la mappa del sito - Resta in contatto con email - facebook - blog